Cerca
Close this search box.

Alighieri (L’)

Vita periodico

1889-1940

Titolo

Alighieri (L’) [da I, n. 1 (gennaio 1894)] Giornale dantesco

Sottotitolo

Rivista di cose dantesche [da I, n. 1 (gennaio 1894)] Non compare più

Luogo di pubblicazione

Verona [da II, vol. 1, n. 1 (aprile - marzo 1890)] Venezia [da II, n. 1 (1895)] Roma-Venezia [da IV, n. 5-6 (1896)] Venezia-Firenze [da V, n. 1-2 (1897)] Firenze-Venezia [da V, n. 8-10 (1897)] Firenze

Tipografia - Casa editrice

Leo S. Olschki (Premiata Tipografia Gaspari - Lonigo) [da III, vol. III, n. 1 (aprile-marzo 1891)] Leo S. Olschki (Prem. Stab. Fratelli Visentini, Venezia) [da metà 1895] Leo S. Olschki (Tipografia dello Stabilimento S. Lapi, Città di Castello)

Sede

[da IV, n. 4 (1896)] Direzione: presso G.L. Passerini, Marina di Pisa, Villino Passerini [da IV, n. 5-6 (1896)] Direzione: presso G.L. Passerini, Palazzo Burgisser, Calimara 2, Firenze [da V, n. 1-2 (1897)] Direzione: presso G.L. Passerini, Palazzo Burgisser, Calimara 2, Firenze; amministrazione: Venezia e Lung’Arno Acciaioli, Firenze

Numero pagine

64 circa [da I, n. 1 (1894)] 48

Formato

28x19

Prezzo

£. 2, a.a. Italia £. 20 (estero £. 22)

Periodicità

Mensile [dal set. 1889] Bimestrale

Pubblicità

Si

Indici e sommari

L’indice alfabetico dei nomi principali e delle cose proprie è pubblicato alla fine di ogni volume; dall’anno III vi è un indice dei nomi propri delle persone, dei luoghi e delle cose notevoli; dal n. 1 (1894), se ne aggiungeranno anche dei personaggi e miti danteschi, autori, altri nomi di persone, luoghi, richiami alle opere danteschi, materie, bollettino bibliografico, giornali e pubblicazione periodiche. Si veda, inoltre, G. Boffito, Indici ventiduennali delle riviste l'Alighieri e il Giornale dantesco, Firenze, L.S. Olschki, 1916.

Organi direttivi

Direttore e gerente responsabile: Francesco Pasqualigo [da 1893 terzo fascicolo?] Direttore e gerente responsabile: Cristoforo Pasqualigo [da I, n. 1 (gennaio 1894)] Direttore responsabile: G.L. Passerini [da I, n. 2 (1894)] Direttore: G.L. Passerini; gerente responsabile: Luigi Massaggia [da III (1895)] Direttore: G.L. Passerini; editore-proprietario, responsabile: Leo S. Olschki

Firme e collaboratori

Alberto Agresti, G.L. Passerini, Antonio Fiammazzo, G.P. Clerici, Lorenzo Filomusi Guelfi, Ulisse Micocci, Paolo Samarani, Carmine Galanti, Francesco Flamini, Cesare Beccaria, G. Franciosi, Giovanni Agnelli, Alberto Buscaino Campo, Sac. Giuseppe Spera, Ferdinando Ronchetti, C. Gioja, C.R. Somasco. A. Lublin, G.B. Zoppi, Cristoforo Pasqualigo, Flaminio Pellegrini, Giovanni Tambara, Gaetano Gustavo Curcio, Dott. Ausonio De Vit, S. De Chiara, Giorgio Trenta, Dott. Prompt, Ruggero Della Torre, M. Barbi, T. Casini, Curzio Mazzi, Mario Mandalari, Adolfo Borgognoni, Giacomo Gorrini, Dott. Scartazzini, Antonio Frati, Nicola Zingarelli, G.G. Vaccheri, Ireneo Sanesi, Ildebrando Della Giovanna, Umberto Nottola, G.A. Cesareo, G. Sabalich, E. Teza, Annibale Tenneroni, Gildo Valeggia, Azelio Vagimigli, Apollo Lumini, Peleo Bacci, Augusto Mancini, A. Buscaino-Campo, Giovanni Melodia, L. Mascetta-Caracci, G. Maruffi, A. Bongioanni, R. Murari, P. Bellezza, M. Pelaez, F. Torraca, A. Dobelli, R. Murari

Profilo storico editoriale

Il periodico, fondato a Verona da Leo S. Olschki editore, viene pubblicato a Venezia solo per un breve periodo. Il giornale si propone di valorizzare Dante e il suo culto, registrando un interesse progressivo dentro e fuori d’Italia; secondo il periodico rendere omaggio al grande poeta “aliena al tutto da prevenzioni dottrinali e da passioni politiche, e convinta che lo splendore della verità non si genera sovente se non dal cozzo e dall’attrito di pensamenti diversi od opposti, vorrebb’essere un campo aperto a tutte le opinioni, affinchè pure sia per essa rappresentato con fedeltà il pensiero dantesco de’ tempi nostri”, Ai lettori, I, n. (aprile 1889 – marzo 1890). Al suo interno sono pubblicati saggi, studi e note di filologia e critica ma anche recensioni e segnalazioni bibliografiche dantesche. Nella rubrica Lettere al direttore ricorrono spesso toni polemici su alcune interpretazioni proposte dalla rivista. Sul volume 1893 anno IV viene ricordata la scomparsa del fondatore del periodico Francesco Pasqualigo (insigne giurista oltreché deputato) con bibliografia degli scritti danteschi.

Annotazioni

In seguito il periodico sarà assorbito dal “Giornale dantesco”. Le annate si iniziano a conteggiare dal mese di aprile, dal 1897 cominceranno dal mese di gennaio. La numerazione delle pagine è continua per annata. Dall’aprile 1890 la pubblicazione viene segnalata a Venezia ma è stampata prima a Lonigo e poi a Verona, poi ancora a Venezia. Guardare in Marciana se il 1893 è sciolto e non rilegato per capire la numerazione dei fascicoli. L’indicazione Roma-Venezia viene segnalata in copertina mentre nel frontespizio solo Venezia. Da una seconda di copertina del primo numero, chiamato ora “Quaderno”, si viene a saper che il giornale si pubblica a Venezia l’ultimo giorno di ogni mese in quaderni di 48 pagine, a.a. Italia £. 20 (estero £. 22), un numero separato £. 2: Editore proprietario Leo S. Olschki, S. Marco 71, direzione: conte G.L. Passerini via delle Finanze 6, Roma, in terza di copertina il sommario dei quaderni delle prime due annate; generalmente l’ultimo quaderno è un fascicolo doppio. L’anno IV (1896) viene segnalato come anno I della Nuova serie. Dal 15 novembre 1897 gli uffici amministrativi della casa editrice Leo S. Olschki si trasferiscono definitivamente a Firenze.

Reperibilità

Biblioteca Nazionale Marciana; Biblioteca Querini Stampalia

Collocazione

Bnm: Per. 6
Bqs: Per. B 376

Consistenza

Bnm:
Bqs: I, n. 1 (aprile 1889) – IV, n. 6 (giugno 1893); 1893-1940

Conservazione

Buona

Studi e bibliografia

I primi cinquant’anni di attività della Libreria antiquaria editrice Leo S. Olschki – 1886-1936, Firenze, Leo. S. Olschki, MDCCCCXXXVI-XIV, pp. 10-11; C. Tagliaferri, Leo Samuel Olschki libraio antiquario ed editore. I primi anni fiorentini, in Editori a Firenze nel secondo ottocento, a cura di I. Porciani, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1983, pp. 383-385, 404-406.

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi