Cerca
Close this search box.

Rivista mensile della città di Venezia

Vita periodico

1922-1935; 1955-1958; 1976

Titolo

Rivista mensile della città di Venezia [da X, n. 1 (gennaio-febbraio 1931)] Rivista di Venezia

Sottotitolo

A cura dell’Ufficio Comunale di Statistica [da III, n. 3, (marzo 1924)] Organo ufficiale del Comune di Venezia e del Provveditorato al Porto, a cura dell’Ufficio Comunale di Statistica [da VI, n. 1 (gennaio 1927)] a cura dell’Ufficio Comunale di Statistica [da VIII, n. 1-2 (gennaio febbraio 1929)] a cura del Comune

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Prem. Off. Grafiche Ferrari [da II, n. 1  (gennaio 1923)] La poligrafica italiana [da III, n. 1 (gennaio 1924)] Stabilimento grafico U. Bortoli [da VII, n. 1 (gennaio 1928)] a cura del Comune di Venezia (Stabilimento grafico U. Bortoli) [da VIII, n. 1-2 (gennaio febbraio 1929)] Tipografia Emiliana [da X, n. 1 (gennaio-febbraio 1930)] Industrie Poligrafiche Venete Ommassini & Pascon [da n.s., I, n. 1 (1955)] Arti Grafiche Sorteni [da n.s., III, n. 1 (settembre-ottobre 1957)] Stamperia di Venezia

Sede

[da VIII, n. 3 (marzo 1929)] Direzione e amministrazione: presso l’Ufficio comunale di Statistica [da IX, n. 2 (febbraio 1930)] Amministrazione: presso l’Ufficio Pubblicità e Turismo [da IX, n. 6 (giugno 1930)] Direzione: presso il Civico Museo Correr; amministrazione: presso l’Ufficio pubblicità e Turismo [da X, n. 1 (gennaio-febbraio 1931)] Direzione e amministrazione: presso la S.A.E.V., calle Caotorta [da XI, n. 1 (gennaio 1932)] Direzione e amministrazione: calle Caotorta [da XIV, n. 3 (marzo 1935)] Redazione: Civico Museo Correr; amministrazione: Ufficio Turismo – Municipio [da n.s., III, n. 1 (settembre-ottobre 1957)] Direzione, redazione e amministrazione: S. Marco Ca’ Farsetti

Numero pagine

Varie (da 24 a 185)

Formato

27,8x20

Prezzo

[da VIII, n. 3, (marzo 1929)] £. 3, a.a. £. 30 [da X, n. 1 (gennaio-febbraio 1931)] £. 6, a.a. £. 30,30 [da n.s., III, n. 1 (settembre-ottobre 1957)] £. 500 [da n.s., III, n. 2 (novembre-dicembre 1957)] £. 800

Periodicità

Mensile

Cronache locali

Si

Pubblicità

Si

Indici e sommari

Indice annuale per fascicolo.

Organi direttivi

[da I, n. 2 (febbraio 1922)] Gerente responsabile: Arturo Gerarduzzi [da II, n. 12 (dicembre 1923)] Direttore: Rodolfo Gallo; gerente responsabile: Arturo Gerarduzzi [da III, n. 6 (giugno 1924)] Direttore responsabile: Rodolfo Gallo [da IX, n. 4-5 (1930)] Direttore responsabile: Mario Brunetti [da X, n. 1 (gennaio-febbraio 1931)] Condirettore responsabile: dott. Mario Brunetti [da XIV, n. 3 (1935)] Redattore responsabile: dott. Mario Brunetti [da n.s., I, n. 1 (1955)] Direttore responsabile: Rodolfo Gallo [da n.s., II, n. 1 (1956)] Direttore responsabile: Roberto Tognazzi [da n.s., III, n. 1 (settembre-ottobre 1957)] Direttore: Roberto Tognazzi; direttore responsabile: Wladimiro Dorigo

Organi redazionali

[da n.s., II, n. 1 (1956)] Comitato di redazione: avv. Roberto Tognazzi (sindaco), prof. ing. Luigi Zecchin (Assessore per la P. Istruzione), prof. Giovanni Zulian (Assessore per l’Economia e BB.AA.), Bruno Boccanegra (Assessore al Turismo), dott. Giovanni Stecconi (Segretario Generale del Comune), dott. Domenico Miracco (Segretario di redazione) [da n.s., III, n. 1 (settembre-ottobre 1957)] Comitato di redazione: dott. Armando Gavagnin, dott. Wladimiro Dorigo, Pio Pietragnoli [da n.s., IV, n. (1958)] Segretario di redazione: Antonio Agostini

Firme e collaboratori

Antonio Fradeletto, Nino Barbantini, Giovanni Bordiga, Rodolfo Gallo, Emilio Emmer, Ricciotti Bratti, Plinio Donatelli, L. Carraro, Mario Nani Mocenigo, Piero Bon, Mario Brunetti, Giuseppe Dell’Oro, Raffaele Vivante, Antonio Casellati, Attilio Dusso, Luigi Armanni, Duilio Torres, Emilio Ninni, G.B. Boldini, N. Martini, E. Corti, Pompeo Molmenti, Luigi Ruggeri, Giacomo Boni, Ettore d’Ajello, Pietro Spandri, Davide Giordano, Raffaello Levi, Henry Burchell, Antonio Pilot, Giuseppe Castellani, Cesare Musatti, Vittorio Italo Maraffi, Leopoldo Carraro, Giuseppe Crestani, P.L. Rambaldi, Oscar Spinelli, E. Coen Cagli, Nicolò Papadopoli Aldobrandini, Francesco Saccardo, Pietro Orsi, Carlo Emo, G. Magagnini, Angelo Salvadori, Giuseppe Del Piccolo, Antonio Morassi, Adriano Micheli, Camillo Manfroni, Carlo Marzolla, Clotilde Tiboni, Mario Damerini, Bruno Fornaciari, Girolamo Cappello, Fabio Vitali, Davide Benassi, Enrico Emilio Franco, Mario Gallo, Guido Franceschinis, Guido Vivante, Ferruccio Mateotti, Giacomo Boschiero, Giuseppe Fiocco, Maria Pezzè Pascolato, Giacomo Boschieri, Aurelio Bianchini D’Alberigo, Ubaldo Vistosi, Gino Pignatti, Francesco Saverio Zanon, Silvio de Kunert, Giuseppe Volpi di Misurata, Gino Sorteni, Laura Coggiola Pittoni, Antonio Rosso, Rosa Zenoni Politeo, Aurelio Cavalieri, Arturo Pompeati, Ugo Ojetti, Luigi Messedaglia, Adriano Augusto Michieli, Michelangelo Minio, Efisio Norfo, Mario Mainardis, Angela Mariutti, Vittorio Lazzarini, Silvio Melega, Ferdinando Pellizzon, Giuseppe Sacerdoti, Antonio Maraini, Elio Zorzi, A. Bogoncelli, Edgardo Guerrini, Giuseppe Pavanello, Arcangelo Salvatori, Amadore Porcella, Luigi Ferrari, Wart Arslan, Antonio Agustoni, Carlo Brandolini D’Adda, Leo Planiscig, Giovanni Ponti, Achille Forti, Vittore Ruffini, Adolfo Ottolenghi, Riccardo Pacifici, Gaetano Nino Scorzon, Roberto Cessi, Giuseppe Biasuz, Pietro La Cute, Gian Giuseppe Bernardi, A. Zoso, Gino Fogolari, Carlo A. Felice, Giulio Lorenzetti, Gaetano Ballardini, Nella Conigliani, Vittorio Moschini, P. Davide M. da Portogruaro, Carlo Gamba, Adriano Lualdi, Alberto Zajotti, A. Della Corte, Giuseppe Avon Caffi, Mario Labroca, Antonio Veretti, G. Francesco Malipiero, Alfredo Casella, Ugo Nebbia, Prospero Battistin, A. Abruzzese, Giuseppe Delogu, Angelo Scrinzi, Ettore Zorzi, Andrea Da Mosto, G.B. Cervellini, Giuseppe Ortolani, Dario Marini, Mario Santini, Pietro Sitta, Veneticus, Enrico Motta, Giovannina Majer, A. Levorato, Eugenio Ananigne, Gida, Giovanni Orlandini, Andrea Mascàro, G. Botturi, Giuseppe Pagan, Mario Bruschettini, Ernesto Corsini, Rodolfo Pallucchini, Sileno Fabbri, Angelo Alessandri, Gino Tomajuoli, Rodolfo Protti, G. Meridani, Maria Voltolina, Antonio Salata, Willy Ellero, M. Guicciardi Tobler, Maria Giani Zaccarini, Mario Alverà, Eugenio Miozzi, Lodovico Foscari, Rosanna Tozzi, Sergio Bettini, Carlo Viviani, Bruno Dudan, G. Da Venezia, Olga Koseleff, Elena Bassi, Silvio D’Amico, Galeazzo Biadene, Paolo Maria Tua, Silvio De Vita Battaglia, Iginio Tiozzo, Giannino Omero Gallo, Gino Tagliapietra, Giannina Böhm, Mario Bellavitis, Renato Simoni, Gabriele Bianchi, Guglielmo Suida, Roberto Almagià, Costantino Baroni, Lina Livan, Francesco Strina, Pietro Asperti, Enrico Lupelli, Giorgio E. Ferrari, A. Giordani Soika, Mario Apollonio, Gino Faustini, Wladimiro Dorigo, Giuseppe Samonà, Gino Luzzatto

Profilo storico editoriale

Una sorta di manifesto programmatico del periodico può considerarsi l’editoriale di apertura Venezia nuova, firmato da Antonio Fradeletto, a favore di una modernizzazione della città e della sua trasformazione industriale. La rivista, lo si intuisce dal titolo, si propone di informare e illustrare l’evoluzione della vita cittadina con particolare attenzione alla realizzazione delle nuove strutture e infrastrutture (Porto Marghera, Marittima, piani regolatori, acquedotto, Stazione ferroviaria), fenomeni e andamenti economici, eventi di carattere culturale (soprattutto sulle esposizioni d’arte), storia e curiosità veneziane, note su istituzioni economiche, scolastiche (molto sulle scuole e sull’istruzione) e culturali cittadine e, in particolare sull’attività del amministrativa del Comune (pubblicando anche i bilanci). Numerose sono le foto, riproduzioni e le planimetrie; frequenti anche le tabelle, gli indici demografici ed economici, i dati statistici sulla popolazione, le attività museali del Comune, promuovendo campagne contro il degrado urbanisico (abitazioni) e il disagio sociale (alcolismo). Con l’avvento del fascismo la rivista mantiene la sua fisionomia editoriale dedicando maggior attenzione ai temi in qualche modo collegati con l’attività politico/legislativa dell’amministrazione comunale, manifestando uno spiccato interesse nei confronti del piano della costruzione della “grande Venezia”, cfr. i toni dedicati all’ingresso di Pellestrina nel Comune di Venezia in II, n. 10 (ottobre 1923), pp. 229-230; aumentano quindi i richiami alle grandi opere infrastrutturali necessarie per la costruzione della “nuova” Venezia e le positive ricadute per la sua modernizzazione. Il n. 5 (maggio 1924) è interamente dedicato ai caduti veneziani della prima guerra mondiale con elenchi di caduti e decorati al valore. Il n. 6 (giugno 1926) si apre con il testo della decisione del Consiglio dei ministri di aggregare i comuni di Mestre, Favaro Veneto, Zelarino e Chirignago e della frazione di Fusina (comune di Mira) al comune di Venezia. Diversi fascicoli sono interamente riservati ai dati statistici sul movimento marittimo e ferroviario del porto di Venezia (1911-1926). Il n. 10 (ottobre 1927) è un fascicolo monografico sulle lapidi veneziane curato da Efisio Norfo con indice alfabetico. Nel novembre 1928 viene pubblicato un numero speciale dedicato a Venezia nel decennale della vittoria con numerosi documenti. Il fascicolo di gennaio-febbraio 1929 è un numero monografico curato da Pietro Paoletti su La Scuola grande di San Marco; il n. 8-9 (agosto-settembre 1929) è un fascicolo monografico La pittura veneziana alla Mostra del Settecento di Giuseppe Fiocco, si veda anche il n. 10 (dicembre 1929) su Le arti alla mostra del ‘700 italiano, e il n. 4 (aprile 1935) sulla grande mostra su Tiziano. Frequenti sono i richiami alle biennali veneziane e ai principali eventi culturali cittadini; dal 1929 inizia ad essere pubblicata la rubrica Cronache mensili di vita veneziana (notizie e informazioni di carattere amministrativo, culturale con particolare attenzione all’attività e ai servizi erogati dal Comune). Il n. 10 (ottobre 1932) è completamente dedicato a Il nuovo volto di Venezia dopo dieci anni di Fascismo, dove si illustrano tutti gli interventi di carattere urbanistico, infrastrutturale, economico e sociale realizzati dal regime nel territorio veneziano, mentre il n. 4 (aprile 1933) è riservato alla costruzione del nuovo ponte automobilistico del Littorio. La pubblicazione della rivista si interrompe nel settembre del 1935, riprenderà il suo corso dopo vent’anni nel 1955; in apertura il sindaco di Venezia Roberto Tognazzi ricorderà che “nel 1922 il Comune di Venezia, sull’esempio della altre maggiori Città italiane, iniziava la pubblicazione di questa Rivista e la continuava fino al settembre del 1935 quando, per un ordine superiore esteso a tutte le altre consorelle, la doveva temporaneamente sospendere. Durante la sua non breve vita la Rivista aveva incontrato largo favore, a Venezia e fuori Venezia, per il contributo che i suoi articoli, scritti da persone particolarmente competenti, recavano alla conoscenza dei problemi cittadini. Larga parte della Rivista era stata sempre riservata, né poteva essere altrimenti, agli studi di storia e arte veneziana”. Dal n. 1 (settembre-ottobre 1957) compaiono delle cronache inerenti ai temi trattati dai vari assessorati (economia, lavori pubblici, turismo, cultura e arti) e la rubrica Diario di città più strettamente legata alla vita – anche politica – del comune, nello stesso fascicolo vi è anche uno stralcio del resoconto stenografico della seduta del 14 giugno 1957 del Consiglio comunale con il testo delle dichiarazioni conclusive del dibattito fatto dal sindaco e delle dichiarazioni dei capo gruppi consiliari. Nel n. 2 (novembre-dicembre 1957) compare addirittura un’appendice con i sunti delle sedute dei consigli comunali, elenco dei progetti nuove costruzione e soprelevazioni in terraferma, elenco degli appalti.

Annotazioni

Dall’anno II (1923) la numerazione delle pagine è continua per annata. Le inserzioni pubblicitarie iniziano ad essere pubblicate dal n. 4-5 (aprile-maggio 1930). Con la nuova serie, dal 1955, la numerazione dei fascicoli riprende autonomamente; nei fascicoli pubblicati nel 1955, 1956 e nel 1958 non è segnalato il mese di pubblicazione.

Reperibilità

Biblioteca Nazionale Marciana; Museo Correr; Biblioteca Querini Stampalia; Biblioteca della Deputazione di Storia Patria; Biblioteca generale Architettura; Istituto veneto Scienze, Lettere ed Arti; Fondazione Cini; Università Ca’ Foscari - Fondo storico; Archivio Storico Comunale; Università Ca’ Foscari - Biblioteca area umanistica; Università Ca’ Foscari - Biblioteca area economica; Museo di Storia naturale; Ateneo Veneto

Collocazione

Bnm: Per. 1301
Mc: Cons. Per. 19
Bqs: Ist. 43a
Bdsp: III Q
Ivsla: Pubbl. Uff. A 21
Caf: P.U. 102/14
AscVe: Sala studio
Iuav: Per. CR 20 PE
Fc: Per. 639
Bdca: DEP-ART PER RIVIS MEN
BeC: Geografia Misc. B 301/302
Msna: Per. XXX 601 E
Av: Per. 122

Consistenza

Bnm: I, n. 1 (gennaio 1922) – XIV, n. 9 (settembre 1935); I, n.s., n. 1 (1955) – IV, n.s., (1958)
Mc: I, n. 1 (gennaio 1922) – XIV, n. 9 (settembre 1935); I (1955) – IV, n.s., (1958), lacunosi 1955, 1957
Bqs: I, n. 1 (gennaio 1922) – I, n. 6 (giugno 1923); I, n. 8 (agosto 1923) – XIV, n. 9 (settembre 1935); I, n.s., n. 1 (1955) – IV, n.s. (1958)
Bdsp: 1922-1935; qualche numero 1956-1958 e 1973-1976
Iuav: V (1926) – XIV (1935), lacunoso 1935
Ivsla: I, n. 1 (gennaio 1922) – XIV n. 9 (settembre 1935); n.s., I, n. 1 (1955) –
Fc: I, n. 1 (gennaio 1922) – XIV, n. 9 (settembre 1935); I, n.s., (1955) – IV (1958) con qualche lacuna
Caf: I, n. 1 (gennaio 1922) – I, n. 4 (aprile 1922); I, n. 6 (giugno 1922) – I, n. 7 (luglio 1922); I, n. 9 (settembre 1922) – XIV, n. 9 (settembre 1935); I, n.s., n. 1 (1955) – IV, n.s. (febbraio 1958)
AscVe: I, n. 1 (gennaio 1922) – VII, n. 12 (dicembre 1928); VIII, n. 3 (marzo 1929) – VIII, n. 7 (luglio 1929); VIII, n. 10 (ottobre 1929) – VIII, n. 12 (dicembre 1929); IX, n. 1 (gennaio 1930) – IX, n. 12 (dicembre 1930); X, n. 3 (marzo 1931) – X, n. 11 (novembre 1931); XI, n. 1 (gennaio 1932) – XIV, n. 9 (settembre 1935); n.s., II, n. 1 (1956); n.s., III, n. 1 (settembre-ottobre 1957) – n.s., IV (gennaio-marzo 1958)
Baum: 1924; 1927-1931; 1957-1958 (tutte le annate scomplete); riviste Bettini n.s., 3, n. 2 (1957); 4, n. 1 (1958)
Bec: 1957-1958
Msna: I, n. 6 (giugno 1922) – VIII, n. 12 (dicembre 1929); X, n. 9 (settembre 1931) – XIV, n. 8 (agosto 1935); I, n.s., n. 1 (1955) – IV, n.s. (1958)
Av: III (1922) – XIV (1935); n.s., I, n. 1 (1955) – IV, n.s., (1958)

Conservazione

Buona

Studi e bibliografia

S. Barizza, Il Comune di Venezia 1806-1946. L’istituzione – il territorio. Guida-inventario dell’Archivio municipale, Venezia, Comune di Venezia, 1987, p. 231; M. Isnenghi, La stampa, in Storia di Venezia l’ottocento e il novecento, a cura di M. Isnenghi e S. Woolf, III, Il novecento, a cura di M. Isnenghi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2002, pp. 1971-1972; G. Tomasella, La critica d’arte nelle riviste venete fra le due guerre: una ricognizione generale, in Riviste d’arte fra Ottocento ed età contemporanea. Forme, modelli e funzioni, a cura di G.C. Sciolla, Ginevra-Milano, Skira edizioni, 2003, pp. 180, 185; S. Carlesso, La “Rivista mensile della città di Venezia” (1922-1935). Gli scritti sull’arte, “Venezia Arti”, 17-18 (2003-2004), pp. 135-138; G. Tomasella, Il dibattito artistico sulle riviste venete fra le due guerre, 1919-1944, Treviso, Canova, 2005.

Compilatore

Extra

Soggetti

Parole chiave

Condividi