Cerca
Close this search box.

Sberla (La)

Vita periodico

1952-1953

Titolo

La Sberla

Sottotitolo

Mensile antirabbico [da II, n. 1 (8 gennaio 1953)] Periodico Politico

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Stab. Zinco-Tip. S. Marco

Sede

Direzione e amministrazione: Castello n. 4226 [da I, n. 3 (8 novembre 1952)] Redazione: … Volante!; amministrazione e corrispondenza: c.p. 211, Venezia

Numero pagine

4

Formato

50x34

Prezzo

£. 40 [da II, n. 1 (8 gennaio 1953)] £. 30

Periodicità

Mensile

Cronache locali

Si

Pubblicità

Si

Organi direttivi

Direttore responsabile: Michele M. Di Bella

Organi redazionali

Comitato di redazione: Cesare Pozzo, Riccardo Romani, Gianni Forner [da I, n. 3 (8 novembre 1952)] Non compare più

Firme e collaboratori

Mario Rosario Paturzo, Riccardo Romani, Giorgio Pini, Italo Franchi, Michele M. Di Bella, Fernando De Biasi, G. Romani, Pino Rauti, G. Alberto Rinaldi, Roberto Garufi, Il Legionario, Primo Siena, Antonio Podda, Cesare Pozzo, Arconovaldo Bonaccorsi, Franco Sossi, F. Andreotti Loria, Carlamedeo Gamba, Enzo Erra, Franco Burò, Sergio Franchi

Profilo storico editoriale

“Questo giornale vede la luce non a caso nella ricorrenza dell’otto settembre, non a caso perché essendo un giornale di combattimento intende rivendicare agli uomini che non tradirono il titolo di d’onore di continuare la lotta con fedeltà, senso dell’onore, con coraggio oggi che il coraggio è diventato una rara virtù innanzi alla dilagante, generale, impressionante e tutta democratica disposizione alla vigliaccheria. (…) E così questo sfrontato, ribelle satirico giornale ha la sua importanza di fronte alla quale invitiamo a riflettere quanti per avventura fossero facili a giudizi avventati; la sua importanza è proprio quella di essere creato, sostenuto, difeso da giovani. (…) Per noi tutto il mondo che è al di là della barricata deve essere combattuto e, possibilmente, sconfitto: parlare di «ponti» significa parlare di «inquinamento», di «snaturamente ideologico, morale», ma significa qualcosa di più grave ancora, significa rinunciare a qualcosa che ci appartiene come un divino diritto, qualcosa per conquistare la quale abbiamo vissuto e sofferto la più grande epopea della nostra Storia, il nostro primato … (omissis: legge Scelba)”, La Sberla, [Presentazione], I, n. 1 (8 settembre 1952).
La linea politico-editoriale del periodico, espressione di ambienti neofascisti non solo locali, è una continua rielaborazione dell’esperienza (e della fine) del regime fascista, sebbene i richiami storici siano soprattutto riferiti al periodo della Repubblica sociale italiana. In prima pagina articoli ed editoriali affrontano questioni di politica e attualità nazionale, mentre la seconda è dedicata all’analisi di problemi locali. Alcuni interventi si propongono di ribadire l’anima sociale e popolare del fascismo, cfr. m.m.d. [Michele M. Di Bella], Giustizia per gli arsenalotti, I, n. 2 (8 ottobre 1952) e G. Alberto Rinaldi, Socializzazione, I, n. 3 (8 novembre 1952). Vi è anche una posta dei lettori e in quarta pagina è pubblicato il notiziario Vita del M.S.I. (con informazioni da Venezia e provincia) che, in seguito, diverrà la rubrica Fuoribordo con notizie anche dal resto del Veneto: uno spazio che testimonia un legame organico del giornale con la formazione politica missina. Discreto anche il numero delle vignette. Sul n. 1 (8 gennaio 1953) un trafiletto pubblicato in seconda pagina avvisa i lettori che “in caso di sequestro definitivo, questo giornale vedrà luce col titolo di «L’Ariete» oppure la «La Nuova Sberla»”.

Annotazioni

In prima pagina dopo la data, con evidente intento dispregiativo, segue “VIII del c.l.n.”, che successivamente diventerà “Anno IX dei Pacciardi”. Sotto l’articolo di presentazione il riquadro Ai camerati è un appello per sostenere economicamente il giornale.

Reperibilità

Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della Società contemporanea; Biblioteca Nazionale Marciana

Collocazione

Iveser: Archivio Turcato, fasc. 1945 Processi ai fascisti Bnm: PER.DDS. 174.7

Consistenza

Iveser: II, n. 1 (8 gennaio 1953) – II, n. 2 (8 febbraio 1953)
Bnm: I, n. 1 (8 settembre 1952) – II, n. 4 (aprile 1953)

Conservazione

Buona

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi