Cerca
Close this search box.

Secolo Nuovo (Il)

Vita periodico

1900-1960

Titolo

Il Secolo Nuovo [da XLIX, n.s., n. 3 (6 giugno 1945)] Avanti! [da XLIX, n.s., n. 4 (13 giugno 1945)] Avanti! (con sovratitolo Edizione delle Venezie) [da XLIX, n.s., n. 12 (8 agosto 1945)] Avanti!/Secolo Nuovo [da XLIX, n.s., n. 16 (5 settembre 1945)] Secolo Nuovo/Avanti! [da L, n.s., n. 14 (4 aprile 1946)] Secolo Nuovo [da n. 1 (18 settembre 1960)] Il Secolo Nuovo

Sottotitolo

Giornale settimanale dei socialisti della provincia di Venezia [da III, n. 27 (4 luglio 1903)] Giornale socialista della provincia di Venezia [da XI, n. 1 (1 gennaio 1911)] Giornale socialista della sezione di Venezia [da XIV, n. 49 (5 dicembre 1914)] Giornale socialista delle provincie di Venezia e Treviso [da XVI, n. 1 (29 marzo 1919)] Giornale socialista della sezione di Venezia [da XVIII, n. 6 (5 febbraio 1921)] Organo della Federazione provinciale socialista [da XLIX, n.s., n. 3 (6 giugno 1945)] Settimanale del Partito Socialista [da XLIX, n.s., n. 4 (13 giugno 1945)] Settimanale del Partito Socialista di Unità Proletaria [da XLIX, n.s., n. 27 (22 novembre 1945)] Settimanale socialista [da LI, n.s., n. 17 (25 aprile 1947)] Settimanale del Partito Socialista Italiano [da IV, n. 1 (20 gennaio 1948)] Settimanale del P.S.I. fondato nel 1900 da Elia Musatti [da n. 1 (18 settembre 1960)] Giornale settimanale dei socialisti della provincia di Venezia [da n. 1 (18 settembre 1960)] Settimanale del Partito Socialista Italiano [in ultima pagina] Settimanale della Federazione del Partito Socialista Italiano

Motto

“La miseria non nasce dalla malvagità dei capitalisti, ma dalla cattiva organizzazione della società, dalla proprietà privata, perciò noi predichiamo non l’odio alle persone, né alla classe dei ricchi, ma la urgente necessità di una riforma sociale, che a base dell’umano consorzio ponga la proprietà collettiva” [da XV, n. 2 (9 gennaio 1915)] Comprendere è superare

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Tipografia Nodari [da I, n. 2 (5 gennaio 1901)] Tipografia Fantini e Gavagnin [da VI, n. 1 (15 dicembre 1906)] Tipografia Artistica del comm. Romolo Pilla e C. [da VIII, n. 1 (4 gennaio 1908)] Tipografia Fantini [da IX, n. 6 (6 febbraio 1909)] Tipografia economica [da XIV, n. 37 (12 settembre 1914)] Tipografia Sartori San Samuele [da XIV, n. 48 (28 novembre 1914)] Tipografia economica [da XVI, n. 1 (29 marzo 1919)] Tipografia della Casa del Popolo [da XX, n. 1 (6 gennaio 1923)] Società Tipografica A. Vianello, Treviso [da XLIX, n.s., n. 3 (6 giugno 1945)] Non segnalata [da L, n.s., n. 30 (3 agosto 1946)] Tipografia del Gazzettino [da numero unico (24 febbraio 1951)] Arti Grafiche Fantoni & C. [da n. 1 (18 settembre 1960)] Tipografia Commerciale

Sede

Redazione e amministrazione: San Marco, calle Fiubera 814 [da I, n. 40 (28 settembre 1901)] Redazione e amministrazione: S. Lio, calle del Frutarol 5734 [da II, n. 45 (27 settembre 1902)] Redazione e amministrazione: Calle Larga San Lorenzo 5109 [da VI, n. 1 (15 dicembre 1906)] Redazione e amministrazione: SS. Apostoli 4343 [da XV, n. 1 (2 gennaio 1915)] Direzione e amministrazione: Casa del Popolo [da XVI, n. 1 (29 marzo 1919)] Redazione e amministrazione: Casa del Popolo [da XX, n. 1 (6 gennaio 1923)] Redazione e amministrazione: Casella Postale n. 554 [da XLIX, n.s., n. 3 (6 giugno 1945)] Direzione, redazione e amministrazione: ponte dell’Angelo 4419 [da LI, n.s., n. 5 (2 febbraio 1947)] Direzione, redazione e amministrazione: ponte del Rimedio 4419 [da IV, n. 1 (20 gennaio 1948)] Direzione e amministrazione: via XXII Marzo n. 2093 [da n. 1 (18 settembre 1960)] Redazione e amministrazione: Cannaregio 1574

Numero pagine

Varie (da 1 a 6) controllare 1900-19142 [da n. 1 (18 settembre 1960)] 6

Formato

48x35 [da XIV, n. 39 (26 settembre 1914)] 35x24,5 [da 1945] 59x41 [da numero unico (24 febbraio 1951)] 43,7x31,5 [da n. 1 (18 settembre 1960)] 49,3x35

Prezzo

Cent. 5, a.a. £. 2, a.s. £. 1 [controllare 1900-1914][da XV, n. 1 (2 gennaio 1915)] Cent. 5, a.a. £. 3, a.s. £. 1,50 [da XVI, n. 1 (29 marzo 1919)] Cent. 10, a.a. £. 4 [da XVI, n. 38 (13 dicembre 1919)] Cent. 10, a.a. £. 5, a. sost. £. 10 [da XVII, n. 33 (14 agosto 1920) ma guarda prima in Querini] Cent. 20, a.a. £. 10, a. sost. £. 15 [da 1945] £. 2 [da XLIX, n.s., n. 8 (11 luglio 1945)] £. 3, a.s. £. 81, a. sost. £. 150 [da 1960] £. 30, a. per 12 numeri £. 300, a. sost. £. 500 [da XLIX, n.s., n. 23 (25 ottobre 1945)] a.a. £. 170, a. sost. £. 340 [da XLIX, n.s., n. 28 (29 novembre 1945)] £. 4, a.a. £. 200, a. sost. £. 350 [da L, n.s., n. 19 (9 maggio 1946)] £. 5 [da L, n.s., n. 20 (15 maggio 1946)] a.a. £. 260, a. sost. 400 [da L, n.s., n. 46 (29 novembre 1946)] £. 6, a.a. £. 315, a. sost. £. 500, mensile per lavoratori £. 25 [da LI, n.s., n. 11 (16 marzo 1947)] £. 8, a.a £. 400, a.s. £. 220, a.t. £. 110 [da LI, n.s., n. 19 (9 maggio 1947)] £. 10 [da IV, n. 1 (20 gennaio 1948)] £. 15, a.a. £. 800, a.s. £. 400, a.t. £. 200, a.m. £. 70, a. sost. £. 1.500 [da numero unico (24 febbraio 1951)] £. 20 [da n. 1 (18 settembre 1960)] £. 30, a.a. £. 300, a. sost. £. 500

Periodicità

Settimanale

Cronache locali

Si

Pubblicità

Si

Organi direttivi

Direttore: Vittorio Piva; gerente responsabile: Angelo Vianello [da I, n. (5 gennaio 1901)] Redattore responsabile: Angelo Vianello [da II, n. 24 (8 giugno 1901)] Gerente responsabile: Giuseppe Scarpa [da III, n. 24 (13 giugno 1903)] Direttore: Guido Marangoni [da III, n. 43 (22 ottobre 1903)] Direttore: Giuseppe Bertelli [da III, n. 53 (19 novembre 1903)] Direttore: Guido Marangoni [da IV, n. 43 (22 ottobre 1904)] Gerente responsabile: Luigi Gajon [da IV, n. 44 (29 ottobre 1904)] Gerente responsabile: Giacomo de Santi [da Iv, n. 59 (31 dicembre 1904)] Redattore responsabile: Giacomo De Santi [da V, n. 18 (13 maggio 1905)] Direttore: Giovanni Dazzi; gerente responsabile: Angelo Vanin [da VI, n. 1 (15 dicembre 1906)] Gerente responsabile: Serafino Perenzin [da VII, n. 6 (9 febbraio 1907)] Direttore: Vincenzo Vacirca [da VII, n. 8 (23 febbraio 1907)] Gerente responsabile: Giuseppe Abele [da VII, n. 49 (7 dicembre 1907)] Direttore: Giovanni Dazzi [da VIII, n. 6 (8 febbraio 1908)] Gerente responsabile: Eliodoro Bari [da IX, n. 9 (27 febbraio 1909)] Direttore: Cesare Alessandri; [da XI, n. 1 (1 gennaio 1911)] Gerente responsabile: Giuseppe Rosselli [da XII, n. 23 (3 giugno 1911)] Direttore responsabile: Cesare Alessandri [da XI, n. 42 (15 ottobre 1911)] Gerente responsabile: Giuseppe Rosselli [da XII, n. 4 (27 gennaio 1912)] Direttore: Attilio Medici [da XII, n. 10 (14 marzo 1912)] Redattore responsabile: Domenico Danella [da XII, n. 29 (20 luglio 1912)] Gerente responsabile: Eliodoro Bari [da XV, n. 17 (24 aprile 1915)] Direttore: Nicola Bombacci [da XV, n. 5 (30 gennaio 1915)] Direttore: Giuseppe Bianchi [da XV, n. 14 (3 aprile 1915)] Gerente responsabile: Eliodoro Bari [da XVI, n. 1 (29 marzo 1919)] Redattore responsabile: Vincenzo Conchetto [da XVI, n. 11 (7 giugno 1919)] Gerente: Paolo Novello [da XVIII, n. 10 (5 marzo 1921)] Gerente: Girolamo Li Causi [da XXI, n. 1 (22 marzo 1924)] Gerente: Aristide Bertoli [da XLIX, n.s., n. 3 (6 giugno 1945)] Direttore politico: Pietro Nenni; comitato di direzione: C. Lombroso (responsabile), C. Izzo, D. Vighy [da XLIX, n.s., n. 6 (27 giugno 1945)] Comitato di direzione: C. Lombroso (responsabile), C. Izzo, D. Vighy [da LI, n.s., n. 1 (3 gennaio 1947)] Direttore responsabile: Cesare Lombroso [da IV, n. 1 (20 gennaio 1948)] Direttore politico: Carlo Izzo; responsabile: Cesare Lombroso [da numero unico (24 febbraio 1951)] Direttore responsabile: Amedeo Rizzardi [da n. 1 (18 settembre 1960)] Direttore responsabile: Cesare Lombroso

Firme e collaboratori

Vittorio Piva, L’Arsenalotto, Enrico Ferri, Elia Musatti, Pietro Nenni, [da XV, n. 12 (20 marzo 1915) ma guarda prima*] Alberto Mario, D. Voltolina, A. Mezzalira, Cafoscarino, C. Alessandri, G. Giordano, Emilio Magnanini, Domenico Voltolina, Alessandro Levi, Giovanni Capovilla, Silvio Barro, Girolamo Li Causi, Eugenio Florian, [da 1945] Nino Russo Perez, Carlo Izzo, Raffaello Giolli, G.B. Gianquinto, Livio Maitan, Ermanno Giommoni, Ruggero Minio, Augusto Reitano, Luigi Della Corte, Giovanni Tonetti, Giuseppe Gaddi, Lea Quaretti, Francesco Tolomei, Domenico Alfi, Giovanni Giavi, Cesco Baseggio, Arturo Buleghin, Eva Ratto Cornelli, Renzo Sullam, Annamaria Gambini, Ilario Orsi, Ugo Rotelli, Dino Vighy, Amedeo Rizzardi, Graziella Bellini, Mario Coras, Gastone Baroni, Fioravante Zanetti, G.A. De Francesco, Domenico Bertotto, Ferruccio Mainenti, Giovanni Gorini, Antonio Mazza, Umberto Calosso, Giuseppe Simoni, Antonio Costantini, Arcangelo Vespignani, Edmondo Cabrini, Guido Levis, Giorgio Zecchi, Ruggero Mura, Etelredo Agusson, Luigi Favaro, Plinio Turcato, Angelo Saraceno, A. Giordani Soika, Pietro Angelini, Luciano Frescura, Guido Giacometti, Lina Merlin, Aldo Camerino, Carlo Ottolenghi, Tullio Voltolina, Ferruccio Morterra, Fabio Massimo, Arduino Cerutti, Piero Monico, Igino Gardina, Giovanni Borghesi, Luigi Ferroni, Matteo Matteotti, Gino Piva, Umberto Ferraresi, Giorgio Buda, Luigi D’Iseppi, Leone Menin, Pacifico Guidolin, Carlo Crosara, Mario Folin, Michele Giua, Guido Piamonte, Carlo Fassetta, Giuseppe Zaggia, Franco Gaeta, Giorgio Modolo, Ida Tolomei, Agostino Zadra, Augusto Millosevich, Andrea Mascaro, Gastone Geron, Alfredo Lazzarini, Aldo Rocchi, Cesare Lombroso, G. Bertotto, Renzo Ascoli, Ferdinando Mazzoli, G. Donaggio I.M. Lombardo, Arrigo, Il vecchio marxista, Sandro Romanelli, Paolo Ardengo, Luigi Pagan, G.B. Vianello, Roberto Bassi, Gianni De Bortoli, Jaures Busoni, Antonio Guidi, Sergio Nannelli, Gino Müller, Angelo Danella, Anna Gambillo, Mario Bertoldi, Rodolfo Morandi, Paolo Possamai, Emo Egoli, Giuseppe Bellato, Massimo Severo Giannini, Arturo Barbini, Walter Brigante, Renzo Scotti, Giorgio Rovati, Carlo Matteotti, Benedetto Todini, Domenico Bevilacqua, Fernando Santi, Armando Gavagnin, Asmodeo, Luigi Ferroni, Bruno Rosada, Tullio Micciché, Tullia Carrettoni, Lino Bressan, Ugo Guidobene, Riccardo Vianello, Agostino Zanon Dal Bo, Sante Veronese, Bruno Biral, Sergio Bettini

Profilo storico editoriale

“Dispersi più volte dalle bufere reazionarie, fiaccati spesso dall’ambiente contrario ad ogni vigorosa e continuata energia, i socialisti veneziani, raggruppati di nuovo attorno al loro vessillo, ritornano serenamente alla buona battaglia. (…) Lo diciamo per gli amici e gli avversari: Il Secolo Nuovo nasce tra non lievi difficoltà, per abnegazione di pochi, per espresso desiderio dei compagni della Regione Veneta, i quali raccolti or non è molto a Congresso, vollero che, per la loro solidarietà morale, pure Venezia avesse una voce socialista”, Ricominciando, I, n. 1 (25 dicembre 1900).
Il periodico nasce dopo la ricostituzione della federazione socialista veneziana per opera soprattutto di Elia Musatti. Si propone di essere uno strumento di informazione politica sulle grandi tematiche sviluppate dall’azione socialista non solo a livello locale. L’interesse è concentrato prevalentemente sulle lotte del lavoro e del movimento operaio, denuncia delle sperequazioni e ingiustizie sociali, critica delle classi dirigenti liberali e degli organi governativi, esaltando l’unità del partito. Ampio spazio viene riservato alla cronaca cittadina, promuovendo inchieste sulla disoccupazione, sulla situazione portuale, ospedaliera, abitativa. Forte e accentuato  l’orientamento antimilitarista. Informa anche sull’attività della federazione, pubblicando documenti, i bilanci e l’elenco delle sottoscrizioni. Nel corso della sua vita editoriale subirà numerosi sequestri. Il 29 maggio 1915 il giornale rivolgendosi “ai compagni, agli amici a tutti i lettori nostri” annuncia la sospensione temporanea della pubblicazione in opposizione alla guerra. Nel secondo dopoguerra il giornale riprende le pubblicazioni insistendo particolarmente sui temi del lavoro, del rinnovamento, della giustizia sociale, politico-economici (soprattutto i consigli di gestione e nazionalizzazioni), sul sostegno ai Comitati di Liberazione Nazionale, concedendo spazio anche ai temi di politica nazionale; vi è inoltre un notiziario informativo sull’attività del partito a Venezia e provincia, recensioni bibliografiche e approfondimenti sulla vita culturale. Alcuni editoriali ribadiscono il patto di unità politica con il Partito comunista e la fedeltà all’orientamento marxista. Fino al n. 12 (8 agosto 1945) vi sono informazioni e notizie di cronaca anche dalla regione. Dal gennaio 1946 vengono pubblicati dei profili sui Pionieri, apostoli del socialismo (Bakunin, Camillo Prampolini, Andrea Costa). Spazio viene anche dedicato alla guerra partigiana, ai caduti socialisti, agli internati ed ai campi di sterminio. Numerosi sono gli articoli in chiave antimonarchica e antiqualunquista. Il giornale promuove anche inchieste su aspetti e argomenti di vita cittadina (ospedale civile, abitazioni). Dal febbraio 1946 sulle pagine del giornale inizia a svilupparsi il dibattito precongressuale e l’articolarsi di diverse posizioni, sul n. 22 (1 giugno 1946) sono pubblicati gli articoli di tutti i candidati del partito alla Costituente. Nel 1947 avviene la scissione con la costituzione del Psli e il giornale informa la linea del partito, accusando i scissionisti di fare il gioco della “reazione borghese”, C. Lombroso, Secessione e socialismo, LI, n.s., n. 7 (16 febbraio 1947), sottolineando come i “pochi compagni che hanno defezionato per aderire al P.S.L.I. appartengono tutti alle classe medie”, A. Cerutti, Ceti medi, n. 8 (23 febbraio 1947), la polemica continuerà per tutto il 1947, gli aderenti alla formazione di Saragat saranno anche accusati di filo qualunquismo. Sul n. 22 (30 maggio 1947), oltre alla notizia del comizio di Pietro Nenni a S. Marco, in seconda pagina è pubblicato un interessante articolo di Massimo Severo Giannini su I Consigli di Gestione nel mondo con note sul progetto Morandi. Nel n. 1 (20 gennaio 1948) l’editoriale Ripresa ricorda ai lettori che il giornale riprende le pubblicazioni dopo un periodo di silenzio dovuto a difficoltà di carattere economico, ricordando che nella redazione è venuto a mancare un collaboratore che ha “disgraziatamente seguito questi nostri ex compagni, i quali abbandonando non soltanto noi – che sarebbe poca cosa – ma la causa della classe lavoratrice, hanno finito per ruzzolare lungo la china del blando riformismo che li ha recentemente portati ad aggiogarsi al carro governativo democlericale, senza possibilità alcuna – se pure esisteva la volontà – di spostarne di un millimetro l’indirizzo reazionario”. In previsione delle prime elezioni politiche il giornale è in gran parte dedicato alla propaganda del Fronte popolare, dal n. 10 (27 marzo 1948) accanto al titolo inizia ad essere pubblicato il simbolo del Fronte raffigurante una stella sormontata dall’effigie di Giuseppe Garibaldi. Soprattutto il n. 13 (12 aprile 1948) e il n. 14 (17 aprile 1948) sono tutti dedicati alle elezioni e, come in precedenza, tesi a screditare la politica democristiana, sono anche pubblicati i profili dei candidati socialisti alla Camera e al Senato. Le pubblicazioni del periodico si interrompono dopo le elezioni. Nel febbraio 1951 viene pubblicato un numero unico di 4 pagine dove si ricorda ancora la ristrettezza dei mezzi finanziari che impediscono la pubblicazione del giornale, probabilmente il motivo principale della sospensione del settimanale dopo la sconfitta del Fronte popolare alle elezioni politiche del 1948; il resto del numero si compone di un lungo editoriale dell’esecutivo provinciale dedicato alla storia di cinque anni di amministrazione comunale, notizie di cronaca e attualità politica locale, scritti politici, notizie di sport. Le pubblicazioni riprendono nel 1960 aperte da un saluto di Pietro Nenni in prima pagina assieme ad una nota del segretario Luigi Ferroni che ricorda come il giornale sarebbe uscito da tempo “se le angustie finanziarie non ce lo avessero impedito”. Anche nell’ultima fase l’impostazione editoriale resta la medesima: informazione di carattere politico, sindacale, inchieste sulla vita amministrativa della città, notizie sull’attività del Partito, cronaca e attualità (anche dalla provincia), recensione di libri, posta dei lettori. Sul n. 5 (16 ottobre 1960) viene pubblicata una lettera di Gino Luzzatto che declina l’invito della Federazione provinciale di candidarsi alle amministrative per la sua età (83 anni) e per “i limiti che essa dolorosamente mi impone”; nello stesso numero è pubblicato l’elenco dei candidati del Psi per il Comune e la Provincia.

Supplementi

Supplementi ai nn. 9, 51, 52, 56, 59 del 1904; nn. 9, 10, 43 del 1909; supplementi ai nn. 36, 39,40 del 1911; supplementi ai nn. 8, 9, 10, 11, 12, 17, 38, 52; supplementi ai nn. 15, 16, 17 del 1919; supplementi ai nn. 33, 43-44 del 1920; supplementi ai nn. 14, 17, 18, 19, 20, 22 del 1921. Supplemento del 1 maggio 1919, pp. 2, con alcuni brani censurati; 9 luglio 1919 supplemento contro il caroviveri; XVI, n. 15 (11 luglio 1919), 2 supplemento dedicato al Primo esperimento delle Guardie Rosse; XVI, n. 16 (16 luglio 1919); XVI, n. 17 (23 luglio 1919), supplemento sullo sciopero generale a Venezia; XVI, n. 27 (1 ottobre 1919); XVI, n. 28 (6 ottobre 1919), supplemento serale sull’inaugurazione del XVI congresso nazionale del Psi, e n. 29 (17 ottobre 1919); XVI, n. 34 (18 novembre 1919), supplemento straordinario per la vittoria delle elezioni; XVII, n. 29 (22 luglio 1920); XVII, n. 33 (17 agosto 1920), supplemento per le agitazioni al porto. XVIII, n. 14 (8, 9, 10 aprile 1921) supplemento su I delitti del fascismo, Sulla manifestazione del proletariato veneziano, sullo sciopero generale. XVIII, n. 17 (27 aprile 1921) sulle elezioni; n. 19 (10, 12 maggio 1921) ancora dedicato alle elezioni politiche. XVIII, n. 20 (17 maggio 1921) sui risultati elettorali e la vittoria in città. Altri supplementi nel corso del 1921. XIX, n. 30 (2 agosto 1922) sul primo giorno di sciopero generale. il n. 27 (22 novembre 1945) il n. 10 (7 marzo 1946) sono dei numeri speciali per i congressi provinciali del partito (4 pp. £. 5 e £. 10), anche n. 18 (1 maggio 1946). Presso la Biblioteca Marciana è conservato un n. 7 bis (30 ottobre 1960), edizione speciale per le elezioni a Mirano, pp. 2 (Bruno Tomat, Carlo Mason, Giancarlo Tonolo, Renzo Farinati).

Annotazioni

Il n. 1 (1 gennaio 1911) è segnalato come anno XI mentre il resto della annata è segnalata come anno XII. Le pubblicazioni del giornale vengono sospese dal giugno 1915 al marzo 1919, dal 1924 al 1945 e dal 1948 al 1960. Dal n. 1 (6 gennaio 1923) dopo il sottotitolo viene indicato come “Giornale delle provincie di Padova, Treviso, Venezia”. Dal 1948 viene abbandona la vecchia numerazione progressiva, l’indicazione di n.s. viene sostituita con “serie nuova”, e si riparte indicando dall’annata IV; sotto il titolo della testata viene raffigurato un libro con la falce e martello e un sole nascente.

Reperibilità

Biblioteca Querini Stampalia; Biblioteca Nazionale Marciana; Museo Correr; Biblioteca Nazionale Centrale Firenze

Collocazione

Bqs: Per. A 81
Bnm: Giorn. 21 e Giorn. 45
Mc: Giorn. B 21 e Giorn. A 33/b
BncFi: Ge.3.1551

Consistenza

Bqs: XVI, n. 1 (29 marzo 1919) – XVII, n. 52 (25 dicembre 1920); n. 1 (18 settembre 1960) – n. 8 (4-6 novembre 1960)
Bnm: XI, n. 1 (1 gennaio 1911) – XII, n. 21 (maggio 1911); XII, n. 23 (3 giugno 1911) – XV [ma XIV], n. 52 (26 dicembre 1914); XV, n. 1 (2 gennaio 1915) – XV, n. 22 (29 maggio 1915); XVI, n. 2 (5 aprile 1919) – XVI, n. 11 (7 giugno 1919); XVI, n. 13 (21 giugno 1919) – XVII, n. 2 (9 gennaio 1920); XVII, n. 4 (24 gennaio 1920) – XVII, n. 9 (28 febbraio 1920); XVII, n. 12 (20 marzo 1920) – XVII, n. 13 (27 marzo 1920); XVII, n. 33 (14 agosto 1920) – XVII, n. 39 (25 settembre 1920); XVII, n. 44 (30 ottobre 1920) – XVII, n. 50 (11 dicembre 1920); XVII, n. 52 (25 dicembre 1920) – XIX, n. 43 (28 ottobre 1922); XX, n. 1 (6 gennaio 1923) – XX, n. 4 (27 gennaio 1923); numero unico (1 maggio 1923); XLIX, n.s., n. 7 (4 luglio 1945); XLIX, n.s., n. 9 (19 luglio 1945) – XLIX, n.s.n. 15 (29 agosto 1945); XLIX, n.s., n. 17 (12 settembre 1945) – L, n.s., n. 49 (20 dicembre 1946); LI, n.s., n. 1 (3 gennaio 1947) – n. 23 (6 giugno 1947); IV, s.n., n. 1 (20 gennaio 1948) – IV, s.n., n. 5 (16 febbraio 1948); IV, s.n., n. 7 (1 marzo 1948) – IV, s.n., n. 14 (17 aprile 1948); numero unico (febbraio 1951); n. 1 (18 settembre 1960) – n. 8 (4-6 novembre 1960)
Mc: 1900-1922; XLIX, n.s., n. 3 (6 giugno 1945) – L, n.s., n. 49 (20 dicembre 1946)
BncFi: I, n. 1 (25 dicembre 1900) – I, n. 32 (3 agosto 1901); I, n. 34 (17 agosto 1901) – I, n. 53 (29 dicembre 1901); II, n. 1 (4 gennaio 1902) – n. 58 (28 dicembre 1902); III, n. 1 (8 gennaio 1903) – n. 52 (25 dicembre 1903); IV, n. 1 (1 gennaio 1904) – n. 59 (31 dicembre 1904); V, n. 1 (7 gennaio 1905) – V, n. 34 (2 settembre 1905); VI, n. 1 (15 dicembre 1906) – VII, n. 52 (28 dicembre 1907); VIII, n. 1 (4 gennaio 1908) – VIII, n. 52 (25 dicembre 1908); IX, n. 1 (1 gennaio 1909) – IX, n. 52 (25 dicembre 1909); XI, n. 1 (1 gennaio 1911) – XI, n. 53 (30 dicembre 1911); XII, n. 1 (6 gennaio 1912) – XII, n. 11 (16 marzo 1912); XII, n. 13 (23 marzo 1912) – XII, n. 52 (28 dicembre 1912); XIII, n. 1 (4 gennaio 1913) – XIII, n. 52 (27 dicembre 1913); XIV, n. 1 (3 gennaio 1914) – XIV, 17 (25 aprile 1914); XIV, n. 19 (9 maggio 1914) – XIV, n. 29 (18 luglio 1914); XIV, n. 31 (1 agosto 1914) – XIV, n. 49 (5 dicembre 1914); XIV, n. 52 (26 dicembre 1914); XV, n. 2 (9 gennaio 1915) – XV, n. 7 (13 febbraio 1915); XV, n. 9 (27 febbraio 1915) – XV, n. 11 (13 marzo 1915); XV, n. 13 (27 marzo 1915); XVI, n. 1 (29 marzo 1919) – XVI, n. 40 (27 dicembre 1919); XVII, n. 1 (2 gennaio 1920) – XVII, n. 52 (25 dicembre 1920); XVIII, n. 1 (1 gennaio 1921) – XVIII, n. 15 (13 aprile 1921); XVIII, n. 17 (23 aprile 1921) – XVIII, n. 53 (31 dicembre 1921); XIX, n. 1 (7 gennaio 1922) – XIX, n. 34 (26 agosto 1922); XIX, n. 36 (9 settembre 1922) – XIX, n. 38 (23 settembre 1922); XIX, n. 40 (7 ottobre 1922) – XIX, n. 43 (28 ottobre 1922); XXI, n. 1 (22 marzo 1924) – XXI, n. 3 (5 aprile 1924); IL (1945) [mancano i numeri 1-11; 13, 16, 28-30]; L (1946) [mancano i numeri 2, 6, 9, 10, 14-27, 32-36, 40, 45, 47]; LI (1947) [mancano i numeri 1-9, 15, 22]; LII (1948) [mancano 6-12]; numero unico del febbraio 1951; n. 1 (18 settembre 1960) – n. 8 (4-6 novembre [1960])

Conservazione

Bqs: 1919-1920 buona, alcuni numeri mediocre; 1960 buona, tranne il n. 1 pessima (manca quasi tutta la prima pagina)

Studi e bibliografia

Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano, vol. I Periodici, t. II Periodici tratti dalle raccolte della Biblioteca Nazionale di Firenze, Roma-Torino, Edizioni E.S.M.O.I., 1956, pp. 827-828; C. Chinello, Classe, movimento, organizzazione. Le lotte operaie a Marghera/Venezia: i percorsi di una crisi, Milano, Franco Angeli, 1984, pp. 485-487; T. Besek, Il Secolo Nuovo. Un giornale socialista veneziano tra politica nazionale e problemi locali, 1900-1915, Marcon 1988; F. Peccolo, “Il secolo nuovo” di Venezia. Storia di un settimanale socialista (1900-1915), Tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Relatore Bruna Bianchi, a.a. 1995-1996; Socialismo, anarchismo e sindacalismo rivoluzionario nel Veneto tra Otto e Novecento, a cura di G. Berti, Padova, Il Poligrafo, 2004.

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi