Cerca
Close this search box.

Mostre d’arte in Italia (Le)

Vita periodico

1934-1941

Titolo

Le Mostre d’arte in Italia [da I, n. 1 (gennaio 1935)] L’Arte nelle mostre italiane

Sottotitolo

A cura dell’Archivio storico d’arte contemporanea della Biennale [da I (ma II), n. 1 (gennaio 1935)] Bollettino della Biennale [da IV, n. 1-2 (gennaio-febbraio 1937)] Bollettino a cura dell’archivio storico d’arte contemporanea della Biennale

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Officine Grafiche Carlo Ferrari

Sede

Segnalata solo la Sede dell’Archivio storico: Palazzo Ducale

Numero pagine

Varie (da 4 a 20)

Formato

23,5x16

Prezzo

Distribuita gratuitamente [da I [ma II], n. 1 (gennaio 1935)] £. 1, a.a. £. 10 [da III, n. 1 (gennaio-febbraio 1936)] £. 2

Periodicità

Mensile [da III (1936)] Bimestrale

Pubblicità

Si

Indici e sommari

Dal 1936, nell’ultimo numero, è pubblicato l’indice generale dell’annata, dal 1938 compare anche un indice delle illustrazioni.

Organi direttivi

Direttore responsabile: Pasquale Ferrari

Organi redazionali

Redazione a cura dell’Archivio storico d’arte contemporanea della Biennale

Firme e collaboratori

Sono segnalati tutti i nomi dei collaboratori del giornale e non il nome dei giornalisti di altre testate di cui vengono riprodotti gli articoli. Domenico Cucchiari, Oreste Bogliardi, Giannino Marchig., Teo Gianniotti, Pietro Barillà, Benedetto De Lisi, Enrico Paolucci, Ugo Ortona, Umbro Apollonio, Enrico Gaifas jr., Remo Taccani, Antonio Maraini, Vincenzo Ciardo, Elio Balestreri, D. Varagnolo

Profilo storico editoriale

Il periodico nasce come un sintetico bollettino che si propone di informare i lettori sulle mostre e le esposizioni d’arte presenti in tutto il territorio nazionale. Con il mutamento del titolo, nel gennaio del 1935, nell’editoriale di apertura si ricorda che “precisando meglio il suo titolo, questa minuscola pubblicazione, nata senza alcuna ragione d’interesse – tanto da essere stata, per un anno, distribuita gratuitamente – senza nessuna ambizione – tanto da esser tuttora essenzialmente costituita da un elenco – inizia il suo secondo anno di vita. Essa ha la coscienza però della modesta ma grande utilità che rappresenta per lo scopo che si propone: di contribuire ad un sempre miglior ordinamento delle Mostre d’arte italiane. (…) Per giungere a ciò, la Biennale completa, da oggi questo suo Bollettino, sinora limitatosi all’annuncio delle Mostre da tenersi mese per mese, con qualche notizia sulle principali mostre avvenute, mediante la collaborazione di soli artisti e con qualche recensione riportata dagli articoli apparsi nei quotidiani e nelle riviste”, Una mostra al giorno?, I [ma II], n. 1 (gennaio 1935), p. 1. La ragion d’essere della rivista rimane però principalmente l’informazione sulle mostre esistenti in tutta Italia, cui si aggiungono informazioni e commenti firmati dalle città dove si tengono le esposizioni (in corso o terminate) e qualche articolo di particolare interesse pubblicato in altri giornali. Sul bollettino, inoltre, periodicamente vengono pubblicate notizie e informazioni sull’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia (regolamenti, elenchi delle opere vendute, relazioni, bandi concorso, discorsi inaugurali, resoconti statistici). Numerose sono le foto e le riproduzioni.

Supplementi

Il fascicolo di marzo 1936 (fuori numerazione) è un numero speciale dedicato a I premi per le belle arti in Italia, pp. 20; il V, n. 3 (marzo 1938) è un numero speciale dedicato alle Opere di artisti italiani moderni e contemporanei esistenti in Gallerie straniere (desunto dall’indice); il fascicolo n. 1 (gennaio 1939) è un numero speciale dedicato al Primo decennio dell’Ente autonomo della Biennale con dati e informazioni divisi per anni.

Annotazioni

Il 1936 viene segnalato come terzo anno della rivista anche se il 1935 portava la dicitura anno I. Nella serie che inizia nel 1935 il bollettino continua in terza di copertina ad essere segnalato come “Pubblicazione mensile”, in realtà, dal 1936, la periodicità diventa bimestrale. Dal 1937 la numerazione delle pagine è continua per annata.

Reperibilità

Museo Correr; Biblioteca Nazionale Marciana; Biblioteca Querini Stampalia; Istituto veneto Scienze, Lettere ed Arti; Università Ca’ Foscari - Biblioteca area umanistica

Collocazione

Mc: Per. E 15
Bnm: Per. 1676 e 1676a
Bqs: Ist. 237
Ivsla: Per. B 343
Baum: Dep-Art Arte

Consistenza

Mc: I, n. 1 (gennaio 1935) – IV, n. 11-12 (novembre-dicembre 1937) Secondo volume: V (1938), n. 1-2 – 12 (i fascicoli del 1938 sono 5); VI, n. 1 (gennaio 1939) – VIII, n. 7-12 (luglio-dicembre 1941)
Ivsla: I, n. 1-10 (1935); III, 1936
Bqs: n. 1 (gennaio 1934) – V, n. 1-2 (gennaio-febbraio 1938); V, n. 4-5 (aprile-maggio 1938) – VIII, n. 7-12 (luglio-dicembre 1941)
Bnm: n. 1 (gennaio 1934) – n. 3 (marzo 1934); n. 5 (maggio 1934) – n. 12 (dicembre 1934) – VIII, n. 7-12 (luglio-dicembre 1941)
Baum: V, n. 4-5 (aprile-maggio 1938)

Conservazione

Buona (Bqs)

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi