Cerca
Close this search box.

Bollettino di Filologia Moderna

Vita periodico

1899-1909

Titolo

Bollettino di Filologia Moderna

Sottotitolo

Organo dei circoli filologici d’Italia [da V, n. 1 (15 gennaio 1903)] per lo studio delle lingue viventi [da V, n. 15-16 (15-31 ottobre 1903)] Organo dell’Associazione nazionale tra i professori di lingue straniere

Luogo di pubblicazione

Venezia [da VI, n. 10 (dicembre 1904)] Palermo

Tipografia - Casa editrice

Tipografia e Cartoleria A. Favretto [da IV, n. 1 (31 gennaio 1902)] Stab. Tipo-litografico Longo, Mestre [da V, n. 1 (15 gennaio 1903)] Libreria editrice del Bollettino di filologia moderna (Stab. Tipo-litografico Longo, Mestre)

Sede

Redazione e amministrazione: Frari 2585

Numero pagine

Varie (da 15 a 60)

Formato

25x17

Prezzo

Cent. 25, a.a. £. 2 (“franco nel Regno” £. 2,50) [] Cent. 30, a.a. £. 3 (“franco nel Regno”) £. 4 (Unione Postale) [da V, n. 15-16 (15-31 ottobre 1903)] Cent. 50, a.a. £. 4 (“franco nel Regno”) £. 5 (Unione Postale)

Periodicità

Mensile [da V, n. 1 (15 gennaio 1903)] Quindicinale [da VI,  n. 1 (gennaio 1904)] Mensile

Pubblicità

Si

Organi direttivi

Direttore responsabile: prof. Romeo Lovera [professore della Scuola Superiore di Commercio di Venezia; poi nominato a Palermo]

Firme e collaboratori

Maria Pezzè Pascolato, Romeo Lovera, Arcangelo Ghisleri, Graziadio Ascoli, Leopoldo Bizio, Charles Bundy Wilson, J. Huebscher, Andrea Lo Forte Randi, Clemente Sangiorgi, Solone Ambrosoli, B. Manfredini, Prof. D. Riccoboni, Irene Zocco, Dott. Aristide Baragiola, A. Gafforelli, Arturo Bellini, Lelia Cavalli, Vittoria Aganoor, Giorgio Politeo, Paul Heyse, Beniamino D. Manfredini, A.J. Afan de Ribera, Maître Jacques, Ph. Nicastro, F. Garlanda, G. Capone, H. Cointot, Georges Saint-Paul, Louise Caico, Anita Pagliari, Tomaso Lerario, Rita Bortolini, L. Chambonnaud, Marco Padoa, Pietro Toldo, Lelia Cavalli, Arturo Bellini, Santiago Rusiñol, Maria Campanari, Clemente Sangiorgi, Andrea Lo Forte Randi, Max Banner, Adrien Timmermans, Paolo Lusana, V. De Meo, Aristide Baragiola, Henri Saure, Amilcare Azzi, Laurent Tailhade, Ubaldo Bafile. F. Bonassieu, Annie West, Rud A. Th. Krause, J.G. Kerder, Carlo Peccol, Marie Merli, Victorien Maubry, Leopold Brosch, Gustave Tèry, Albert Bayet, Raymond Figeac, Augusto Riccio, Diego Germano, Adriano Belli, James (o Giacomo) Gulli, Elsa Nerina Baragiola, J. Batteux, Marc Legrand, Baronessa Swift, Mary Mélia, Siegmund Günther, Anna Herrmann, E. Lucchini, Henry Barton, Siska Van Daelen, Irene Zocco, F. Victor Massard, Enrico Vanni, Hall Caine, Adrien Mithouard

Profilo storico editoriale

“Nel mio incantevole eremo di Salò festante di vigne e d’oliveti, sulle rive del glauco Garda, io pubblicavo alcuni anni or sono un modesto periodico che portava appunto il medesimo nome di quello che presento oggi ai miei benevoli lettori. Dopo alcuni anni passati nuovamente all’estero, e ritornato al pubblico insegnamento in Italia, nell’artistica città che si culla sull’adriatica laguna, mi rammentai del pargoletto che avevo lasciato sulle rive dell’ampio golfo del Benaco. (…) Gli scopi che si prefigge il risorto Bollettino sono ancora quelli scritti sulla vecchia bandiera. La lessicologia moderna deve condurre fra i vivi, non fra i fossili, affinarsi nei contatti fra i popoli, non cristalizzarsi nei dogmi della grammatica. Ma il nuovo Bollettino, per trovare oggi maggiore ascolto, non s’intratterà solamente di questioni didattiche; seguirà il movimento della filologia moderna anche nelle manifestazioni letterarie, e terrà i lettori al corrente delle principali novità librarie italiane ed estere. Per rendere più efficace l’opera sua, il Bollettino – diventato organo ufficiale di parecchi circoli filologici d’Italia – inaugurerà con la loro cronaca, una specie di confederazione morale fra questi benemeriti istituti; ciò varrà a testimoniare la loro importanza e contribuirà a far sorgere nuovi circoli nelle località meno popolate”, R. Lovera, Ai lettori, III, n. 1 (31 gennaio 1901).
Il periodico si occupa dello studio della lingua francese, inglese, spagnola e tedesca, pubblicando saggi, recensioni, rubriche didattiche, aggiornamenti e resoconti su questioni legate all’insegnamento linguistico. I singoli contributi sono redatti nella lingua a cui si riferisce la riflessione o l’esercizio; ci si avvale di citazioni ed esempi tratti della tradizione letteraria delle diverse lingue in questione. Il n. 2 (26 febbraio 1902) è un fascicolo commemorativo dedicato a Victor Hugo.

Annotazioni

Il primo fascicolo del 1901 è un numero di saggio. Il periodico si pubblica tutto l’anno eccetto i mesi di agosto e settembre. La numerazione delle pagine è continua per annata. Nel 1903 il periodico si pubblica il 15 e l’ultimo di ogni mese, tranne i mesi di agosto e settembre. Nel 1904 si pubblica mensilmente tranne i mesi di agosto e settembre. Dal n. 8-9 (ottobre-novembre 1904) gli organi del periodico si trasferiscono a Palermo (amministrazione: Corso Vittorio Emanuele, 360, c/o Libreria Reber; redazione: Via Ricasoli, 24). Le inserzioni pubblicitarie riguardano essenzialmente testi per lo studio delle lingue.

Reperibilità

Biblioteca Nazionale Marciana; Università Ca’ Foscari - Fondo storico

Collocazione

Bnm: Per. 197
Caf: Per. C 616

Consistenza

Bnm: V, n. 1 (15 gennaio 1903) – VI, n. 6-7 (giugno-luglio 1904)
Caf: III, n. 1 (31 gennaio 1901) – VI, n. 6-7 (giugno-luglio 1904)

Conservazione

Buona

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi