Vita periodico
1963-1977
Titolo
Jucunda laudatio
Sottotitolo
Rassegna gregoriana. Rivista trimestrale dei PP. Benedettini [da III, n. 1 (gennaio-marzo 1965)] Rassegna di musica antica. Rivista trimestrale diretta dai PP. Benedettini
Luogo di pubblicazione
Venezia
Tipografia - Casa editrice
Tipo-Litografia Armena
Sede
Redazione: PP. Benedettini, S. Giorgio Maggiore [da II, n. 2-3-4 (aprile-dicembre 1964)] Direzione e redazione: PP. Benedettini, S. Giorgio Maggiore; amministrazione: Southern Music, Piazzetta Pattari, 2, Milano
Numero pagine
Varie (da 64 a 136)
Formato
24,1x17
Prezzo
a.a. £. 1.500 (estero £. 2.000) [da V, n. 1-2 (gennaio-giugno 1967)] a.a. £. 2.000 (estero £. 2.500)
Periodicità
Trimestrale
Pubblicità
Si
Indici e sommari
Dal n. 2-3-4 (aprile-dicembre 1964) viene pubblicato un indice generale dell’annata.
Organi direttivi
Direttore responsabile: P. Pellegrino Ernetti
Firme e collaboratori
Card. Giacomo Lercaro, Cosma Passalacqua, Virgilio Bellone, Alessandro De Bonis, Domenico Bartolucci, Bernard Botte, Joseph Kreps, Raffaele Cumar, Luciano Frusi, Enrico Capaccioli, Pellegrino Ernetti, F. Alberto Gallo, Gregoy Murray, card. Giuseppe Siri, Siro Cisilino, Giuseppe Radole, P.M.E., Igino Pagnini, Michele Bonfito, Albert Jacques Bescond, Gino Baldan, Jone Palma Bagaggiolo, Guglielmo Biasutti, Francis De Meeus, Virginio Fagotto, Zoran, Hudovsky, Augusto Luis Ferreira De Matos, Virgili Lavinio, Carlo Polacco, Hans Bruggen, Gianfranco Prato, Alessio Neri, Paolo Possiedi, P. Ireneo Bellucco, Katya Ricciarelli, Gino Stefani
Profilo storico editoriale
“Forse molti se lo domandano. Noi crediamo di avere due motivi: primo, in Italia manca na rivista del genere: non pochi ne sentono il bisogno e l’hanno richiesta; secondo, in campo internazionale manca una rivista che accolga serenamente gli studi di tutti i competenti, con libertà ed ampiezza di vedute. Crediamo inoltre sia opportuno approfondire vari problemi e rinnovare il sistema didattico della monodia sacra. Bisogna perciò avere un organo che possa pubblicare i nuovi risultati scientifici”, La Direzione, Perché una nuova rivista gregoriana, I, n. 1 (gennaio-marzo 1963), p. 2.
La rivista si compone delle seguenti rubriche: Liturgia (con spartiti e pentagrammi), Rassegna gregoriana (con spartiti e pentagrammi) che dal 1965 diventa pratica, Pratica. Il periodico pubblica anche articoli di tecnica del canto (con illustrazioni anatomiche), recensioni di libri (generalmente di musica e canto), informa inoltre sui corsi estivi di specializzazione e perfezionamento liturgico-musicale per la formazione di insegnanti, ha una posta e corrispondenza con i lettori. La pubblicità è molto contenuta (solo editoria di carattere musicale). La rivista ha collaboratori da tutta Europa (Francia, Belgio, Spagna, Olanda, Grecia, Jugoslavia, Inghilterra, Portogallo, Lussemburgo) e da Gerusalemme. Il n. 3-4 (luglio-dicembre 1969) è un fascicolo monografico, cfr. P. Paolo M. Abate Ferretti O.S.B., Harmonica e ritmica nella musica antica, a cura di P. Pellegrino M. Ernetti.
Annotazioni
La numerazione delle pagine è continua per annata. In quarta di copertina il sottotitolo muta in “Rassegna di musica antica. Con gli auspici della Fondazione Giorgio Cini”.
Reperibilità
Biblioteca Nazionale Marciana; Fondazione Cini; Istituto ellenico di studi bizantini; Biblioteca Querini Stampalia
Collocazione
Bnm: Per. 2495
Fc: da verificare
Iesb: da verificare
Bqs: Per. C 932
Consistenza
Fc: I (1963)
Bnm: I, n. 1 (gennaio-marzo 1963) – VII, n. 3-4 (luglio-dicembre 1969)
Iesb: 1963-1973
Bqs: 1963 –
Conservazione
Buona
Compilatore
Soggetti
Parole chiave