Cerca
Close this search box.

Mattino del Popolo (Il)

Vita periodico

1946-1948

Titolo

Il Mattino del Popolo

Sottotitolo

Quotidiano politico di informazioni [da I, n. 146 (22 ottobre 1946)] Non compare più [da II, n.s., n. 23 (26 ottobre 1947)] Quotidiano veneto d’informazione

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

[da I, n. 6 (8 maggio 1946)] Tipografia del Gazzettino Soc. Editoriale San Marco [da II, n. 232 [ma 233] (1 ottobre 1947)] Tipografia del “Gazzettino”

Sede

Direzione e redazione: calle delle Acque 5016; amministrazione: Dorsoduro 3116 [da I, n. 30 (5 giugno 1946)] Amministrazione: calle del Dose n. 2746 [da I, n. 71 (25 luglio 1946)] Amministrazione: San Marco n. 349 [da II, n. 174 (23 luglio 1947)] Redazione: calle delle Acque, 5016; amministrazione: calle dei Fabbri [da II, n. 234 (2 ottobre 1947)] Amministrazione: corte Lucatello 583

Numero pagine

2 (la domenica 4)

Formato

59x42

Prezzo

£. 4, a.a. £. 1.000, a.s. £. 520, a.t. £. 280, a.m. £. 95 [da I, n. 40 (18 giugno 1946)] £. 5, a.a. £. 1.250, a.s. £. 650, a.t. £. 350, a.m. £. 120 [da I, n. 174 (23 novembre 1946)] £. 6, a.a. £. 1.550, a.s. £. 800, a.t. £. 420 [da II, n. 11 (12 gennaio 1947)] a.a. £. 1.650, a.s. £. 850, a.t. £. 450, a.m. £. 160 [da II, n. 66 (18 marzo 1947)] £. 8 [da II, n. 72 (25 marzo 1947)] a.a. £. 2.200, a.s. £. 1.150, a.t. £. 600, a.m. £. 200 [da II, n. 131 (3 giugno 1947)] £. 10 [da II, n. 135 (7 giugno 1947)] a.a. £. 2.500, a.s. £. 1.300, a.t. £. 700, a.m. £. 250 [da II, n. 251 (23 ottobre 1947)] £. 15, a.a. £. 3.750, a.s. £. 1.900, a.t. £. 1.000, a.m. £. 350

Periodicità

Quotidiana

Cronache locali

Si

Pubblicità

Si

Organi direttivi

Direttore responsabile: Giuseppe Gaddi [da I, n. 146 (22 ottobre 1946)] Direttore responsabile: Ugo Arcuno [da II, n. 208 (2 settembre 1947)] Direttore responsabile: Orfeo Vangelista [da II, n. 232 [ma 233] (1 ottobre 1947)] Direttore responsabile: Tito de Stefano

Firme e collaboratori

Giuseppe Gaddi, Giovanni Berlinguer, Virgilio Failla, Serafino Riva, Mario Spagnolo, Augusto Millosevich, F.T. Roffarè, Luigi Ferrante, Agostino Puppo, Roberto Cessi, Riccardo Ravagnan, D. Bertotto, Esule Sella, Ferdinando Frattini, Francesco Dorigo, Dino Lazzaro, Dino Menichini, Palmiro Togliatti, Mario Fiorentini, Emilio Vedova, Bruno Gucchierato, Armando Pizzinato, Eugenio Ottolenghi, Augusto Martello, Giulio Sandrinelli, Augustus Muir, Adolfo Orlandini, G.B. Gianquinto, Narciso Quintavalle, Livio Maitan, Tino Zanon, Ottavio Pastore, Natale Busetto, Giuseppe Cannata, Mario Berta, Nello Giuliani, Cesare Longobardi, Mary Field, Nando Benvenuti, Angelo Casaril, Giulio Zorzanello, Ferruccio Morterra, Rino Ronfini, Francesco Rossi, Mario Marzi, Nella Coppola, Renzo Ferraguzzi, Igino Borin, Gino Ferrari, Oscar Gelli, Giovanni Poli, Fioravante Zanetti, Pietro Benedetti, Guido Biffoli, Giuseppe Sciacca, Enrico Zanelli, Romeo Dalla Pozza, Vittorio Ghidetti, Giuseppe Bellafiore, B.L. Coombes, Bruno Visentini, Luigi Roffarè, Giovanni Tonetti, Osvaldo Pagani, Agostino Zanon Dal Bo, Umberto Barbaro, Giorgio Pitteri, A. Lucilli, M. Morozo, Mario Osti, Matteo Pagnes, Antonio Agusson, Romano Pascutto, A. Glasberg, Aldo Camerino, Alda Bevilacqua, Lauro Chiari, Giacomo Cacciapaglia, Ugo Arcuno, Primo Zorzetto, Alfonso Gatto, Giacomo Pellegrini, Giulio Trevisani, Angelo Vianello, Gian Carlo Pajetta, Elia Santomaso, Paola Masino, Giulio Vartesini, Mario Balladelli, Massimo Bontempelli, Sante Casellato, Pasqualina Callegari, Franca Guidini, Vincenzo Cardarelli, Marcello Cora, Emil Ludwig, Paul Tillard, Arduino Cerutti, Giorgio Bolognesi, Giuseppe Massaro, A. Giordani Soika, Franco Calamandrei, Giuseppina Corno, Umberto Sannicolò, Teodoro Balma, Pietro Bassi, Emanuele Rocco, Alfredo Michelagnoli, A. Momo, Gianni Puccini, Giovanni Titta Rosa, Rino Scolf, Ruggiero Grieco, Stefano Canzio, Enrico Longobardi, Gian Mario Vianello, Giovanni Biron, Renato Bitossi, Carlo Muscetta, Alberto Iacoviello, Felice Chilanti, Mauro Scoccimarro Ubaldo Bertoli, Graziana Pentich, Stefano Tuscano Antonio Meocci, Michele Rago, Giovanni Dal Lago, Vincenzo Emiliani, Gian Donnino, Renzo Carnevali, Luigi Compagnone, Ferruccio Parri, Luigi Longo, Italo De Giacinto, Salvatore Vitiello, Bruno Cerdonio, Eugenio Reale, Gaetano Lisi, Ida Pozzi, Gillo Pontecorvo, A. Cervellati, Giulio Alessi, Giuliana Saladino, L. Ferroni, Vittorio Viviani, Saverio Tutino, Orfeo Vangelista, Renata Viganò, Teodosio De Stefani, Alberto Selva, L. Lucignani Rodolfo Banfi, Marcello Venturi, Carlo Carrà, Antonello Trombadori, Giuseppe Cardai, Lucia Sollazzo, Claudio Gorlier, Paolo Robotti, Lorenzo Vinci, Giuseppe Marchiori, Arturo Fratta, Giorgio Amendola, Amedeo Ugolini, Teresa Noce, Maria Di Bilio, Giusè Trisselvi, Remo Marletta, G. Valentini [dalla nuova serie, II, n. 174 (23 luglio 1947)] Beniamino Dal Fabbro, Alberto Jacoviello, Ester Romani, Bruno Trentin, Sandro Volta, Klaus Mann, Gastone Duse, Mario Ortolani, Fantasio Piccoli, Amedeo Grassi, Giovanni Faustinelli, Luigi Cavallo, Luciano Serra, Umbro Apollonio, Mattia Pinole, Domitilla, Raimondo Luraghi, Mario Ciattini, Aladino Bibolotti, Gustavo Morcinek, Massimo Roppi, G. Prevedello, Walter Altmann, Stefen Strom, Luciano Lama, Gino Pallotta, Mario Serandrei, Quirino Giusti, Bruno Mazzer, Vittorio Flecchia, Guido Scolari, Icilio Ripamonti, O. Alessi, Antonio Miotto, Tilde Bonavoglia, Giovanni Parodi, Arrigo Jacchia, A. Vianello, Bruno Alberti, Arrigo Boldrini, Gregorio Alexandrov, Antonio Meluschi, Giorgio Napolitano, Giuseppe Turcato, Giovanni Nicosia, Massimo Mida, Pietro Guerrini, Giovanni Rosa, Luigi Serraval, Giulio Crosti, Bruzio Manzocchi, R.R. Tedeschi, Tito de Stefano, Diego Valeri, Michele Serra, Guido Aristarco, Federico Federici, Peter Wilkson, Giorgio De Martino, Lorenzino, Pier Paolo Pasolini, Giancarlo Vigorelli, Ezio Colombo, Sergio Telmon, Carlo Izzo, Manlio Dazzi, Giuseppe Lanza, Ludovico Silvani, Domenico Bevilacqua, Guido Piamonte, Wilfrind Scone, Gino Luzzatto, Mario Rizzoli, C.M. Franzero, Domenico Bartoli, Mario Doria, Antonio Barolini, Alessandro Piovesan, Luigi Salvatorelli, Carlo L. Ragghianti, Lea Quaretti, Vittorio Gorresio, Vittorio Foa, Antonio Rinaldi, Elio Chinol, Clarissa, Vittorio Statera, Giovanna Bemporad, Oscar Wulten, Loris Mannucci, Giani Stuparich, Lorenzo Dalla Chiesa, Giorgio Ney, Enzo D’Alicandro, Aldo Garosci, Lamberto Sechi, Luigi Sambo, Adolfo Zajotti, G.A. Meneghel, A. Claudio Rocchi, Paolo Vittorelli, Jean Guéhenno, Renzo Angeloni, Nerino Rossi, Guido Padoan, Gastone Polacco, Vittorio Marangoni, Mario Colombi Guidotti, Oliviero, Lina Fessia, V. Eradhini, Renè Clair, Joan Crawford, Renzo Renzi, Giulio Keller, Mario Apporti, Luigi Preti, Piero Franchi, Lotario, Erasmo Colus, Stefan Plonski, Ugo Navarra, Giulio Cesare Castello, Mario Orsoni, Antonio Ghirelli, Leonardo Sabelli, Dario Paccino, Neri Pozza, Vittorio Lugli, Fabio Franco, Maurice Bell, Maria Cessi Drudi, Oliviero H. Bianchi, Cesare Brunetti, Giorgio Vecchietti, Riccardo Musatti, Martino Martini, Fabio Luzzatto, Rudolph H. Grenville, Ernesto Rossi, Gaetano Contursi Lisi, Ilario Fiore, Richard A. Burnam, J.J. Jones, Sandro Bolchi, Milena Milani, Altiero Spinelli, Aldo Capitini, Vasco Pratolini, Amleto Breschi, Cabotino, Paracelso, Oreste Del Buono, Enrico Morovich, Giorgio Viani, Adone Zecchi, Nino Russo Perez, Frank Sala, Francesco Pasinetti, Attilio Bertolucci, Massimo Dursi, Giacinto Spagnoletti, Guido Bergamo, Franz Theodor Csokop, R. Austin Freeman, Gigi Ghirotti, Carlo Bo, Edward Garfield, Carlo Olivero, James Joyce, Augusto Torresin, Riccardo Levi, Charles Tarin, L. Martignoni, Wellington Long, Sandro Mauri, Antonio Fabris, Franco Gaeta, Piero Fortuna, Guido Giacometti, Marise Ferro, Ilaria Falcani, Candido Volta, Giorgio Zecchi, Enzo Biagi, Enzo Morelli, Attilio Scarpa, Leone Minassian, Fiorenza Lario, Lorenzo Gigli, Claudio Savonuzzi, Umberto Zanfagnini, Mario Coccon, Vincenzo Costantini, Henry James, Ugo Zatterin, Agostino Sergio Romano, Salvatore Quasimodo, Fred Urquarth, Libero Bigiaretti, Gino Pieri, Carlo Linati, Mario Carrillo, Franco Vegliani, John Fleming, Carlo Cassola, Luigi Bartolini, Luigi Candida, Umberto Morra, G. De Logu, Carlo Betocchi, Enzo Forcella, Manlio Cancogni, Giuseppe Ungaretti, Giuseppe Bevilacqua, Umberto Campagnolo, Garibaldo Marussi, D.H. Lawrence, Gabriele Pepe, A. Paternostro, Sergio Levi, Stefano Frati, Mario Drusiani, Edgar Clark, Giacomo Noventa, M. Pia Dalle Mole, Liliana Faraci Magrini, Dario Ortolani, Stefano Aldi, Dante Alberighi, Arrigo Cajumi, Pedro Montez, Ennio Gallo, André Maurois, Walter Binni, Rudolph H. Greenville, Valerio Zamboni, Dario Cecchi, Angelo Labis, Piero Calamandrei, Alfredo Pieroni, Vito Pandolfi, Giorgio Granata, Ferdinando Virdia, Luigi Bonelli, G. Lucietto, Giovanni Calendoli, Giovanni Fattovich, Willy Farnese, Renato Giani, Domenico i, Dick Mullins, Alfonso Comaschi, Giovanni Fletzer, Nello Saitto, Ugo Ghiron, Alberto Benaim, Lorenzo Buonaccorsi, Piero Nardi, Alessandro Lenard, Lucio Ridenti, Giuseppe Zambon, Toni De Mattia, Marino Parenti, Francois Bondy, Mario Paggi, Ottavio Moro, Fernaldo Di Giammatteo, Carlo Delfino, Alberto M. Nizzola, Robert Milledr, Anita Pensotti, Paolo Formis, Arthur Koestler, Primo Levi, Valeria Da Campo, Fabio Cusin, Guido Comessatti, Guido Lopez, Roberto Rebora, Giannino Galloni, M.P. Beltrami, Guido Rizzi, Anna Garofalo, Antonio Sciarra, Umberto Segre, John L. Steele, Andrea Zanzotto, Ettore Gaipa, Ugo Betti, Giuseppe Antonelli, Michele Prisco, Mario Ferrara, Luciano Salce, Giuseppe Gerini, Frida Ballini, R.G. Weetlock, Giorgio Pasquali, Richard Telm, Max Wedder, Giuseppe Santomaso, Mario Mirri, Raffaello Levi, Giuseppe Petronio, Alfonso Mari Stella, Raffaello Franchini, Ferruccio Cervi, Franco Giovanelli, Remo Cantoni, Gino Ravà, Angelo Fano, Ferruccio Turrini, Mario Luzi, Antonio Caderchi, Dario De Tuoni, G.F. Malipiero, Massimo Mila, Guido Macera, Antonio Spinosa, Gillo Dorfles, Attilio Podestà, Sirio Scotti, Michele Prisco, Giuliano Boccini, Emanuele Luzzati, Tullio Cicciarelli, Oreste Macri, E. Bassi

Profilo storico editoriale

“E’ vero che vi sono, oggi, nel Veneto, più quotidiani di quanti non ve ne siano mai stati. Ma rispondono essi a tutte le esigenze delle nostre popolazioni, rispecchiano essi gli interessi e le aspirazioni di tutti gli strati popolari? Ci sembra di poter rispondere in senso negativo. (…) Ed ecco il perché di questo nuovo giornale: esso vede la luce per cercare di colmare questa lacuna, per assicurare ai lettori che guardano con simpatia alle correnti più conseguentemente democratiche, di sinistra, un proprio giornale, per offrire loro una libera tribuna sulla quale possano essere dibattuti tutti i problemi che maggiormente li assillano, ricercate quelle soluzioni che essi ritengono migliori nell’interesse delle larghe masse laboriose della nostra regione”, La Direzione, Risposta ad un “perché”, I, n. 1 (1 maggio 1946).
Il giornale è espressione delle forze politiche antifasciste protagoniste della lotta di Liberazione. La prima pagina è dedicata agli approfondimenti e alla cronaca politica, economica, società a carattere nazionale e internazionale; la seconda è dedicata alla cronaca di Venezia e provincia (con notizie e informazioni sugli spettacoli e lo sport) e le quotazioni di borsa. Nei fascicoli domenicali a quattro pagine vi sono anche racconti, reportage, rievocazioni storiche, note culturali (arte, cinema, teatro, letteratura), notizie sportive oroscopo, grafologia. Fin dai primi numeri la linea editoriale si caratterizza per una campagna contro l’istituzione monarchica (sono pubblicati dei Profili sabaudi assolutamente negativi), altri articoli sono piuttosto critici nei confronti della Dc e del suo settimanale “Il Popolo del Veneto”, polemizzando a distanza anche con “Il Gazzettino” e Mentasti. In occasione delle elezioni politiche per la Costituente e il referendum istituzionale il giornale pubblica numerosi dati elettorali. Con il passare del tempo si avverte un progressivo avvicinamento alle posizioni del Partito comunista, di cui in sostanza il quotidiano diventa ufficiosamente il portavoce, pubblicando diversi interventi e contributi a favore dell’Unione Sovietica che denotano un esplicito e marcato filocomunismo. L’editoriale Eccessi, I, n. 54 (4 luglio 1946), è una severa critica alle intemperanze dei disoccupati imputate anche alle infiltrazioni di elementi provocatori. Dall’estate 1946 sempre più frequenti sono gli interventi su Trieste, la questione iugoslava e i caduti partigiani. L’editoriale di G. Gaddi, Un falso socialista, I, n. 74 (28 luglio 1946), polemizza con un articolo di intonazione anticomunista di Nino Russo Perez pubblicato su “Il Gazzettino” del 27 luglio. Dall’estate 1946 il giornale lancia una sottoscrizione per sostenere i costi di produzione e per aiutare il foglio “a rimanere a galla in mezzo al mare dei giornali reazionari veneti” (il 13 luglio 1947 la sottoscrizione toccherà le 500.000 lire). Sul n. 145 (20 ottobre 1946) viene pubblicato il Congedo del direttore Giuseppe Gaddi chiamato ad altro incarico. Sul n. 159 (6 novembre 1946) un riquadro a fianco del titolo ricorda che il 7 novembre 1917 è stata “la prima vittoria del socialismo nel mondo”, il giorno dopo la Rivoluzione bolscevica sarà pubblicamente celebrata nell’editoriale di M. Balladelli, 7 Novembre. La decisione di Saragat di staccarsi dal Psi viene duramente criticata e attaccata più volte ribadendo la validità dell’unità di azione tra socialisti e comunisti. Sul n. 23 (26 gennaio 1947) viene portato un Saluto a Gatto che inizia a collaborare con il periodico, a pagina 3 una Lettera aperta ai lettori di U.A. [Ugo Arcuno] chiede la collaborazione del pubblico per migliorare il giornale soprattutto per le vicende di cronaca. Nel fascicolo successivo Alfonso Gatto risponde al saluto: “mi piace dar voce a tutti gli uomini che come me lavorano in questa città che sembra tanto vecchia e tanto sciroccale e che pure freme, viva, inquieta, a volte rabbrividita dal malumore, attaccata alle sue zattere e ai suoi pontoni”, cfr. Saluto alla città, II, n. 24 (28 gennaio 1947); al poeta saranno affidate le corrispondenze e la cronaca del processo Kesselring. Dal 1947 si concede un maggiore spazio informativo sull’attività del Pci. Dal 12 al 20 febbraio 1947 viene pubblicato il testo integrale del progetto di Costituzione (con gli emendamenti delle forze di sinistra) e nel successivo marzo il giornale apre un dibattito in merito al progetto. Sul n. 101 (27 aprile 1947) viene pubblicato un interessante scritto inedito di Antonio Gramsci Crisi della moralità. Dall’autunno 1947 le posizioni e l’orientamento del giornale manifestano una dichiarata opposizione al governo De Gasperi, dal quale sono uscite le forze di sinistra inaugurando, di fatto, la lunga stagione del “centrismo” democristiano. Sul n. 232 (30 settembre 1947) una nota in prima pagina informa i lettori del cambio di proprietà del giornale rilevando che “questo cambio non comporta una rinuncia alla sostanza democratica e repubblicana che ha fino ad ora caratterizzato il giornale. La cessante gestione ringrazia i lettori e gli amici (…) ed augura loro di continuare ad avere nel nuovo «Mattino del Popolo» un informatore attento e veritiero come finora è stato, in difesa dell’indipendenza nazionale, delle istituzioni repubblicane e democratiche, degli interessi del popolo lavoratore”, cfr. La cessante gestione, Saluto ai lettori. Nel numero successivo il nuovo direttore Tito De Stefano precisa che da oggi “il giornale non è più della Federazione comunista di Venezia”, sottolineando anche la grave situazione della stampa italiana, soprattutto dei piccoli giornali, che, giorno dopo giorno, stanno sparendo dalla circolazione, situazione ancor più grave perché questa selezione ha colpito essenzialmente i giornali di sinistra e “più spesso di giornali semplicemente democratici, senz’ombra di giacobinismo, solleciti soltanto di rinnovare senza scosse il nostro paese. (…) In queste condizioni, il fatto che il Mattino del Popolo, rinnovato nei quadri e nell’indirizzo, riprenda le pubblicazioni, è una garanzia di democrazia e un atto di coraggio. Decideranno i lettori se il gioco valesse la candela. Non resterebbe che parlare del suo indirizzo. Ma l’indirizzo di un giornale non si giudica dall’articolo di presentazione. Si giudica da dai fatti. E’ quindi all’appuntamento dei fatti che i lettori di buona volontà sono pregati di aspettarci”, T. De Stefano, Giornali e libertà, II, n. 232 [ma 233] (1 ottobre 1947), p. 1. “Il Mattino del Popolo” pur mantenendo una linea editoriale di ispirazione progressista e antifascista (numerosi sono gli articoli sulla guerra di liberazione) osserva con una certa preoccupazione la ricostituzione di un ufficio di coordinamento e di intesa tra alcuni partiti comunisti europei (cfr. Svolta grave, II, n. 240 (10 ottobre 1947). Il nuovo indirizzo politico del giornale è ben riassunto nell’editoriale La regola del due e la regola del tre, di Carlo L. Ragghianti, pubblicato sul n. 28 (1 novembre 1947). Sul n. 35 (9 novembre 1947) il giornale invita i lettori a “scrivere per lui un brano di vita vissuta” ed esprimerlo in con parole di poesia, moltiplicandosi anche i concorsi a premio per spingere il pubblico ad acquistare il giornale. Particolarmente interessante la rassegna storica Le origini del fascismo nel Veneto pubblicata dal 10 al 21 dicembre 1947. Dall’autunno 1947 il giornale si fa promotore di una discussione sulla “terza forza” (articoli e contributi di Garosci, Salvatorelli, Preti, De Stefano, precisazione di Spinelli), dibattito che continuerà anche dopo le elezioni del 18 aprile 1948, cfr. C.L. Ragghianti, Terza forza e unità socialista, II, n. 117 (20 maggio 1948). Sul n. 41 (17 febbraio 1948) un articolo di G. Contursi Lisi, La Cassazione a Venezia, si dichiara favorevole al decentramento del massimo organo giudiziario, mentre sul n. 70 (21 marzo 1948), la terza pagina è dedicata all’anniversario dell’insurrezione di Venezia e del Veneto. Dal marzo 1948, in previsione delle imminenti elezioni politiche, viene pubblicata la rubrica Tribuna libera, che si propone di essere uno spazio aperto alle diverse forze politiche (vi saranno interventi dei rappresentanti del Fronte democratico popolare, del Psli, di Unità socialista, del Pri, ma non della Dc). Il giornale sebbene mantenga un certo equilibrio simpatizza chiaramente con la terza forza socialista (”Unità socialista”), ne è testimonianza l’editoriale Due parole ai lettori, II, n.s., n. 91 (18 aprile 1948), nel quale invita gli elettori a “diffidare dei confessionalismi” sia democristiano quanto comunista Sul n. 92 (20 aprile 1948) e n. 93 (21 aprile 1948) sono pubblicati i risultati delle 284 sezioni del Comune di Venezia. In occasione della nomina di Luigi Einaudi a Presidente della Repubblica il giornale pubblica un Profilo di Einaudi scritto dall’“indimenticabile Piero Gobetti”, II, n. 111 (13 maggio 1948), p. 4. Dopo il successo elettorale della Dc il giornale inizia a preoccuparsi per alcune iniziative dichiaratamente confessionali, cfr. Difendere lo Stato laico, II, n.s., n. 132; altri (numerosi) articoli si interrogano invece sulla crisi del Psi dopo la sconfitta del 18 aprile. Dal 2 al 17 novembre viene pubblicata a puntate una Storia segreta di Giuseppe Volpi, di Antonio Sciarra. Sul n. 279 [ma 302] (24 dicembre 1948) un riquadro in prima pagina firmato da “La Redazione” informa che “col numero di oggi «Il Mattino del popolo» cessa le pubblicazioni. Le condizioni nelle quali si è ridotta la superstite stampa libera del nostro paese: l’onere schiacciante delle spese generali, le condizioni monopolistiche del mercato della carta, la cinica indifferenza del governo e le sue molte promesse non mantenute sono all’origine della grave decisione. Nell’atto di accomiatarci dai nostri lettori, mentre ci lusinghiamo di lasciare in essi un rimpianto non effimero di questa libera voce che si spegne, inviamo loro il nostro saluto e il nostro ringraziamento”. Belfagor [Mario Baratto], La stampa quotidiana veneta, “Belfagor”, VI (1951), fasc. 6, p. 716, ricorda che il “giornale, agile nell’impostazione, ricco di servizi e culturalmente aperto e sollecito al dibattito, raggiunse ben presto le diecimila copie (con due edizioni, di Venezia e di Udine), incontrando favore in quei nuclei medio-borghesi e intellettuali più insofferenti della nuova pesante atmosfera clericale che gravava sul Veneto. Erano motivi più che sufficienti per indurre il Consiglio di Amministrazione della S. Marco, della cui tipografia il giornale si serviva, ad aumentare via via il prezzo richiesto per la stampa, e a svolgere contemporaneamente un’opera di boicottaggio tecnico tecnico (ritardo nella pubblicazione del giornale) che a lungo andare produsse i suoi frutti”.

Annotazioni

La periodicità non è sempre quotidiana. Dal n. 146 (22 ottobre 1946) oltre la data di pubblicazione viene segnalata anche la ricorrenza religiosa (nome del santo); dal 26 ottobre 1947 la numerazione riprende come nuova serie da n. 23; alcuni numeri hanno una numerazione errata; dal 19 settembre 1948 la numerazione riprende erroneamente (n. 197 invece di n. 221) e continua fino alla fine.
Alla Biblioteca Nazionale Marciana sono conservati due fascicoli – IV, n.s., n. 1 (25 aprile 1952); VI, n. 1 (22 ottobre 1954) – con il medesimo titolo e sottotitolo, che continuano dopo il 1948; direzione, redazione e amministrazione: calle delle Acque; stampa Società Editoriale San Marco; direttore responsabile: Attilio Tommasini; prezzo: £. 25, a.a. £. 1.040, a.s. 540, a.t. £. 285, a.m. £. 100 La prima pagina è dedicata alla politica nazionale e internazionale, la seconda alla cronaca dalla regione, la terza alla cultura, la quarta per gli annunci pubblicitari. La linea politica editoriale è dichiaratamente filogovernativa e filoccidentale, tra le firme: Antonio G. Pugliese, Enrico Mattei, Guido Minchilli, Gino Pugnetti, G.B. Scarpa, Alberto Bertolini, Bonaventura Caloro, Hombert Bianchi, Leo Rea, Lea Quaretti, Arrigo Levi, Angelo Del Boca, Alfredo Pieroni, Lelio Antonioni (i dati tipografico editoriali rimandano chiaramente a “Il Gazzettino”).

Reperibilità

Biblioteca Nazionale Marciana; Biblioteca Querini Stampalia; Museo Correr; Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della Società contemporanea

Collocazione

Bnm: Giorn. 42
Bqs: Per. A. 146
Mc: Giorn. A 21
Iveser: Archivio Roffarè

Consistenza

Bnm: I, n. 1 (1 maggio 1946) – III, n. 279 [ma 302] (24 dicembre 1948)
Bqs: II, n. 174 (23 luglio 1947) – II, n.s., n. 3 (3 gennaio 1948); II, n.s., n. 5 (6 gennaio 1948) – II, n.s., n. 52 (29 febbraio 1948); II, n.s., n. 54 (3 marzo 1948) – II, n.s., n. 112 (14 maggio 1948); II, n.s., n. 114 (16 maggio 1948) – II, n.s., n. 129 (3 giugno 1948); II, n.s., n. 131 (5 giugno 1948) – II, n.s., n. 1701 (23 luglio 1948); II, n.s., n. 179 (3 agosto 1948); II, n.s., n. 181 (5 agosto 1948) – II, n.s., n. 183 (10 agosto 1948); II, n.s., n. 185 (10 agosto 1948); II, n.s., n. 187 (12 agosto 1948) – II, n.s., n. 189 (14 agosto 1948); II, n.s., n. 192 (18 agosto 1948) – II, n.s., n. 196 (22 agosto 1948); II, n.s., n. 198 (24 agosto 1948) – II, n.s., n. 200 (26 agosto 1948); II, n.s., n. 202 (28 agosto 1948) – II, n.s., 204 (31 agosto 1948); II, n.s., n. 206 (2 settembre 1948) – n. 211 (8 settembre 1948); n. 213 (10 settembre 1948); n. 215 (12 settembre 1948) – n. 216 (14 settembre 1948); n. 218 (16 settembre 1948) – n. 204 [ma 228] (28 settembre 1948); n. 206 [ma 230] (30 settembre 1948) – n. 208 [ma 232] (2 ottobre 1948); n. 210 [ma 234] (5 ottobre 1948) – n. 215 [ma 230] (10 ottobre 1948); n. 217 [ma 240] (13 ottobre 1948); II, n.s., n. 219 [ma 242] (15 ottobre 1948); II, n.s., n. 234 [ma 257] (2 novembre 1948) – II, n.s., n. 279 [ma 302] (24 dicembre 1948)
Iveser: I, n. 104 (3 settembre 1946) – I, n. 118 (19 settembre 1946)
Mc: I, n. 1 (1 maggio 1946) – I, n. 107 (6 settembre 1946); I, n. 109 (8 settembre 1946) – 1948

Conservazione

1947: buona, i primi numeri mediocre; 1948: mediocre (Bqs); buona (Mc)

Studi e bibliografia

Belfagor [Mario Baratto], La stampa quotidiana veneta, “Belfagor”, VI (1951), fasc. 6; C. Chinello, Classe, movimento, organizzazione. Le lotte operaie a Marghera/Venezia: i percorsi di una crisi, Milano, Franco Angeli, 1984, p. 486; M. Grandinetti, I quotidiani in Italia 1943-1991, Milano, Franco Angeli, 1992, p. 200; Il processo di Kesselring. Cronache di Alfonso Gatto (1947), a cura di C. Nesi, “Autografo”, XIII, 35 (luglio-dicembre 1997), pp. 103-116; M. Isnenghi, La stampa, in Storia di Venezia l’ottocento e il novecento, a cura di M. Isnenghi e S. Woolf, III Il novecento, a cura di M. Isnenghi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2002.

Compilatore

Extra

Soggetti

Parole chiave

Condividi