Cerca
Close this search box.

Gaz (Il)

Vita periodico

1902-1918

Titolo

Il Gaz

Sottotitolo

Rivista Tecnica-Industriale-Commerciale [da I, n. 2 (settembre 1912)] Rivista mensile tecnica-industriale-commerciale [da III, n. 30 (gennaio 1905)] Rivista tecnica-industriale-commerciale del Veneto [da V, n. 49 (agosto 1906)] Rivista tecnica mensile illustrata dell’industria del Gaz, dell’Elettricità, degli Acquedotti e della Municipalizzazione in Italia [da V, n. 60 (luglio 1907)] Organo ufficiale della Associazione dei Gazisti Italiani - Rivista mensile delle industrie Gaz-Elettricità-Acquedotti e della Municipalizzazione [VIII, n. 85 (agosto 1909)] Organo ufficiale della Associazione dei Gazisti ed Acquedottisti Italiani - Rivista mensile delle industrie Gaz-Elettricità-Acquedotti e della Municipalizzazione [da IX, n. 97 (agosto 1910)] Organo ufficiale dell’Associazione Italiana Industrie Gaz e Acqua - Rivista mensile delle industrie Gaz-Elettricità-Acquedotti e della Municipalizzazione [da XIII, n. 150 (gennaio 1915)] Rivista mensile delle industrie Gaz-Elettricità-Acquedotti e della Municipalizzazione

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Stabilimento Tipografico F. Garzia e C. [da V, n. 49 (agosto 1906)] Istituto Veneto di Arti Grafiche [da VIII, n. 86 (settembre 1909)] Stabilimento Grafico G. Scarabellin

Sede

Amministrazione: S. Lio, calle della Nave 5681

Numero pagine

Varie (da 24 a 56)

Formato

30x21 [da XIII, n. 150 (gennaio 1915)] 31,5x21

Prezzo

£. 2, a.a. £. 20, Unione Postale £. 25; sono previsti abbonamenti cumulativi a “Il Gaz” e alle riviste: “L’Elettricità”, “Il Monitore Tecnico”, “Il Cemento”, “L’Ingegneria Ferroviaria”, “Il Bollettino della Società Aeronautica Italiana”

Periodicità

Mensile

Cronache locali

Si

Pubblicità

Si

Indici e sommari

Indici tematici sono pubblicati a fine di ogni annata

Organi direttivi

Direttore: capitano Vittorio Calzavara; gerente responsabile: Pietro Demin [da III, n. 30 (gennaio 1905)] Editore-direttore: capitano Vittorio Calzavara [da V, n. 52 (novembre 1906)] Gerente responsabile: Emanuele Grespan [da VIII, n. 87 (ottobre 1909)] Gerente responsabile: Gaspare Ferrarin [da XVI, n. 177 (aprile 1917)] Direttore: prof. capitano Vittorio Calzavara

Firme e collaboratori

Vivian B. Lewes, Ugo Strache, prof. G. Morelli, prof. Ettore Colonna, Vittorio Calzavara (a volte solo “C.”), ing. Piero Lanino, ing. Antonio Burzio, Clayton H. Sharp, prof. Arturo Miolati, dott. Ottorino Luxardo, prof. Michelangelo Scavia, dott. Giuseppe Bettanini, ing. Dino Chiaraviglio, dott. Ugo Rossi, prof. B.A. Bovi, ing. Otto Klempt, ing. Federico Gentili, prof. Stefano Pagliani, prof. senatore Paternò dei Marchesi di Sessa, prof. Raffaello Nasini, P. Bolsius, ing. M. Böhm, ing. Ernesto Ascione, dott. Luigi Gabba, prof. V. Fino, M.Th. Lighbody, F. Chevalet, ing. C. Cesari, M.O. Guillet, ing. Adriano Nisco, ing. Kross, ing. V. Goffi, ing. M. Placidi, Riccardo Bachi, avv. A.T., dott. Antonio Trombini, Guglielmo Körner, Emanuele Paternò, dott. Luigi Labate, E. Schilling, arch. Giovanni Sardi, Jacques Danne, G. Chamon, Harold Smith, M. Casaubon, ing. Pietro Rimondini, ing. E. Montagnini, L. Zuanelli, Pompeo Tarantola, Augusto Lemoine, S. Di Palma, Cesare Suter, ing. Amerigo Raddi, F. Ruggeri, A.d.S., G.L., ing. L. G. Maggioni, Angelo Guerci, Gianluigi Ricci, Y.Z., f.f., L.J. Terneden, prof. Vittorio Villavecchia, A. Dubosc, ing. Erwin Kramer, prof. Grassi, ing. Carlo Camuzzi, G. Helps, ing. Franceschetti, A. Lecomte, ing. A. D’Amelio, ing. P. Bachelay, J. Payet, P.H. Delahaye, Ad. Rouvier, Just Alix, Isidoro Bay, Cerro, A. Gautier, ing. Fumero, ing. Pietro Interdonato, G. Menganni, John G. Tooms, prof. W. Nernst, G. de Giorgi, L. Campredon, P. Parsy, ing. Leone Fabre, ing. Giuseppe Sogni, ing. Meyzzonier, ing. Zamboni, Luigi Zuccoli, Luigi Einaudi, Giovanni Morselli, ing. J.G. Wobbe, Carlo Pouchain, ing. Romolo De Bartolomeis, Norton H. Humprys, Fr. Schaeffer, Antonino Tripodo, H. Prenger, A. Weiss, ing. Alexander Bayer, M.W. Baurhyte, Paul Worbs, Giorgio Calzavara, Enrico Glauser, Gioacchino Fornas, avv. Ugo Kosher, A. Billon, ing. W.B. Davidson, Francescantonio Guerritore, Giacomo Bianchetti, ing. Benjamin H. Blaisdell, ing. Oscar Schneider, ing. Stanley Cooper, dott. J. Hall, ing. P. Cattaneo, prof. Vittorio Boccara, ing. Arno Weidhaas, Chanial, A. Gerbeault, Prof. Canalis, Dr. Crossonini, ing. Margary, ing. R. De Marpillero, E. Donath, Camillo Fresia, Alfred F. Mathias, L. Barbillion, G. Toniolo

Profilo storico editoriale

La rivista, in origine, tratta esclusivamente dell’industria del gas nei suoi diversi aspetti (scientifico, tecnico, giuridico, amministrativo), per poi estendere il suo interesse anche ad acquedotti, elettricità, ditte municipalizzate in genere. Il periodico sI divide in alcune sezioni o rubriche: Parte Tecnica, Parte Industriale, Parte Ufficiale (documenti dell’Associazione Italiana delle Industrie Gas e Acqua), Notiziario, Tribuna Giudiziaria, Rivista Commerciale, Municipalizzazione, Nuove invenzioni, Elenco dei Brevetti, Biografie, Notizie bibliografiche; inoltre sono divulgati i bilanci e i resoconti di società e officine del Gaz municipalizzate, rassegna di “giornali gazisti” esteri, atti di convegni e congressi scientifici. Numerosi sono gli articoli interessanti, anche per lo studio della storia locale, tra i quali si segnalano: V. Calzavara, Ai lettori, I, n. 1 (agosto 1902), presentazione della rivista e dei collaboratori; Gaz o Gas?, I, n. 2 (settembre 1902), disquisizione erudita sulla corretta grafia del termine, con opinione dell’Accademia della Crusca; La causa del comune di Venezia contro la Società Lionese del Gaz, I, n. 9 (aprile 1903); Il grande impianto idroelettrico del Cellina pel trasporto dell’energia elettrica a Venezia, I, n. 12 (luglio 1903); P. Foscari, Il problema dell’Adriatico, II, n. 24 (luglio 1904), trascrizione della conferenza tenuta all’Ateneo Veneto (prosegue nei due numeri successivi); La municipalizzazione del Gaz a Venezia, III, n. 36 (luglio 1905) – IV, n. 45 (aprile 1906), lunga polemica giornalistica sulla questione; L. Einaudi, Esame di coscienza della municipalizzazione, VII, n. 76 (novembre 1908); Lo sciopero dei Gazisti Italiani, VIII, n. 88 (novembre 1909); XI, n. 124 (novembre 1912) La guerra italo-turca in relazione ai contratti di compravendita del carbone; Per promuovere lo sviluppo della grande industria a Venezia, XVI, n. 177 (aprile 1917), prime notizie sul progetto di Porto Marghera. Frequenti sono gli articoli ripresi da giornali esteri o scritti appositamente da collaboratori stranieri.

Annotazioni

Ogni annata va da agosto al luglio dell’anno successivo (in seguito da settembre ad agosto), mentre la numerazione dei fascicoli è continua per tutta la vita della rivista, da qui una certa confusione nella distinzione delle annate, la cui numerazione risulta spesso errata; il numero del fascicolo è comunque sufficiente per un’identificazione sicura. Anche la numerazione delle pagine è continua da un fascicolo all’altro e da un anno all’altro, fatta eccezione per alcune annate (1905-1908). Gli annunci pubblicitari sono inizialmente limitati alla quarta di copertina, in seguito essi occupano un numero crescente di pagine poste all’inizio e alla fine del fascicolo, con veste tipografica diversa e numerazione distinta (numerazione romana che ricomincia ad ogni fascicolo per le pagine di pubblicità, numerazione araba continua per le pagine di testo poste al centro del fascicolo); le pagine di pubblicità arrivano a costituire più di metà dell’intero fascicolo. Si tratta soprattutto di réclame di apparecchiature tecniche, refrattari, radiatori, cucine, contatori, impianti di illuminazione, forni, tubature, macchine industriali, corredate con abbondanza di illustrazioni tecniche, prospetti, fotografie. Nel 1919 il giornale muta titolo in “Gaz ed elettricità” trasferendo i suoi organi a Padova.

Reperibilità

Museo Correr; Biblioteca Nazionale Marciana; Biblioteca Nazionale Centrale Firenze

Collocazione

Mc: Per. E 54
Bnm: Per. 456
BncFi: 15.Ra.19

Consistenza

Mc: I, n. 1 (agosto 1902) – I, n. 6 (gennaio 1903); I, n. 8 (marzo 1903) – X, n. 111 (ottobre 1911); X, n. 113 (dicembre 1911) – XII, n. 143 (giugno 1914)
Bnm: X, n. 110 (settembre 1911) – XII, n. 133 (agosto 1913); XIII, n. 150 (gennaio 1915); XVI, n. 177 (aprile 1917) – XVI, n. 180 (luglio 1917)
BncFi: I, n. 1 (1 agosto 1902) – 1915; 1917-1918

Conservazione

Buona

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi