Voce di San Marco (La)

Vita periodico

1946 - vivente

Titolo

La Voce di San Marco

Sottotitolo

Settimanale dei cattolici veneziani

Motto

[da I, n. 4 (26 gennaio 1946)] “Arma veritatis” [da V, n. 12 (25 marzo 1950)] Non compare più

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Tipografia San Marco [da VIII, n. 38 (19 settembre 1953)] Tip. Soc. Ed. S. Marco [da XIV, n. 22 (6 giugno 1959)] Tipografia Commerciale [da XIV, n. 23 (13 giugno 1959)] Tipografia Società Editoriale “San Marco” [da XVII, n. 25 (30 giugno 1962)] Tipografia Commerciale [da XVII, n. 32 (8 settembre 1962)] Tip. Soc. Ed. San Marco [da XX, n. 28 (31 luglio 1965)] Tipografia Commerciale [da XX, n. 39 (9 ottobre 1965)] Tip. Soc. Ed. San Marco [da XXI, n. 23 (9 giugno 1966)] La Tipografica [da XXI, n. 24 (18 giugno 1966)] Tip. Soc. Ed. San Marco [da XXI, n. 26 (9 luglio 1966)] La Tipografica [da XXI, n. 30 (6 agosto 1966)] Tip. Soc. Ed. San Marco [da XXIII, n. 25 (29 giugno 1968)] La Tipografica [da XXIII, n. 31 (10 agosto 1968)] Tip. Soc. Ed. San Marco.

Sede

Direzione: S. Barnaba 2807; ufficio abbonamenti: S. Marco 5141 [da II, n. 7 (15 febbraio 1947)] Direzione e redazione: S. Barnaba 2807; amministrazione e reclami: S. Polo 1852 [da V, n. 20 (20 maggio 1950)] Redazione: S. Lorenzo 5065; amministrazione e reclami: S. Polo 1852 [da V, n. 21 (27 maggio 1950)] Redazione: Tip. S. Marco, S. Lorenzo 5065; amministrazione: S. Marco 800 [da VIII, n. 4 (24 gennaio 1953)] Redazione: Tip. S. Marco, S. Lorenzo 5065; amministrazione: S. Marco 821 [da VIII, n. 19 (9 maggio 1953)] Redazione: Tip. S. Marco, S. Lorenzo 5065; amministrazione: S. Marco 337 [da VIII, n. 38 (19 settembre 1953)] Redazione e amministrazione: S. Marco 337 [da XII, n. 42 (19 ottobre 1957)] Redazione e amministrazione: S. Maurizio n. 2760 [da XIV, n. 16 (18 aprile 1959)] Redazione: S. Marco n. 335; amministrazione: S. Maurizio n. 2760 [da XIX, n. 1 (4 gennaio 1964)] Redazione: S. Marco n. 335; amministrazione: S. Marco n. 335/c [da XX, n. 34 (4 settembre 1965)] Redazione: S. Marco n. 335; amministrazione: Curia Patriarcale, S. Marco [da XXII, n. 1 (7 gennaio 1967)] Redazione: S. Marco corte Canonica; amministrazione: Curia Patriarcale, S. Marco [da XXII, n. 41 (28 ottobre 1967)] Redazione: S. Marco n. 335; amministrazione: S. Marco n. 335/c.

Numero pagine

4 [da I, n. 4 (26 gennaio 1946)] varie (da 2 a 8)

Formato

43,5x31 [da I, n. 4 (26 gennaio 1946)] 65,5x42 [da VII, n. 5 (2 febbraio 1952)] 52x37 [da VIII, n. 38 (19 settembre 1953)] 59x42,5

Prezzo

£. 4, a.o. £. 200, a.s. £. 100, a.t. £. 50, a. sost. £. 300 [da I, n. 4 (26 gennaio 1946)] a. ben. £. 500 [da I, n. 21 (1 giugno 1946)] £. 5 [da II, n. 1 (4 gennaio 1947)] £. 6, a.o. £. 320, a.s. £. 160, a.t. £. 80, a. sost. £. 500, a. ben. £. 800 [da II, n. 12 (22 marzo 1947)] £. 8 [da II, n. 23 (7 giugno 1947)] £. 10 [da II, 33 (16 agosto 1947)] a.o. £. 420, a.s. £. 210, a. sost. £. 600 [da III, n. 1 (3 gennaio 1948)] £. 15, a.o. £. 625, a.s. £. 315, a. sost. £. 1.000 [da VI, n. 27 (7 luglio 1951)] £. 20, a.o. £. 850, a.s., £. 430, a. sost. £. 1.500 [da XI, n. 52 (29 dicembre 1956)] £. 20, a.o. £. 1.100, a.s., £. 600, a. sost. £. 2.000 [da XII, n. 1 (5 gennaio 1957)] £. 25 [da XIII, n. 40 (4 ottobre 1958)] £. 30 [da XIII, n. 48 (29 novembre 1958)] a.o. £, 1.500, a.s. £. 800, a. sost. £. 3.000 [da XIX, n. 1 (4 gennaio 1964)] £. 40, a.o. £. 2.000, a.s. £. 1.100, a. sost. £. 5.000 [da XX, n. 36 (18 settembre 1965)] a.o. £. 2.500 (estero £. 3.500) [da XXI, n. 1 (1 gennaio 1966)] £. 50, a.o. £. 2.500 (estero £. 3.500), a. sost. £. 5.000 [da XXIV, n. 43 (22 novembre 1969)] a.o. £. 3.000

Periodicità

Settimanale (esce il sabato)

Cronache locali

Si

Organi direttivi

Direttore responsabile: Don Mario Greatti [da V, n. 21 (27 maggio 1950)] Direttore: Loris Capovilla; responsabile: Sac. Mario Greatti [da V, n. 25 (24 giugno 1950)] Direttore responsabile: Loris Capovilla [da V, n. 34 (26 agosto 1950)] Direttore responsabile: Sac. Loris Capovilla [da IX, n. 1 (1 gennaio 1954)] Direttore responsabile: Pio Pietragnoli [da XVII, n. 17 (28 aprile 1962)] Direttore responsabile: Rino Vianello [da XX, n. 23 (12 giugno 1965)] Direttore responsabile: Rino Vianello; pro direttore: Carlo Corao [da XX, n. 26 (3 luglio 1965)] Direttore: Rino Vianello; pro direttore responsabile: Carlo Corao [da XX, n. 36 (18 settembre 1965)] Direttore responsabile: Carlo Corao [da XXII, n. 29 (22 luglio 1967)] Direttore responsabile: Carlo Corao; condirettore: Francesco Dorigo

Firme e collaboratori

Don Mario Greatti, Piero Leonardi, Don Giuseppe Scarpa (anche dgs), Alberto Bagagiolo, Gisi, Vincenzo Regini, I.d.S., Don Giovanni Musolino, Marco, F. Prosperini, N. Crosara, Don Girolamo Silvestrini, Italico Cappellotto, G., Eugenio Bacchion, Aristide Anzil, Presbiter, E. Norfo, Padre Francesco Saverio Zanon, Giuseppe Bosa, D.V. Calcagno, Guido Gorlieri di Diano, Alpha, Vena, Luigi Quintarelli, Elup, Pio Pietragnoli, Antonio Piazzetta, Don Arcangelo Rizzaro, Padre Tito Castagna, Emilia Nordio, Giuseppe Sassi, Argo, S.M. Balcanicus, Costanza Dalmata, Elio Donà, Don Gastone Barecchia, Igino Giordani, Arrigo Astorri, Padre A. Oddone, Nauta, Roberto Voltolina, Carlo Carretto, Pietro Lizier, Luigi Picchini, Ugo Camozzo, Andrea Bottani, Don Croda, Favret, A. Sabatini, Padre Riccardo Lombardi S.J., Zeta, Francesco Petich, Alessandro Venturini, Parlachiaro, Mario Guidotti, Giovanni Gronchi, Enrico Lucatello, D.M.G., G. Corsanegro, L. Marella, Giuseppe Nebiolo, La Sentinella, Francesco Tagliamento, Giuseppe Burlini, G.L. Bernucci, Piercostante Righini, Carlo Gasparri, Nino Badano, Sergio Selmi, Amerigo Ralli, Guido Gigoli, Filippo Robotti, Vittorio Pagliarini, Agostino Vian, Ernesto Pisoni, Luigi Somma, Don Antonio Niero (anche Proverbio), Eugenio Marinello, Padre G. Colombi, Mons. Augusto Gianfranceschi, Armando Ravaglioli, Romano Banci, Giuno Zani, Enrico Zuppi, Faber, Salvatore Lumine, Antonino Fugardi, Wladimiro Dorigo, Angelo Tamborra, Fr. Alfonso Berengo Morte O.F.M., Franco Amadini, Guido Gigoli, Pio Aguzza, Mons. Angelo Altan, Luigi Scarpa, sac. Loris Capovilla (anche L.C.), S. Federici, Baldo Zari, Francesco Semi, Speculator, Giovanni Venni, Enrico Pelosi, Luigi Sturzo, Carlo Ramacciotti, Antonio Lovato, Luigi Valsecchi, Gino Maggi, Imolo Marconi, Ubaldo Vistosi, Vincenzo Gagliardi, Renzo Barbato, Mons. Aurelio Signora, Sac. F. Baldelli, Don Giuseppe De Luca, Nicola Di Napoli, Pierluigi Pauletti, Fausto Vallainc, Giuliana Ricca, Sac. Giorgio Tosi, Carlo Trevisan, Mario F. Papi, Emilio De Gobbi, Orio Rossini, Mario Ferrari, Silvio Zarattini S.J., E. Mescola, Eugenio De Silva, Stefano Allori, Massimo Chiodini, Lucia Bastianetto, Attilio Baglioni, Angelo Battiston, Mario Dini, Dr. Giuseppe Montanini, Sergio Corte, Renzo Paganucci, D. Roberto Diana, Fortunato Tirelli, Luigi Conte, Domenico Volpi, Dott. Fabio Franco, Luigi Meda, Raimondo Manzini, Sac. (poi Mons.) Valentino Vecchi, Carlo Maria Marti, Ettore Bogno, Don Luigi Pasa, Don Carlo Corao, Giuseppe Dell’Oro, Primo Mazzolari, Emilio Marini, Domenico Orati, Francesco Dorigo, Camillo Bassotto, Lucio Malfi, Flora Favilla, Angelo Mason, Agostino Ferrari, Raffaele Falchi, Francesco Guzzardi, Sac. Odino Spolaor, Piero Fornasiero, Gianni Pasco, Nevio Corich, Padre Ampelio M. Valentini, Carmela Rossi, Don Giuliano Bertoli, Zina Amili, Domenico Caligo, Ilo Rupil, A. Violato, Don G. Fusaro, Natalino Scarpa, Gigi Scarpa, Mino Cessi, Dora Drago, G. Checcacci, Don Ilario Quintarelli, Emmepì, Mario Angelini, Mario Alberti, Valerio Bandazzi, Roberta Forte, Elio D’Aurora, Alberto M. Inglese, Wildo Casavecchia, Lorenzo Bedeschi, Nicola Ivanoff, Sac. Dott. Pietro Cassaghi, Antonio Grumelli, Roberto Angeli, Giorgio Pontello, Marco G. Migliorini, Don Armando Trevisiol, Luigi Cardin, Carlo Caviglione, Armando Favaro, Mario De Biasi, Maria Croff, Fedele Crapulli, Saverio Barbati, Albino Galletto, Gino Moro, Angelo Fausti, Mario Merlo, Francesco Vitali, Francesco Renieri, Dino Penazzato, Mariella Semenza, Gianni Montagni, Sac. Giuseppe Visentin, Valeria Baudazzi, Gino Cucchetti, Mario Puccinelli, Adolfo Asnaghi, Giulia Pellegrini Bianchini, Manus Guidoniana (padre Pellegrino Ernetti), Giancarlo Torti, Angelo L. Stoppa, Gianni Gnan, Giuseppe Frasson, Spartaco Lucarini, Franco Mantovi, Manlio Alzetta, Bruno Boni, Edoardo Renier, Isaia da Sarcedo, Alberto Di Graci, Carlo Savini, Gianfranco Bianchi, Sandro Scabello, Padre Aurelio Menin, Mario Narducci, Bruno Toskan, Emilio Cavaterra, Filippo Pucci, Augusta Ellero, Angelo Conco, Luigi Neve, Alberto Alberti, Alessandro Mazzucato, Giacinto Giaccio, Clara Valente, Andrea Bianchini, Anna Toniolo, Bruno Tosi, Italo Salvagno, Gino Sanvido, Massimo Costantini, Nicola Pavoni, Mario Ronchini, Teodoro Onofri, Enzo Natta, Leopoldo Pietragnoli, Mario Hellmann, Umberto Gianeselli, Don Silvio Tramontin, Alberto Papuzzi, Lorenzo Bracaloni, Renzo Baschera, Maria Francesca Tiepolo, G.L.M. Zannini, Giuseppe Fabbri, Mons Ermenegildo Fusaro, Mons. Mario D’Este, Adriano Monti, Dante Luigi Gardani, Luigi Civardi, Renzo Rossotti, Luigi Ravalico, Luigi Trevisiol, Carlo De Ambrogio, Franco Peradotto, Romano Favaretto, Ferdinanda Peditto, Giovanni Barra, Alberto Castellani, Bruno Busetto, Dino Satolli, A.M. Bianco, Carlo Vio, Tito Casini, don Germano Pattaro, Paolo Vicentin, Luigi Stefani, Elio Predonzani, Giulio Venturini, Raffaello Biordi, Antonio Corte, Renato Pieri, Adriano Donaggio, Edda Capodivacca, Giovanni D’Ascenzi, Athos Carrara, Mario Zanon, Elio Mainenti, Giovanni Battista “Titta” Bianchini, A. Cattani, G.B. Guzzetti, Riccardo D’Andria, Ernani Costantini, Ugo Longo, Jas Gawronski, Glauco Licata, Franco Riva, Franco Giliberto, Carlo Maraschi, Achille Saitta, Margherita Manara, Attilio Costantini, Umberto Bocus, Luciano Mondini, Piero Nonis, Angelo Favero, Mario Delpero, Aldo De Quarto, Ferruccio Mainenti, N. Rusconi, Giorgio Fedalto, Renzo Allegri, Guglielmo Levis, Vittorio Moschini, Angelo Begelle, Nicola de Csillaghy, Mary Marini, Alfio Cinna, Giovanna Grassi, Nino De Bello, Giuseppe Rimbotti, Gilberto Scarpa, Vittorio Bachelet, Guido Pomarici, Franco Sorrentino, Dante Manzella, Michele Da Campo, Marina Dorigo, On. Ing. Costante Degan, Alberto Carobba, Anna Bevilacqua, Antonello Magistrati, Pietro Zampetti, Lucio Varagnolo, Emanuele Gambino, Giovanna Zangrandi, Giampaolo Bevilacqua, Orio Zaccaria, Roberto Casarin, Eugenio Vittoria, Giuseppe Goisis, Grazia Aricò, Luigi Mantovan, Antonio Quacqarelli, Silvio Zanus, Marino Bonneau, Angela Caracciolo, Angelo Montonati, Giovanni Fallani, Padre Orfeo Mason, Annamaria Meneghel, Gianna D’Urbino, Mario Tortora, Francesco Brasile, Stefano Fasolo, Giuseppe Sorge

Profilo storico editoriale

“Non siamo qui per presentarci: un giornale cattolico si presenta da sé. La sua qualifica riassume tutto un programma da svolgere. (…) «La Voce di San Marco» si presenta ai lettori come l’esatto informatore degli avvenimenti principali della vita cattolica e il volgarizzatore del pensiero e della cultura cattolica attraverso il valoroso contributo del suo robusto corpo redazionale, senza per questo cessare di essere un giornale destinato e scritto con intenti di Apostolato, per una maggiore elevazione spirituale di larghi strati del nostro popolo”, D.M. Greatti, Anno primo N. 1, I, n. 1 (5 gennaio 1946), p. 1.
Il periodico è il settimanale della Diocesi di Venezia continuazione della precedente pubblicazione (“La Settimana Religiosa”, vedi scheda) sebbene inizi una nuova numerazione delle annate; al suo interno sono pubblicate una rivista della stampa (rassegna di stampa italiana) e una cronaca della città e della diocesi (intitolata in seguito Orizzonti Marciani, poi Dalla città e dalla Diocesi e successivamente Sette giorni di vita veneziana). Nei primi numeri del 1946 sono pubblicate diverse lettere del Patriarca, messaggi del Pontefice, assieme ad una crescente campagna anticomunista e antimarxista, altri interventi si schierano contro il divorzio e la pornografia. Alcune riflessioni e note sul Concordato (e sul rapporto con il regime fascista) sono proposte da Don Girolamo Silvestrini, 11 febbraio 1929, I, n. 6 (9 febbraio 1946). Il n. 8 (23 febbraio 1946), è dedicato al X anniversario di governo pastorale di Giovanni Piazza; il n. 11 (16 marzo 1946), invece alla nomina di mons. Piasentini a vescovo di Anagni. Nel n. 21 (1 giugno 1946), in prima pagina un riquadro invita gli elettori cattolici a votare per un “ordine cristiano” contro chi “non tien conto della luce del Cristo e la combatte”; durante l’estate 1946 il giornale polemizza contro alcuni articoli pubblicati nel quotidiano “Il Mattino del Popolo”, espressione dei partiti antifascisti di sinistra, in particolare del PCI. I n. 41-42 (19 ottobre 1946) e n. 43 (26 ottobre 1946) sono dedicati alla XX Settimana sociale dei cattolici d’Italia tenutasi a Venezia 15-18 ottobre, con cronache e resoconti delle giornate. Nel n. 6 (9 febbraio 1947) un riquadro in prima pagina deplora che in “numerose Parrocchie urbane il nostro foglio è scarsamente diffuso. Sono poche le famiglie che lo acquistano tutte le settimane e ancora meno quelle che procurano di abbonarsi”, mentre in terraferma “forse per un senso tradizionalistico” o per un non ancora spento attaccamento alle vecchie Diocesi di origine” si continua a leggere settimanali extradiocesani. Con l’approssimarsi delle prime elezioni politiche generali del 18 aprile 1948 il periodico non esita a schierarsi: nel n. 12 (20 marzo 1948), in prima pagina, viene pubblicato un testo che illustra le “direttrici di marcia ai «Comitati Civici»”, il finale testualmente riporta: “La parola d’ordine per tutti è: votare e far votare. Agli avversari ripetere la frase del governo: o si vota tutti o non vota nessuno. Ai timidi ripetere fino alla noia: chi non vota vota per il comunismo”; il n. 16 (17 aprile 1948) è interamente riservato alle elezioni con numerosi appelli a votare (“Chi non vota è un vile. Chi vota male è un traditore”). Dopo le elezioni, e la netta affermazione della Democrazia Cristiana, numerosi interventi sono dedicati alle questioni di carattere sindacale e sulla imminente rottura del sindacato unico. Dal n. 43 (23 ottobre 1948) inizia ad essere pubblicata la rubrica Lettere in direzione. Il n. 51 (18 dicembre 1948) è dedicato al Patriarca Piazza che lascia Venezia per un alto incarico a Roma, un articolo di Salvatore Lumine illustra la sua figura durante la guerra e la liberazione, e il comportamento tenuto dopo l’eccidio di Ca’ Giustinian. Nel 1949 continua la campagna contro il comunismo nazionale e internazionale (situazione in Cina, persecuzione dei cattolici in Europa Orientale) e contro la “Giunta laica” veneziana. Il n. 7 (12 febbraio 1949) annuncia il nuovo patriarca Carlo Agostini. Una serie di articoli di Francesco Semi su argomenti scolastici e didattici è pubblicata nel maggio 1949. L’interesse del periodico è anche orientato sull’evoluzione del costume degli italiani, esempio si veda Vindex, Donne in calzoni, IV, n. 35 (27 agosto 1949), decisamente critico a questa nuova moda. Il n. 42-43 (5 novembre 1949) è completamente dedicato alla processione della Madonna pellegrina a Venezia (corteo acqueo) con foto. Nel 1950 uno spazio rilevante viene riservato per le iniziative e le manifestazioni collegate con l’anno santo. L’intervento di L. Capovilla, Gli assenti hanno torto, V, n. 11 (18 marzo 1950), si sofferma sui disordini alla Breda di Marghera. In occasione delle elezioni amministrative del 1951 il giornale invita espressamente i lettori a votare Dc. Dall’autunno 1951 manifesta un forte interesse per la nuova edificazione del quartiere urbano di S. Giuliano. Nel gennaio-marzo 1953 ampio spazio viene riservato per la nomina di a Patriarca Angelo Roncalli. Con l’avvento del nuovo Patriarca, con preveggenza anticipatrice di una linea che avrebbe portato avanti da Papa, venne scelto come direttore un laico (Pio Pietragnoli) e non un sacerdote, fatto allora rarissimo in Italia e molto probabilmente il primo per una diocesi importante. Per le elezioni del 1953 si registra la consueta mobilitazione con l’invito a votare scudo crociato, i toni pur manifestando sempre un acceso anticomunismo si smorzano rispetto al passato. Nel n. 36 (5 settembre 1953) l’editoriale 1943 – 8 settembre – 1953 ricorda la delicata questione di Trieste menzionando anche le vittime infoibate, pur dimenticandosi della politica di forzata italianizzazione attuata dal fascismo; nel corso del 1953 si ritornerà spesso su Trieste e la vicenda del confine orientale, ricordando la difficile situazione dei paesi oltrecortina. Sul n. 16 (16 aprile 1955) esce un interessante articolo di Pio Pietragnoli Veramente siamo nati prima, nel quale si rivendicava ai cattolici (quelli organizzati nell’Azione Cattolica) di non aver atteso l’8 settembre per essere antifascisti. Dagli anni ‘50 ampio spazio è dedicato all’attività di A.C. e delle organizzazioni cattoliche e alle inaugurazioni delle nuove chiese in terraferma, espressione della crescita di Mestre e del suo territorio. L’intervento Idoli di fango, IX, n. 29 (17 luglio 1954), è una severa “requisitoria” sugli effettivi negativi del cinematografo, la radio e la televisione; ribadendo il valore della famiglia, della scuola e della educazione, tradizionali capisaldi della cultura cattolica. In occasione delle elezioni amministrative del 1956 il giornale invita esplicitamente a “votare e fare votare per la Democrazia Cristiana, perché questo partito della giustizia e della libertà possa offrire ai socialisti una più chiara e duratura lezioni di democrazia”, cfr. Ci sono molte liste, XI, n. 18 (5 maggio 1956). Interessante l’articolo di G. Angelini, È morto Giovanni Papini. Un grande spirito nella pace di Dio, XI, n. 28 (14 luglio 1956), dedicato alla figura di un intellettuale discusso e controverso. Il rapporto Kruscev sui crimini di Stalin viene accolto con molto scetticismo, e la campagna anticomunista riprenderà con l’invasione dell’Ungheria da parte dell’Unione Sovietica. Si interessa anche di scuola, cinema per ragazzi. Dal 1960 inizia a comparire la sezione Segnalazioni cinematografiche a guida degli spettatori, dove viene indicato il grado di “accesso” alle proiezioni (Tutti, Adulti, Adulti con riserva, Sconsigliabili, Esclusi). Sul n. 25 (18 giugno 1960), in prima pagina La morale e la moda, è un richiamo sull’abbigliamento da tenere in vista della stagione estiva (gli ammonimenti continueranno anche nelle stagioni estive successive). La mobilitazione popolare a Genova per impedire il congresso nazionale del Movimento sociale italiano viene criticata duramente dal settimanale che intravede addirittura delle analogie con il 1922, cfr. Verso la fine della libertà, XV, n. 28 (9 luglio 1960). L’editoriale Alla larga da certo civismo, XV, n. 41 (15 ottobre 1960), invita i lettori a prendere le distanze dalla lista civica della terraferma alle prossime elezioni amministrative e, più in generale, dai postulati dell’autonomismo. Città rossa, XV, n. 46 (19 novembre 1960), è un amaro commento sulle elezioni amministrative che hanno visto lcommento amaro sulle elezioni amministrative che hanno visto un successo delle liste di sinistra. L’elezioni di Segni al Quirinale viene salutata dal giornale con grande entusiasmo, cfr. P. Lizier, Il nuovo Capo dello Stato, XVII, n. 19 (12 maggio 1962). Dal 1963 in ultima pagina tre rubriche fisse Sette giorni alla Tv, Vetrina del libro, Gallerie XVIII, n. 14 (6 aprile 1963) Luigi Trevisiol ricorda lo sterminio degli ebrei. Il disastro del Vajont è commentato con poche righe ribadendo le cause naturali del disastro. Nel gennaio 1964 grande spazio è dedicato alla visita di Paolo VI in “Terra Santa” e a Gerusalemme. La scissione del Psiup dal Psi viene letta positivamente come un abbandono di Marx e un avvicinamento al socialismo europeo. Ancora nel 1964 frequenti i richiami anticomunisti. XIX, n. 21 (23 maggio 1964) dedicato al Congresso eucaristico liturgico, anche il numero successivo. L’elezione di Saragat a presidente della repubblica viene commentata negativamente cfr. Amara delusione, XX, n. 1 (2 gennaio 1965). Dall’estate 1965, con il cambiamento della tipografia e 4 pagine, il nuovo direttore Carlo Corao nell’articolo La Famiglia della Voce, XX, n. 37 (25 settembre 1965), ricorda che “non sarò capace di fare un giornale moderno, vivace, come è nelle attese di molti” ma farà un foglio di famiglia dove “regna la collaborazione e l’amore”, nello stesso si ricorda che l’uscita in quattro pagine e presso la Commerciale è dovuta a delle agitazioni. Nel ‘66 ritorna forte il tema della famiglia e il deciso contrasto al divorzio. n. 42 (12 novembre 1966) sull’acqua alta.
Il fenomeno dei beat viene commentato negativamente cfr. O. Zaccaria, Beatniks i capelli per protestare, XXII, n. 21 (27 maggio 1967). XXII, n. 29 (22 luglio 1967), C. Corao, Un passo avanti, nel ricordare che la Chiesa di san Marco è fatta non solo di Clero e Religiosi, ma di tutto il popolo di Dio quindi anche del Laicato” viene proposto al Patriarca, che accetta, di condividere la direzione del giornale con un laico (Francesco Dorigo), mentre a direttore dell’Ufficio diffusione e propaganda viene nominato Carlo Vian, nel numero successivo Francesco Dorigo Motivi di una scelta spiega le motivazioni della sua adesione, non ultima quella di impostare il giornale per inserirlo “in un dialogo col mondo moderno, cercando di capire le varie modificazioni in atto, ed adeguandovi il più possibile le strutture formative ed informative, al fine di essere uno strumento valido di comunicazione e di penetrazione di idee”. Dall’autunno il giornale si struttura in rubriche o sezioni fisse 1) La Chiesa e il mondo o La vita della Chiesa; 2) Filosofia, letteratura, arte o Terzapagina; 3) Per l’apostolato dei laici; 4) Avvenimenti e problemi culturali; 5) Vita e problemi di una città viva; 6) Dalla terraferma al litorale; 7) Tempo libero; alcune però mutano.
L’invasione della Cecoslovacchia è motivo di riflessioni di Pietro Lizier. La scena internazionale (Vietnam) sembra prevalere su quella nazionale, solo nel gennaio del 1969 si inizia ad affrontare il tema della contestazione.

Supplementi

Il 12 ottobre 1947 viene pubblicato un numero unico supplemento dedicato al IX centenario del martirio di S. Gerardo Sagredo, pp. 4 [reperibile presso la Biblioteca Nazionale Marciana, Numeri unici 230]; il n. 40 (22 ottobre 1966) è un fascicolo speciale per la Giornata missionaria mondiale; il n. 46 (8 dicembre 1966) è un numero straordinario per il XX della consacrazione episcopale del Cardinale Urbani.

Annotazioni

L’annuario 1951 pubblicato nel “Bollettino Diocesano del Patriarcato di Venezia”, n. 1 (gennaio 1951), segnala la redazione a S. Lorenzo 5065, l’amministrazione S. Marco 800; come direttore viene indicato don Loris Capovilla, e amministratore Mons. Girolamo Silvestrini; sempre dal “Bollettino Diocesano del Patriarcato di Venezia”, XLIV, n. 9-10 (settembre-ottobre 1953), un comunicato informa il passaggio della proprietà e dell’amministrazione del giornale all’opera diocesana “Studium Cattolico Veneziano”, anche nel n. 36 (5 settembre 1953) il sottotitolo diventa organo ufficiale dei cattolici veneziani. I primi due numeri del mese di luglio 1964 non escono per agitazioni sindacali dei poligrafici. Il n. 28 (31 luglio 1965) e n. 29 (7 agosto 1965) escono in formato ridotto 49,5×35. Nel n. 11-12 (novembre-dicembre 1966), XLI, della “Rivista diocesana”, alle pp. 774-776, è pubblicato un prospetto, curato dall’amministrazione de “La Voce di San Marco”, con il numero delle copie e degli abbonamenti venduti divisi per parrocchia, alle pp. 777-778 segue una nota della redazione sull’organizzazione editoriale del periodico con l’indicazione degli incaricati dei vari servizi. Dal dicembre 1975 il settimanale muterà il titolo in “Gente Veneta”.

Reperibilità

Biblioteca Nazionale Marciana

Collocazione

Giorn. 117

Consistenza

I, n. 1 (5 gennaio 1946) – I, n. 15 (27 aprile 1946); I, n. 17-18 (11 maggio 1946) – I, n. 36 (14 settembre 1946); I, n. 38 (28 settembre 1946) – I, n. 48 (30 novembre 1946); I, n. 50 (14 dicembre 1946) – II, n. 4 (25 gennaio 1947); II, n. 6 (9 febbraio 1947) – II, n. 24 (14 giugno 1947); II, n. 26 (28 giugno 1947) – II, n. 37 (13 settembre 1947); II, n. 39 (27 settembre 1947) – IV, n. 2 (8 gennaio 1949) – IV, n. 3 (23 luglio 1949); IV, n. 32 (6 agosto 1949) – VI, n. 20 (21 luglio 1951); VI, n. 31 (4 agosto 1951); VI, n. 33 (18 agosto 1951) – VII, n. 51 (20 dicembre 1952); VIII, n. 1 (1 gennaio 1953) – XVII, n. 1 (6 gennaio 1962); XVIII, n. 10 (10 marzo 1962) – XVII, n. 33 (15 settembre 1962); XVII, n. 36 (6 ottobre 1962) – XVII, n. 41 (10 novembre 1962); XVIII, n. 1 (5 gennaio 1963) – XX, n. 30 (14 agosto 1965); XX, n. 33 (28 agosto 1965) – XXIV, n. 45 (20 dicembre 1969)

Conservazione

Buona-mediocre

Studi e bibliografia

E. Bacchion, Parliamo de “La Voce di San Marco”, “La Voce di San Marco”, XV, n. 2 (9 gennaio 1960); M. Isnenghi, Stampa di parrocchia nel Veneto, Padova 1973; Narrare il quotidiano. La stampa d’informazione nel 1956-1992, a cura di G. Brugnoli, A. Bruni, M. Quaranta, Padova, Il Poligrafo, 1993; G. Vian, La “Voce di San Marco” (1946-1975), Padova, Il Poligrafo, 2007; L. Pietragnoli, A dio e agli uomini. Pio Pietragnoli e «La Voce di San Marco», Venezia-Mestre, Edizioni CID, 2014.

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi