Lanterna (La)

Vita periodico

1945-1946

Titolo

La Lanterna

Sottotitolo

Rivista mensile di letteratura ed arte [da I, n. 5 (maggio 1946)] Periodico di cultura

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Tip. S. Marco [da I, n. 5 (maggio 1946)] Arti Grafiche U. Spalmach

Sede

Direzione e amministrazione: Cannaregio 4472

Numero pagine

16

Formato

29,5x21 [da n. 2 (ottobre 1945)] 31x21,5

Prezzo

£. 30, a.a. £. 350, a.s. £. 180

Periodicità

Mensile (irregolare)

Organi direttivi

Direttore responsabile: Antonio Polizzi

Firme e collaboratori

Emilio Scampini, Antonio Polizzi, Aldo Bonaventura, Michel Dorè, Alberto Capisani, Felice Monòlo, Salvatore Cacciola, Manlio Cortelazzo, Elio Osellame, Alceo D’Alba, Mario Ancona, G. Giradi, Francesco Berti, Ettore Zocaro, Lucia Allatere, Attilio Greco, Pietro Griffo, Luisa Sartorio, Libero Concetto, Biancamaria Ceschin

Profilo storico editoriale

“Noi non vogliamo, Sisifi redivivi, aggiungere una faticata goccia in un oceano maestosamente vasto: settimanali illustrati, riviste fotografiche, ebdomadari novellistici, rassegne cinematografiche, e via di seguito, ce ne son tanti; ognuno ha compiuto, compie e compirà sempre valorosamente il proprio dovere nei saloni dei barbieri, nelle anticamere dei medici – in specie anestetici di nuovo ritrovamento, presso i dentisti – nei tram, nei treni. Animi delicati rifuggono dal far sorgere nuovi dubbi nel già tormentato animo di chi si accinge alla scelta fra i rigorosi fiori di questo fertile campo. Per questo l’etichetta che ci siamo applicata sin dalla copertina va intesa in questo senso: letteratura (non novellieristica) – arte (non cinema-foto-grafica). (…) Svincoliamoci dalla ormai purtroppo costituita tradizione dell’originalità, del cerebralismo a tutti i costi, e rientriamo invece in quella più gloriosa via della spontanea iniziativa, aderente alla sensibilità artistica della nostra gente. Per realizzare questo ritorno, che siamo certi costituisca un passo avanti, ascoltiamo spassionatamente la parola di tutti; diamo a chi ha in mente o in cuore qualcosa da dire la possibilità di vedere in caratteri di stampa e diffusa la propria idea, senza il timore di dover affrontare spese non sempre sostenibili, senza la scoraggiante noia di lunghe attese, per ottenere, il più delle volte, un rifiuto da uno di quei circoli, chiusi per grettezza economica, oppure per egoismo o incomprensione. Costituiamo, al posto di una orgogliosa capitalista società per azioni del pensiero, una fraterna cooperativa di onesti e coscienziosi lavoratori. Ché se una sola rivelazione ed affermazione seguirà ad un passo iniziato sotto l’egida della Lanterna, questa avrà giustificato, a sé stessa ed a tutti, la propria ragione di esistere”, La Lanterna, [Presentazione], n. 1 (settembre 1945).
In terza di copertina, inoltre, si sottolinea che “scopo della presente rivista è quello di dare la possibilità a tutti indistintamente di far conoscere la propria produzione artistica. La rivista non si vale di una ristretta cerchia di collaboratori fissi, ma accetta la collaborazione di tutti i suoi corrispondenti. Si viene così a formare una grande famiglia comprendente tanto i Maestri che (non disdegnando di pubblicare accanto ai giovani) volessero additare la agli altri, quanto i più giovani, i meno noti, e quegli artisti che per motivi politici o contingenti, pur avendone le capacità e i meriti, non poterono farsi un nome accanto o al disopra dei loro colleghi”. Al suo interno si trovano interventi di critica letteraria e “architettura spicciola”, poesie, commedie, racconti, notizie di cinema, informazioni sulle esposizioni artistiche.

Annotazioni

Nei nn. 2 e 3, solo in copertina, compare il seguente sottotitolo: “Architettura – Letteratura – Scultura – Pittura – Musica – Teatro – Cinema – Rivista mensile per la diffusione gratuita delle opere inedite”. La numerazione delle pagine è continua per annata. Nonostante sia pubblicato un tariffario per le inserzioni pubblicitarie non compare la pubblicità.

Reperibilità

Biblioteca Nazionale Marciana; Biblioteca Querini Stampalia

Collocazione

Bnm: Per. 1914
Bqs: Per. B 264

Consistenza

Bnm: n. 1 (settembre 1945) – n. 6 (luglio 1946)
Bqs: n. 1 (settembre 1945) – n. 6 (luglio 1946)

Conservazione

Mediocre-pessima (Bnm); Buona-mediocre (Bqs)

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi