Vita periodico
1880-1903
Titolo
Il Movimento Cattolico
Sottotitolo
Bollettino Officiale del Comitato Generale Permanente dell’Opera dei Congressi Cattolici in Italia [da XII, n. 1 (31 gennaio 1891)] Bollettino dell’Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici In Italia
Motto
Nequimus vos impense non hortari ad eamdem viam alacriter tenendam, quam hactenus tam praeclare, tantoque cum emolumento catholicae huius patriae nostrae calcastis, Leo XIII duci Scip. Salviati etc. Die III Iun. 1878 [da XIII, n. 1 (1 gennaio 1892)] Non compare più
Luogo di pubblicazione
Bologna-Venezia [da VI, n. 15 (15 agosto 1885)] Venezia [da XI (30 giugno 1890)] Bologna [da XII, n. 1 (31 gennaio 1891)] Venezia
Tipografia - Casa editrice
Tipografia dell’Immacolata a S. Benedetto [da V, n. 17 (15 settembre 1884)] Tipografia dell’Immacolata, Santi Giovanni e Paolo, Ponte Cavallo 6381 [da XI (30 giugno 1890)] Tip. Arcivescovile, Bologna [da XII, n. 1 (31 gennaio 1891)] Tipografia del Seminario, Padova [da XIII, n. 1 (1 gennaio 1892)] Premiata Tipo-Litografia Antonio Roberti, Bassano
Sede
Amministrazione: presso la Tipografia dell’Immacolata, San Severo n. 5000 [da XI (30 giugno 1890)] Amministrazione: via Manzoni 4, Bologna [da XII, n. 1 (31 gennaio 1891)] Ufficio del periodico: campo Santa Maria Formosa 5254
Numero pagine
Varie (16 o 32)
Formato
22,2x16 [da XII, n. 1 (31 gennaio 1891)] 23,8x16
Prezzo
Cent. 20, a.a £. 3 (per l’Italia) £. 4 (per l’estero) [da XII, n. 1 (31 gennaio 1891)] Cent. 30, a.a. £. 3
Periodicità
Mensile [da II, n. 2 (31 gennaio 1881)] Bimensile (esce il giorno 15 e l’ultimo di ogni mese) [da XII, n. 1 (31 gennaio 1891)] Mensile
Cronache locali
Si
Indici e sommari
Indici generali sono pubblicati alla fine di ogni annata.
Organi direttivi
Gerente responsabile: Antonio Bruni [da XI (30 giugno 1890)] Gerente responsabile: Domenico Venturi [da XII, n. 1 (31 gennaio 1891)] Gerente responsabile: Ettore Rampazzo [da XIII, n. 1 (1 gennaio 1892)] Gerente responsabile: Giuseppe Maestri [da XV, n. 3 (marzo 1894)] Gerente responsabile: Francesco Zonta [da XVII, n. 3 (marzo 1896)] Gerente responsabile: Giovanni Mocellin
Firme e collaboratori
F. Cherubin, F. Apollonio, Avv. Giovanni Battista Casoni, P.A. Zaniol (anche prof. D.A. Zaniol), cav. P.B. Casoli, F.A., K., A.Z., Z., p.c., g.t., Veritas
Profilo storico editoriale
L’editoriale di apertura del periodico si intitola Ai cattolici di buon volere, ed è firmato dalla direzione; la pubblicazione, si legge, intende occuparsi esclusivamente dell’Opera dei Congressi cattolici e “di tutto ciò che nei Congressi generali o nelle Adunanze regionali e diocesane viene proposto e deliberato”. Si propone in altre parole di rendere pubblici “quei fatti che servono di eccitamento e di esempio ai buoni” e si propone di divenire un organo “di cui possa approfittare ogni Comitato parrocchiale, se non anche ogni socio di essi, affinché l’azione dei cattolici sia coordinata, e riesca veramente efficace”.
Il periodico, dunque, vuole informare i lettori sull’attività dell’Opera dei Congressi Cattolici in Italia, pubblicando discorsi, conferenze e interventi di esponenti dell’Opera e di alti prelati, resoconti dalle varie sezioni locali, stralci di regolamenti, messaggi degli organi direttivi, raccomandazioni su che stampa leggere, il testo italiano delle encicliche e di alcuni Brevi emanate da Leone XIII in quel periodo, indicazioni per i comitati parrocchiali, indicazioni per le elezioni e su come parteciparvi (in particolare nel 1882 dopo l’introduzione della nuova legge elettorale approvata dal governo Depretis), resoconti dei congressi sia nazionali che locali, resoconti sulle attività di gruppi di Azione Cattolica. Le ultime 4 pagine (pp. 28-32) del n. 2 (31 gennaio 1884) sono occupate da una statistica dei giornali e periodici cattolici stampati nelle regioni italiane (con la segnalazione del titolo, luogo di pubblicazione, periodicità, annata raggiunta e prezzo annuo).
Annotazioni
La numerazione delle pagine delle annate 1880 e 1881 è progressiva per ogni numero, dal 1885 diventa progressiva per annata. I colori delle copertine variano dal verde chiaro al verde scuro all’azzurro. Dal n. 1 (15 gennaio 1886) la stampa avviene a pagina intera e non più su due colonne. Dal n. 5 (1 maggio 1891) l’uscita del giornale passa dall’ultimo al primo di ogni mese. I numeri 10 e 11 escono accorpati in un fascicolo di 80 (anziché 76) pagine che viene venduto singolarmente a 50 cent., anche i numeri di ottobre e novembre 1893 escono accorpati. Il volume dell’annata VII (1886) conservato alla Biblioteca Universitaria di Padova contiene due copie identiche del n. 24 (31 dicembre 1886).
Reperibilità
Biblioteca Universitaria - Padova; Raccolte Civiche - Milano; Biblioteca Nazionale Centrale Firenze
Collocazione
BuPd: Colri. 345 a
RcMi: Gnec a 896
BncFi: R. 5.28
Consistenza
BuPd: III, n. 1 (20 gennaio 1882) – VI, n. 24 (31 dicembre 1886); XII, n. 1 (31 gennaio 1891) – XVII, n. 12 (dicembre 1896)
RcMi: I, n. 1 (31 gennaio 1880); II, n. 2 (31 gennaio 1881); VI, n. 15 (15 agosto 1885); XI (30 giugno 1890)
BncFi: I, n. 1 (31 gennaio 1880) – XXIV, n. 2 (febbraio 1903)
Conservazione
Buona per le annate III (1882) - VII (1886), mediocre-pessima per il resto
Studi e bibliografia
Ministero della Pubblica Istruzione, Indici e cataloghi, I. Pubblicazioni periodiche 1884, Roma 1885, p. 132; S.T. [S. Tramontin], Guida allo studio del movimento cattolico a Venezia, in Venezia e il movimento cattolico italiano, di S. Tramontin, A. Lazzarini, A. Niero, G. Fadalto, Venezia 1974, numero monografico della “Rivista diocesana del Patriarcato di Venezia”, LIX, n. 5 (maggio 1974), p. 146.
Compilatore
Soggetti
Parole chiave