Cerca
Close this search box.

Suffragio (Il)

Vita periodico

1932-1995

Titolo

Il Suffragio

Sottotitolo

Bollettino dell’Arciconfraternita di S. Cristoforo e Compagnia della Misericordia

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Prem. Stab. Antonio Vidotti

Sede

Direzione e amministrazione: campo S. Maria Formosa 5254 [da XXX, n. 4 (217) (settembre-novembre 1961)] Direzione e amministrazione: S. Giacometto di Rialto 135

Numero pagine

Varie (4 o 8)

Formato

24,5x17

Prezzo

Distribuzione gratuita (spedizione in abbonamento postale)

Periodicità

Mensile [da XIII, n. 8 (155) (agosto settembre 1944)] Irregolare [da XVIII, n. 1 (174) (gennaio-giugno 1949)] Semestrale

Cronache locali

Si

Organi direttivi

Direttore responsabile: Canonico Francesco Petich [da II, 7-8 (19-20) (17 luglio - 16 agosto 1933)] Direttore responsabile: Sac. Augusto Gianfranceschi [da VII, n. 75 (12 gennaio 1938)] Direttore responsabile: Mons. Antonio Ferracina

Firme e collaboratori

Mario Nani Mocenigo, Francesco Petich (anche Fr. P.), mons. Bougaud vescovo di Laval, E. Caronti O.S.B., sac. G.A., Fr. M., Un Confratello, Augusto Gianfranceschi (anche Au. G., G. Fr. Aug, sac. A.G.), don Nicola De Zorzi, Prete Lovo [don Adolfo Arrigoni], D.G.F., d.g.m., XY, x. j., J.A. Chollet, don Leone Buogo, E.B., a.b., un cantore, Bepi Larese, confratello F.C., d.a., d.a.f., mons. C. Bigotti, Italo del Carmelo, prof. Luigi Picchini, b.m., d.b., F. Casarini, Giovanni Spadari

Profilo storico editoriale

Scopo principale dell’Arciconfraternita di S. Cristoforo, presieduta fino alla morte (1943) da Mario Nani Mocenigo, è il suffragio dei defunti, cfr. Appunti e programma, I, n. 1 (10 gennaio 1932), con breve storia della Confraternita sulla quale si veda anche il n. 10 (34) (19 ottobre 1934) e seguenti, Cenni storici sulla Confraternita, e il n. 12 (48) (12 dicembre 1935) La nostra Arciconfraternita. Il bollettino contiene notizie sulle assemblee della confraternita e le funzioni di suffragio (celebrate nella chiesa di S. Giacometto a Rialto), elenchi degli iscritti, dei defunti e delle donazioni, vite di santi e notizie sul clero veneziano, lettere del patriarca, pagine di dottrina cattolica con particolare riferimento ai temi legati alla morte e al purgatorio. Attraverso la preghiera per i soldati ed il suffragio per i caduti fanno capolino, soprattutto durante la guerra, temi politici e patriottici, cfr.: I morti della guerra ci impetrino la pace, V, n. 1 (49) (13 gennaio 1936); Onori di suffragio ai nuovi eroi della patria, V, n. 5 (53) (12 maggio 1936); Auspicio per le fortune d’Italia, IX, n. 6 (105) (13 giugno 1940); La fede dei nostri soldati, Gesto Eroico, XI, n. 5 (128) (13 maggio 1942); Pietà Signor…, preghiera per la salvezza d’Italia, XII, n. 10 (145) (12 ottobre 1943). Tra il ‘44 ed il ‘45, frequenti sono le invocazioni alla Madonna Nicopeia affinché protegga Venezia, come già aveva fatto nel ‘15-‘18. Nel 1948 il periodico si schiera apertamente contro l’apertura di una chiesa evangelica a Marghera, cfr. La pattumiera protestante, XVII, n. 2 (173) (luglio-dicembre 1948). Dopo il 1951 sono stati reperiti altri due esemplari che testimoniano la continuazione del periodico.

Supplementi

Ai confratelli e consorelle, circolare in data 17 luglio 1933; Arciconfraternita di S. Cristoforo della Pace e Compagnia della Misericordia in Venezia - Cenni storici, 1951 (pp. 32).

Annotazioni

La numerazione delle pagine è continua per annata. La numerazione dei fascicoli comprende, oltre al numero progressivo del fascicolo per annata, il numero progressivo del fascicolo dall’inizio della pubblicazione, riportato tra parentesi. Il n. 1 (124) (13 gennaio 1943), conservato presso la Biblioteca Nazionale Marciana, è rilegato fuori posto, e precisamente tra i numeri di maggio e giugno 1943. Dall’estate 1944 il periodico è mensile solo nominalmente, in verità bimestrale; nel 1947 escono solo due numeri trimestrali (gennaio-marzo e aprile-giugno); dal 1948 è semestrale (prima solo di fatto, poi anche di nome). La collezione reperibile presso la Biblioteca Nazionale Marciana riprende, dopo una lunga interruzione, negli anni ‘80. Il periodico esce con il visto ecclesiastico: dal n. 8 (32) (8 agosto 1934), Giovanni Jeremich vescovo ausiliare; dal n. 2 (154) (marzo-aprile 1945), con approvazione ecclesiastica dal 1961 Giuseppe Olivotti vescovo ausiliare.

Reperibilità

Biblioteca Nazionale Marciana; Biblioteca Querini Stampalia

Collocazione

Bnm: Per. 1541
Bqs: Ist. 146

Consistenza

Bnm: I, n. 1 (10 gennaio 1932) – XX, n. 2 (179) (agosto-dicembre 1951); XXX, n. 4 (217) (settembre-novembre 1961) – XXXI, n. 1 (218) (gennaio-aprile 1962)
Bqs: XVI, n. 1 (170) (gennaio-marzo 1947) – XX, n. 2 (179) (agosto-dicembre 1951)

Conservazione

Buona (Bnm e Bqs)

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi