Vita periodico
1887-1888
Titolo
L’Esposizione Artistica Nazionale illustrata
Luogo di pubblicazione
Venezia
Tipografia - Casa editrice
Premiato Stabilimento tipo-litografico dell’Emporio
Sede
Direzione: calle delle Ballotte 4911
Numero pagine
8
Formato
36x26
Prezzo
Cent. 30, a. alle 50 dispense £. 15
Periodicità
Settimanale [da n. 28 (23 ottobre 1887)] Irregolare
Cronache locali
Si
Pubblicità
Si
Indici e sommari
Indice generale (Incisioni e Testo) pubblicato in n. 34 (15 luglio 1888), pp. 271-272
Organi direttivi
Direttore: Gio. Antonio Munaro; gerente responsabile: Carlo Vio
Organi redazionali
Redattori per la parte artistica: Edwin Benussi, Vittorio Bressanin, Attilio Brugnoli, Lodovico Cadorin, Antonio Canella, G. De Franceschi, Giacomo Favretto, Egisto Lancerotto, Raffaele Mainella, Giuseppe Marass, Pellegrino Oreffice, Emilio Paggiaro, Rodolfo Paoletti, Alberto Prosdocimi, Vittorio Tessari, Ettore Tito, Giuseppe Vizzotto; redattori per la parte critico-letteraria: Raffaele Barbiera, Camillo Boito, Giacomo Boni, Enrico Castelnuovo, Attilio Centelli, Luigi Chirtani, Arturo Colautti, Ugo Errera, Raffaele Fabris, Paulo Fambri, Ugo Fleres, Antonio Fradeletto, Giuseppe Lavini, Cesare Augusto Levi, Pompeo Gherardo Molmenti, Felice Santini, Alessandro Stella, Federico Verdinois [compaiono solo nel primo numero]
Firme e collaboratori
P.G. Molmenti, G.A. Munaro, R. Barbiera, Enrico Castelnuovo, Alessandro Stella, Attilio Centelli, Cesare Augusto Levi, Alfredo Melani, G. Lavini, Gerolamo Mariani, Ugo Fleres, A. Breda, Pellegrino Oreffice, Giacomo Boni, Domenico Morelli, Antonio Fradeletto, Lorenzo Tiepolo, Luigi Chirtani, Antonio Pavan, Sincero, Contessa Lara, G. Tonsi, Azzo Albertoni, Ugo De Filarte
Profilo storico editoriale
“La Esposizione Artistica Nazionale si apre ai Giardini Pubblici – sul bacino di San Marco. La proteggono i fati della Basilica d’oro e del Palazzo dei Dogi – la bagna l’onda che ha cullato il bucintoro, e il cui mormorio accompagnò, musica soave, le feste del gran Secolo, alle quali partecipavano Giorgione, Tiziano, il Tintoretto e Alberto Durero. La lotta è seria – ma solo i forti son degni di misurarsi in seria lotta. I vincitori avran vinto per davvero – e inorgogliranno per diritto della vittoria. L’opera di pennello, l’opera di scalpello, parute mirabili cose nell’edificio eretto ai Giardini Pubblici – all’occhio magnetizzato dalle bellezze esteriori – quelle tele, quei bronzi, quei marmi potranno sfidare il giudizio del mondo. Vi auguriamo – o Artisti italiani – che siate in molti a vincere la prova, perchè gloria ne venga a voi, a Venezia che si onora di ospitarvi, alla gran madre Italia, della quale siamo i figliuoli fra i più diletti. Lottate e trionfate – noi scriveremo, imparziali, le battaglie e i trionfi. Intesseremo su queste pagine la cronaca della Esposizione – e ne detteremo la critica serena, senza preconcetti di scuole o individui, senza preferenze personali, senza personali antipatie. Odiamo le adulazioni liriche, che degradano adulati e adulatori, come abbiamo in dispetto il sarcasmo che avvilisce chi n’è vittima. Rifuggiremo dalla retorica altisonante e vuota di senso, al pari che dalla satira astiosa e piccina. Noi abbiamo una sola ambizione – quella di essere la vostra famiglia, o Artisti italiani, e amarvi come fratelli. E voi siate cortesi della vostra benevolenza e soccorreteci nell’ardua impresa”, La Direzione, Agli artisti italiani, n. 1 (27 marzo 1887).
Al suo interno sono pubblicati saggi storici, profili biografici dei membri del comitato e degli organi direttivi (Nicola Papadopoli), resoconti delle esposizioni precedenti, piccola cronaca (con le vendite, ecc.), disegni, corrispondenze artistiche con una pronunciata attenzione anche all’arte industriale; vi sono poi profili biografici di pittori – il n. 12 (19 giugno 1887) è in gran parte dedicato a Giacomo Favretto – notizie sui monumenti cittadini (Vittorio Emanuele II, Garibaldi). Un bilancio complessivo dell’esposizione viene tracciato da E. Castelnuovo, Esposizione chiusa, n. 29 (12 novembre 1887), mentre la direzione si congeda dai lettori con un Commiato, n. 34 (15 luglio 1888).
Annotazioni
La numerazione delle pagine è continua.
Reperibilità
Museo Correr; Università Ca’ Foscari - Biblioteca area umanistica; Biblioteca Nazionale Marciana; Biblioteca Querini Stampalia
Collocazione
Mc: Giorn. D 32
Baum: CARDAZZO ESP
Bnm: 67 A 28.7
Bqs: 173.A.9
Consistenza
Mc: n. 1 (27 marzo 1887) – n. 34 (15 luglio 1888)
Baum: n. 1 (27 marzo 1887) – n. 34 (15 luglio 1888)
Bnm: n. 1 (27 marzo 1887) – n. 34 (15 luglio 1888)
Bqs: n. 1 (27 marzo 1887) – n. 34 (15 luglio 1888)
Conservazione
Buona
Compilatore
Soggetti
Parole chiave