Vita periodico
1962 - vivente
Titolo
Thesaurismata
Sottotitolo
Bollettino dell’Istituto Ellenico di Studi bizantini e Post-bizantini [da IV (1967)] Bollettino dell’Istituto Ellenico di Studi bizantini e Postbizantini
Luogo di pubblicazione
Venezia
Sede
Amministrazione: Istituto Ellenico, Castello 3412
Numero pagine
Varie (da 178 a 331)
Formato
24,5x17,5
Prezzo
£. 2.000 [da VI (1969)] £. 3.200
Periodicità
Annuale
Organi direttivi
Direttore responsabile: M.I. Manussacas
Firme e collaboratori
Sophia Antoniadis, K. Dimaras, A. Xyngopolus, Agata Nicocavura, M. Manussacas, D. Seremetis, Elisabetta Zachariadu, Maria Haireti, D. Docos, Amalia Spourlacou, N. Kontossopulos, Z. Tsirpnalis, N.G. Moschonas, N.A. Livadaras, Ekaterini Koumarianou, Chryssa A. Maltezou, A.L. Vincent, Giorgio Plumidis, L. Vranoussis, C.N. Triantafillu, G. Dimitrokallis, N. Panaghitakis, A. Evanghelatos, G. Hassiotis, E. Muazzo, D.N. Skiotis
Profilo storico editoriale
Il periodico è l’organo dell’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, costituitosi a Venezia nel 1951, la cui storia è strettamente legata alle vicende della Confraternita dei Greci Ortodossi. La pubblicazione si propone di studiare la cultura e la storia dell’ellenismo in Italia nel periodo bizantino e postbizantino e dei rapporti con il mondo occidentale; in particolare si interessa di filologia e dello studio dei testi bizantini che si trovano a Venezia e nel resto d’Italia, compilazione di cataloghi descrittivi dei manoscritti conservati negli archivi italiani e la relativa pubblicazione degli inventari e di studi a ciò attinenti. I saggi e le ricerche pubblicate nel periodico rispondono a questa spiccata esigenza filologica, insistendo soprattutto sui rapporti culturali con la città di Venezia e l’influenza di questa nel mondo greco, cfr., per esempio, N. Kontossopulos, Diagramma della fonetica del dialetto veneziano, II (1963), pp. 143-145. Un notiziario illustra anche l’attività scientifica dell’Istituto e quella svolta dai ricercatori ospiti.
Annotazioni
Il periodico è redatto quasi interamente in lingua greca (qualche saggio è in lingua francese); anche il titolo è bilingue. Alla fine di ogni volume è pubblicato un riassunto in lingua italiana degli studi e delle ricerche.
Reperibilità
Biblioteca Querini Stampalia; Ateneo Veneto; Museo Correr; Istituto veneto Scienze, Lettere ed Arti; Biblioteca Nazionale Marciana
Collocazione
Bqs: Per. C 839
Av: Per. 207
Mc: Per. 140
Ivsla: Per. B 562
Bnm: Per. 2445 e 2445a
Consistenza
Bqs: I (1962) – VI (1969)
Av: V (1968) – VI (1969)
Mc: IV (1967) – VI (1969)
Ivsla: IV (1967) – VI (1969)
Bnm: I (1962) – VI (1969)
Conservazione
Buona
Compilatore
Parole chiave