Cerca
Close this search box.

Melodramma

Vita periodico

1954

Titolo

Melodramma

Sottotitolo

Quindicinale del teatro in musica

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Editore S.E.P. (Tipografia del Gazzettino)

Sede

Direzione, redazione amministrazione: Palazzo Vendramin Calergi

Numero pagine

Varie (da 47 a 66)

Formato

32x26

Prezzo

£. 100, a.a. £. 2.000 (Italia) £. 3.000 (estero), a.s. £. 1.100

Periodicità

Quindicinale

Pubblicità

Si

Organi direttivi

Direttori: Mario Medici, Giuseppe Pugliese; direttore responsabile: Giuseppe Pugliese

Firme e collaboratori

Guido Pannain, Franco Armani, Guglielmo Barblan, Filippo Sacchi, Adelmo Damerini, Eugenio Gara, Andrea Della Corte, Mario Medici, Giuseppe Pugliese, Enrico Piceni, Vito Pandolfi, Riccardo Malipiero, Guido Piamonte, Emilio Radius, Beniamino Dal Fabbro, Leonide Massine, Teodoro Celli, Giovanni Papini, Franco Crepax, Mario Rinaldi, Fedele D’Amico, Curzio Malaparte, Luigi Pizzuti, Gian Galeazzo Severi, Mario Labroca, Gino Damerini, Eugenio Montale, Fernando L. Lunghi, Paolo Cesarini, Mario Baccaro, Mary Tibaldi Chiesa, Corrado Alvaro, Renato Mariani, Rodolfo Celletti, Guido Manacorda, Enzo Borrelli, Joan Littlefield, Luigi Ronga, Lionello Levi, Rodolfo Paoli

Profilo storico editoriale

“Non stupisca il musicista ed il critico, il filosofo ed il tecnico di questa definizione «commerciale». (…) Il programma e gli scopi risulteranno chiari sin dal primo numero. Ed è proprio qui che la definizione di materia prima torna opportuna poiché tutto ciò che riguarda ed interessa l’argomento che ci sta a cuore avrà in «Melodramma» la più ampia ed approfondita eco. Ciascun numero prenderà in esame l’opera più importante dei quindici giorni rappresentata in Italia. Inoltre tutti gli aspetti estetici ed economici, tecnici e organizzativi, saranno trattati attraverso inchieste, interviste ed articoli. La crisi del bel canto, la vita dei Conservatori, le scuole di perfezionamento, i teatri di provincia, il criterio delle sovvenzioni, le leggi vecchie e nuove sugli Enti autonomi, formeranno alcuni degli argomenti principali. Una serie di rubriche completerà la rassegna, dalla radio al cinema, dai dischi alla televisione”, Materia prima, I, n. 1 (1 febbraio 1954), p. 9.  Il formato, l’impaginazione e le numerose riproduzioni fotografiche (Greco, Pubblifoto, Giacomelli, Lillo, Savio, Piccagliani, Leoni, Visentini, Locchi, Talani) conferiscono alla pubblicazione un aspetto simile al rotocalco illustrato. Generalmente l’editoriale d’apertura (non firmato) esprime il punto di vista della direzione su temi d’attualità (come gli aiuti e le sovvenzioni dello Stato al settore della lirica ritenute insufficienti). Sono pubblicate anche delle inchieste e approfondimenti sui principali teatri lirici italiani; oltre al mondo dell’opera e della lirica, si interessa anche di questioni inerenti alla radio, danza, musica, televisione.

Reperibilità

Biblioteca Nazionale Marciana; Biblioteca Querini Stampalia; Archivio storico delle arti contemporanee

Collocazione

Bnm: Per. 2146

Bqs: Per. B 784

Asac:

Consistenza

Bnm: I, n. 1 (1 febbraio 1954) – I, n. 7 (5 giugno 1954)
Bqs: I, n. 1 (1 febbraio 1954) – I, n. 7 (5 giugno 1954)
Asac: I, n. 1 (1 febbraio 1954) – I, n. 7 (5 giugno 1954)

Conservazione

Buona (Bqs)

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi