Vita periodico
1967-1968
Titolo
Il Poligrafico veneziano [da ottobre 1968] Poligrafico veneziano
Sottotitolo
A cura della Federazione lavoratori poligrafici e cartai - Cgil - Sindacato provinciale di Venezia [da ottobre 1968] documento a diffusione interna - federaz. italiana lavoratori poligrafici e cartai - cgil - sindacato provinciale di Venezia
Luogo di pubblicazione
Venezia
Tipografia - Casa editrice
Tipografia Nuova Editoriale [da ottobre 1968] s.i.t.
Numero pagine
8 [da ottobre 1968] 4
Formato
37,5x28
Prezzo
s.i.p.
Periodicità
Numero unico [da ottobre 1968] Indefinito
Firme e collaboratori
Giorgio Pavanetto
Profilo storico editoriale
Il numero unico esce in concomitanza con il VII° congresso provinciale della Federazione italiana dei poligrafici e cartai, avvenimento di cui si occupa ampiamente in prima pagina l’editoriale Tempo di congresso. Il maggiore interesse è rivolto agli aspetti sindacali della categoria (tabelle di contingenza, funzione dello sciopero, formazione dei grafici) e della politica adottata dalla Cgil, proponendo delle riflessioni sui Giovani e sindacato. Sono pubblicate anche vignette, notizie di carattere internazionale (conferenza di dei lavoratori arte grafica tenuta Kiev nell’ottobre 1966), interventi di natura economica come il diffondersi della pubblicità e un profilo di Giuseppe Di Vittorio. Anche il numero edito nel 1968 si interessa prevalentemente di questioni previdenziali e contrattuali.
Reperibilità
Biblioteca Nazionale Marciana; Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della Società contemporanea
Collocazione
Bnm: PER.DDS. 174.29
Iveser: periodici estinti
Consistenza
Bnm: s.d. [ottobre 1967]
Iveser: s.d. [ottobre 1968]
Conservazione
Buona
Studi e bibliografia
I giornali sindacali. Catalogo dei periodici Cgil 1944-1976, a cura di B. Colarossi, T. Corridori, M. Macchiusi, Roma, Editrice Sindacale Italiana, 1977, p. 320.
Compilatore
Extra
Soggetti
Parole chiave