Cerca
Close this search box.

Educatorio rachitici “Regina Margherita”

Vita periodico

1889-1923

Titolo

Educatorio rachitici “Regina Margherita”

Sottotitolo

Strenna

Motto

Soccorriamo i poveri bambini rachitici

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Stabilim. Lito-Tipografico Fratelli Visentini [da VIII (1896)] Prem. Stab. Tip. Lit. C. Ferrari [da XII (1900)] Prem. Stab. Tipografico P. Naratovich [da XVII (1905)] Stab. Naratovich-Scarabellin [da XVIII (1906)] Stabilimento Grafico Giuseppe Scarabellin

Numero pagine

Varie (da 31 a 223)

Formato

21,7x31,5 [da 1901] 18,6x28 [da 1907] 24x15

Prezzo

£. 1 [da 1899] £. 2

Periodicità

Annuale

Firme e collaboratori

Jacopo Bernardi, Luigia Codemo, Adele Butti, Cesare Musatti, Anna Mander-Cecchetti, Saverio Pucci, Emilio Silvestri, Stefano De Rorai, Angelina Brisighella Massaria, Antonio Berti, Jacopo Bombardella, Francesco Dall’Ongaro, Benedetto Prina, Giuseppe De Leva, Domenico Giuriati, Vittoria Aganoor, Giovanni Rizzi, Giovanni Salvioli, Paulo Fambri, Elisa Tagliapietra Cambon, G.A. Munaro, Enrico Salvagnini, A. Dall’Acqua Giusti, Adolfo Marconi, Cesare Augusto Levi, Alberto Salvagnini, Giovanni Sardi, Angela Nardo Cibele, Luisa Pirani, Vittorina Barbon, Francesco Fapanni, A. Tessier, Giacomo Zanella, Giovanni Peruzzini, A. Caccianiga, Raffaello Fabris, Guido Mazzoni, Pietro Cassani, Antonio Pavan, Luigi Pezzoli, Piero Foscari, Anita Cibele, Angelo Marchesan, Augusto Granziotto, Giannina Rottigni Marsilli, Carlo Donati, Angelina De Leva, P. Oreffice, Vittorio Capetti, Sebastiano Rumor, Gius. Dalla Santa, Enrico Castelnuovo, Giovanni Bernardi, Emilio De Chantal, C. Emo, Antonietta Capitelli Balbi-Venier, Giuseppe Bianchini, Marco Orio, Giovanni De Castro, Pompeo Molmenti, L. Dal Pian, Maria Preis, Eugenio Florian, A. Sarfatti, Giovanni Chiggiato, Giovanni Giuriati, Luigi Marangoni, Alessandro Levi, Alfonso Mandelli, Giannino Antona-Traversi, Alberto Musatti, Tullio Ortolani, Giselda Fojanesi Rapisardi, Giuseppe Lipparini, Maria Pezzè Pascolato, Antonio Negri, Ettore Romanello, Giovanni Setti, Maria Bandarin, Dino Mantovani, A.G. Spinelli, Giacinto Gallina, Ferdinando Galanti, Maria Ortiz, Rosario Bonfanti, Achille Neri, Camillo Antona-Traversi, A. Gentile, Angelo Tomaselli

Profilo storico editoriale

“La Commissione, che si adoperò allo aprimento del primo Educatorio pe’ bambini rachitici in Venezia, sentiva il dovere di porgere a coloro che caritatevolmente vi si prestarono, e prima che ad ogni altro all’amatissima nostra Regina, un pubblico segno di gratitudine. Bramava insieme che questo segno offrisse piena e secura notizia di quanto si fece, del modo che tennesi nel farlo, dei risultamenti che se n’ebbero, e delle speranze avvenire. L’opuscolo che vi porgiamo, ha questo scopo. Affinché poi assumesse l’indole di piccola strenna, anche a motivo dei giorni in che vien dato alla stampa, abbiamo pregato alcune persone amiche della benefica istituzione perché vi recassero il tributo di qualche composizione letteraria”, La Presidenza, Prefazione, I (1889), p. 5.
Nel primo numero è ripercorsa la storia dell’Educatorio rachitici “Regina Margherita”, eretto in Ente Morale con R. Decreto nel 1899, che ha sede all’Angelo Raffaele in Fondamenta dei Cereri n. 2408/b, pubblicando alcuni documenti sull’attività svolta (relazione igienico-morale, bilancio, elenco delle ispettrici e dei benefattori). La strenna è arricchita da poesie, odi, sonetti, bozzetti, racconti, resoconti di viaggi e memorie geografiche, note storiche sulle istituzioni veneziane di ricovero e di assistenza, note di storia dell’arte, che la configurano sostanzialmente come un periodico letterario. Si interessa anche di aspetti economico-sociali, cfr., ad esempio, G. Sardi, Scuole operaie assistenziali, II (1890), pp. 97-104. Numerose sono le illustrazioni e, dal 1903, vengono pubblicate anche delle fotografie. La strenna del 1891 è interamente dedicata agli scrittori italiani illustri famosi e noti (tra gli altri Massimo D’Azeglio, Vincenzo Gioberti, Nicolò Tommaseo, Silvio Pellico, Giovanni Prati) con stralci e citazioni della loro corrispondenza epistolare. Il “genere” epistolare continuerà anche negli anni successivi: nel 1892 (repertorio di corrispondenza epistolare femminile) e nel 1893 (lettere inedite Nicolò Barabino, Ippolito Caffi, Antonio Canova, Leopoldo Cicognara, Rosalba Carriera, Francesco Hayez, Pompeo Marchesi, Jacopo Da Ponte, Giambattista Tiepolo, Giovanni Volpato), nel 1894 corrispondenza epistolare di musicisti famosi (Vincenzo Bellini, Gaetano Doninzetti, Giacomo Mayerbeer, Saverio Mercadante, Gioacchino Rossini, Francesco Listz, Francesco Pollini) con autografi musicali inediti (Gioacchino Rossini, Sigismond Thalberg). Nel 1892 viene pubblicato l’elenco delle cariche sociali dell’Educatorio. La strenna del 1897 rende noto il testo una conferenza inedita I misteri dello spirito umano e la scienza di Antonio Fogazzaro. Nel numero del 1898 per commemorare Jacopo Bernardi, “forza e vita” dell’Educatorio Regina Margherita, è pubblicato un profilo biografico redatto da Guido Dezan anche il resto della pubblicazione è dedicato alla figura e all’opera di Bernardi. Dal 1901 al 1902 la strenna perde il suo carattere prevalentemente letterario pubblicando solo le relazioni morali-economiche, le relazioni sanitarie e i dati statistici dell’Educatorio (bambini frequentanti, elenco offerte, elenco dei benefattori). La strenna 1904 (XVI) è dedicata “ai poeti del campanile dal crollo alla posa della prima pietra” (le poesie sono riprese da altri giornali e pubblicazioni), mentre quella del 1905 è dedicata alla memoria di Luigi Sugana pubblicando la sua commedia inedita I francesi a Venezia. Il volume del 1907 è un omaggio a Carlo Goldoni in occasione del secondo centenario della nascita (contributi di Dino Mantovani, Tullio Ortolani, A.G. Spinelli, Giacinto Gallina, Ferdinando Galanti, Maria Ortiz, Rosario Bonfanti, Achille Neri, Camillo Antona-Traversi, A. Gentile, Pompeo Molmenti, Angelo Tomaselli, Maria Pezzè Pascolato, Cesare Musatti) assieme ad alcune lettere inedite. Dal 1907 al 1910 la strenna torna ad essere prevalentemente un bollettino informativo. Dal 1911 ogni numero assume un carattere monografico: 1911, Ricciotti Bratti Venezia scomparsa; 1912, Idem, Leggende veneziane; 1913, Idem, Vecchie isole veneziane; 1914, A. Pilot, Feste e spettacoli per l’arrivo dei conti del Nors a Venezia nel 1782; 1915, Idem, Napoleone a Venezia nel 1807; 1916, Idem, “Venezia resisterà all’austriaco ad ogni costo”; 1917, Idem, La Bottega da caffè.

Annotazioni

La pubblicazione è stampata dalla Tipografia Visentini gratuitamente. In alcuni numeri è conservato anche il calendario.

Reperibilità

Biblioteca Querini Stampalia

Collocazione

Ist. 110

Consistenza

Bqs: I (1889) – 1917; [manca fino al 1923]
da controllare opac consistenza in marciana e altre biblioteche

Conservazione

Buona

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi