Cerca
Close this search box.

Cronache veneziane

Vita periodico

1952-1973

Titolo

Cronache veneziane [da II, n. 3 (17-18 gennaio 1953)] Cronache Venete (Cronache veneziane tra parentesi) [da III, n. 1 (26 ottobre 1954)] Cronache veneziane (Cronache venete diventa sovratitolo che scompare con n. 51 (29 dicembre 1955) [da VI, n. 6-7 (9-16 febbraio 1957)] Cronache venete [da IX, n. 11 (30 settembre 1959)] Venezia Sport (Cronache venete sovratitolo a lato) [da IX, n. 21 (16 dicembre 1959)] Cronache venete [da XVII, n. 27 (novembre 1967)] Il Gazzettino illustrato

Sottotitolo

Settimanale indipendente d’informazione [da II, n. 3 (17-18 gennaio 1953)] Cronache veneziane [da II, n. 4 (24-31 gennaio 1953)] Settimanale di politica - informazioni - attualità - inchieste (Cronache veneziane, racchiuso tra parentesi, figura tra titolo e sottotitolo fino al n. 5 (1-7 febbraio 1952)) [da III, n. 1 (26 ottobre 1954)] Giornale indipendente del martedì [da IV, n. 36 (7 settembre 1955)] Giornale indipendente del mercoledì [da IV, n. 44 (3 novembre 1955)] Giornale indipendente del giovedì [da n. 51 (29 dicembre 1955)] tra il titolo e il sottotitolo Sport - cinema - mondanità - attualità - politica - turismo [che da V, n. 4 (26 gennaio 1956) diventa] Attualità - sport - cinema - mondanità - politica - turismo [da V, n. 13 (31 marzo 1956)] Giornale indipendente del sabato sempre con in mezzo Attualità - sport - cinema - mondanità - politica - turismo [da V, n. 24 (23 giugno 1956)] Attualità - cinema - mondanità - politica - turismo [mentre] Lo sport delle Venezie diventa sovratitolo [poi] Notizie sportive dalla regione [da VI, n. 6-7 (9-16 febbraio 1957)] Cronache Veneziane - Cronache Mestrine [da VI, n. 7 (24 febbraio 1957)] sotto Settimanale illustrato poi si alterna con Illustrato del giovedì [da VIII, n. 17 (18 settembre 1958)] Attualità del giovedì [da IX, n. 3 (15 marzo 1959)] Cronache veneziane [da IX, n. 11 (30 settembre 1959)] Cronache venete come sovratitolo [da IX, n. 21 (16 dicembre 1959)] Il solo illustrato nel Veneto. Politico economico letterario [da XII, n. 1 (16 gennaio 1962)] Non compare più [da XVII, n. 27 (novembre 1967)] Cronache venete [da XVIII, nn. 13-14 (20 agosto - 5 settembre 1968)] Politica e attualità

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Stab. Zin-Tip. “S. Marco” [da I, n. 14 (30-31 agosto 1952)] Tipografia Veneta [da I, n. 21 (18-19 ottobre 1952)] Castello, Calle del Forno 3772 [da II, n. 4 (24-31 gennaio 1953)] S. Marco 2560 [da III, n. 1 (26 ottobre 1954)] Arti Grafiche Gasparoni [da IV, n. 3 (18 gennaio 1955)] Litotipografiche E. Vianelli, Mestre [da IX, n. 1 (30 gennaio 1959)] Tipografia Serenissima

Sede

Direzione, cronaca, amministrazione e redazione: Cannaregio, calle Cadene 4894/a [da I, n. 13 (23-24 agosto 1952)] Castello, calle del Dose 3727 [da II, n. 6 (7-14 febbraio 1953)] S. Marco 5269 [da III, n. 1 (26 ottobre 1954)] Castello, S. Lorenzo 5065 [da IV, n. n. 3 (18 gennaio 1955)] Via Giustizia 6-7, Mestre [da IV (ma VI), n. 31 (15 ottobre 1957)] Casella postale 293 Venezia [da VII, n. 2 (6 febbraio 1958)] Direzione: c.p. 293 Venezia; redazione di Mestre: c.p. 122 [da IX, n. 21 (16 dicembre 1959)] SS. Apostoli n. 4468 [da X, n. 1 (2 gennaio 1960)] Direzione e amministrazione: Casella Postale 293 [da XVIII, n. 1 (2 gennaio 1968)]  Direzione e amministrazione: calle del Rimedio

Numero pagine

Varie (da 4 a 11)

Formato

57,5x43 [alle volte] 43,5x31 o 50x34 [da IV, n. 36 (7 settembre 1955)] 58x42 [da VI, n. 6-7 (9-16 febbraio 1957)] 35x25 [da VI, n. 12 (31 marzo 1957)] 49,5x34,5 [da IV (ma VI), n. 30 (30 settembre 1957)] 35x25 [da X, n. 1] 50x35 [da XII, n. 2 (3 aprile 1963)]  35x25 [da XIV, n. 1 (15 gennaio 1964] 50x35 [da XV, n. 6 (5 luglio 1965)] 43,5x32 [da XVIII, n. 1 (2 gennaio 1968)] 48x32

Prezzo

£. 25, a.a. £. 1.200, a.s. £. 600, a.t.  £. 300, a. sost. £. 10.000, a. ben. £. 5.000, a. simpatizzante £. 2.000 [da I, n. 8 (5-6 luglio 1952)] £. 20 [da II, n. 4 (24-31 gennaio 1953)] £. 25 [da II, n. 7 (14-21 febbraio 1953)] a.a. £. 1600, a.s. £. 800, a.t. £. 500 [da III, n. 1 (26 ottobre 1954)] a.a. £. 1.200, a.s. £. 600, a.t. £. 300, a. sost. £. 1.000, a. ben. £. 5.000, a. simpatizzanti £. 2.000 [da VI, n. 7 (24 febbraio 1957)] £. 30 da IX, n. 21 (16 dicembre 1959)]  abbonamento a 24 numeri £. 600, a 12 numeri £. 300  [da XI, n. 1 (5 gennaio 1961)] £. 40 [da XIV, n. 1 (15 gennaio 1964)] £. 50 (arretrato il doppio) [XVIII, n. 1 (2 gennaio 1968)] £. 60 (arretrata £. 100)

Periodicità

Settimanale [poi] Quindicinale [da IX, n. 1 (30 gennaio 1959)] Mensile (irregolare, soprattutto nel 1961) [da XVIII, n. 1 (2 gennaio 1968)] Quindicinale

Cronache locali

Si

Pubblicità

Si

Organi direttivi

Direttore responsabile: Vittorio Mineo [da I, n. 6 (21-22 giugno 1952)] Direttore responsabile: Marco Migliorini [da I, n. 22 (25-26 ottobre 1952)] Direttore responsabile: Clemente Scattareggia [da II, n. 7 (14-21 febbraio 1953)] Direttore responsabile: Lanfranco Moretti [da II, n. 18 (23-29 maggio 1953)] Direttore politico: Enrico Rinaldi; direttore responsabile: Lanfranco Moretti [da III, n. 1 (26 ottobre 1954)] Direttore responsabile: Eugenio Gasparoni [da IV, n. 3 (18 gennaio 1955)] Direttore responsabile: Clemente Scattareggia [da V, n. 46 (8 dicembre 1956)] Direttore responsabile: I. Grandesso [da XVI, n. 21 (15-31 dicembre 1966)] Direttore: Vittorio Mineo; direttore responsabile: I. Grandesso

Firme e collaboratori

Atto, Attilio Lupo, Raoul Oro, Aldo Santamaria, Gino di Lupo, Politicus, Francesco Cultrera, Guido Pilon, Erminio Tedeschi, Renato Caccavale, Renata Pocci, Giuseppe Sangiorgi, Leone Lat, Sergio Saviane, Silvana Bernasconi, Giovanni Pastega, Gino Felisina, F. Caldura, Onig, Leone Minassian, Franco Passoni, Victor, Enrico Rinaldi, Lino Bressan, Dino Vighy, Gino Luzzatto, Agostino Zanon Dal Bo, Iginio Gallimberti, Luigi Pagan, Roberto Fruscalzo, Pietro Torta, Tito Zaniboni, Il Cronista, Simplicius, Guy Lopi, Esculapio, Carlo Ghiglione, Carlo Corradini, Giuseppe Romita, Nino Gengaro, Gaetano Russo, Mario Zagari, Renzo Biondo, Fabrizio Malipiero, Umberto Favretto, Concetto Liggeri, S. Caponetto, Giuseppe Saragat, Carlo Matteotti, Umberto Calosso, Cesare Mannucci, Massimo Masetti, Angelica Balabanoff, Francesco Cuomo, Sergio Perulli, Ettore M. Margadonna, Armando Gavagnin, Tritone, Marino Varagnolo, Evi Ucropina, Luciano Bontempi, Bianca Bianchi, Giuseppe Passalacqua, Italo De Feo, Francesco Bellentani, Cesare Garelli, Guerrino Volpato, Aldo Pagani, Giulio Casalini, Bruno Castellarin, Antonio Epiro, Renato Desidery, Bruno Bampa, Carlo Tonioli, Antonio Bressa, Ugo Stefanutti, Narciso Quintavalle, Isotta Malatesta, Hilde Silva, Leonida Pilla, Ciro Boglioni, Cosimo Russo, Ercole dal Sasso, Filippo Sinagra, Mario Rizzoli, Giorgio D’Este, R. Rito Da Dinami, Piero Zanotto, Luigi Malagoli, F. Paronetto, Ennio De Biasio, Franco Calenda, Franco Valente, Vezzimal, Guido Marta, Luigi, M. Guadagnino, Antonio Achille Sestito, Bruno Parolari, Mary Clarcke, Cassandra, Alessandro Bazzoni, Mario Orsoni, Tom Payne, Mario Sorrentino, Elio Mainenti, Bruno Tosi, Giuseppe Janne, T. Moro, Bruno Borghetto, Antonio Ghirelli, Vittorio Tonicello, Spartaco Balestrieri, Nicola Dessy, Raffaello Biordi, Francesco Brasile, Jo Nigello, L. Malvezzi, Gianluigi Brasile, Rocco Rito, Rodolfo Pallucchini, Giorgio Trentin, Federico Perinetti, Raimondo Simonetti, Giuseppe Valenti, Fabio Campolongo, Amedeo Rizzardi, Quirino Principe, Toni Toniato, Gastone Breddo, Adriano Lualdi, Sergio Bolognesi, Rinaldo De Benedetti, Giuseppe Binelli, Giovanni Cercato, Armando Zanetti, G. Bosi, Giuseppe Marchiori, Angelo Maggi, Ilda Ferraresi Zanoletti, Franco Gigli, A. Raffaele Losavio, Ulrico Vazzoler, Giulia Bianchini Pellegrini, A. Bazzoni, Renato Carcanella, Maria Teresa Ronga, Franco Tosi, Enrico Buda, Luigi Preti, Radames Dori, Gualtiero Rossetti, L.C., A.R. L., A.P., V. Ton, Luigi Ferroni, Mario Helmann, Todaro, B. Cerdonio, G. Min, Francesco Bianchini, Mauro Cesco-Frare, Angelo Mantovani, Franco Brianese, Alfiero A.I Campagnol, Giulio Gasparotti, Lelio Valesan, Mario Forcellini, Vincenzo Staltari, Marino Navagero, Rocco Rullo, Germano Bellussi, Dario Puccini

Profilo storico editoriale

“Esce oggi «Cronache veneziane» e ci accingiamo a questa ardua fatica sorretti dalla speranza che il nostro sforzo sarà bene accetto agli onesti. Sia ben chiaro, però, che questo foglio non è al servizio di nessuno, né mai si presterà a sostenere interessi più o meno reconditi. Noi siamo per la verità ed al servizio del popolo, trascurando ogni pettegolezzo o simile. La nostra sarà una voce veramente libera, sempre, in ogni evenienza”, [Trafiletto pubblicato in prima pagina], I, n. 1 (12-13 maggio 1952).
Inizialmente la struttura editoriale del giornale è così articolata: la prima pagina è dedicata a questioni di politica nazionale, la seconda generalmente alla cronaca locale (Venezia e Mestre), la terza alla cultura e agli spettacoli, la quarta allo sport. Dal n. 22 (25-26 ottobre 1952) in ultima pagina viene pubblicata una rubrica fotografica intitolata Qua e là per il mondo; vi sono anche racconti, poesie, vignette. Politicamente il periodico è orientato su posizioni socialdemocratiche, un orientamento che sarà confermato dall’inserimento del simbolo del Partito socialista democratico italiano (Psdi) accanto al titolo sul n. 10 (7-13 marzo 1953); da questo momento il giornale, sebbene non esplicitamente dichiarato, diventa quasi l’organo della Federazione veneziana del Psdi, facendosi portavoce di un’accesa campagna anticomunista, pubblicando aforismi o citazioni, di norma in prima pagina, sul socialismo o avversi al comunismo. Dal n. 1 (ottobre 1954) il giornale abbandona questa impostazione dedicando uno spazio maggiore ai problemi locali e cittadini, in particolare alla cultura, all’attualità, allo sport a cui spesso viene interamente dedicata la prima pagina; nel 1956 vengono pubblicati i testi di alcuni radiodrammi, novelle, poesie. Dal mutamento del titolo in “Cronache venete” (1957) il giornale sposta ulteriormente la sua attenzione su tematiche culturali e artistiche in particolare; nel n. 14-15 (21-28 aprile 1957), n. 16-17 (4-11 maggio), n. 18-19 (18-25 maggio), n. 20-21 (2-9 giugno 1957), n. 24-25 (14-21 luglio 1957), n. 26-27 (28 luglio – 4 agosto 1957) una pagina è dedicata ai poeti e scrittori veneti (le poesie sono soprattutto in dialetto). Nel corso del 1958 – n. 7 (17-24 aprile 1958), n. 8 (1 maggio 1958), n. 9 (8 maggio 1958), 15 maggio 1958 (senza indicazione di numero), n. 10 (22 maggio 1958) – viene pubblicato il programma del Partito Monarchico popolare con i nominativi dei candidati nei collegio veneti, un profilo di Achille Lauro, facendo un’esplicita propaganda per questa forza politica. Dal 1960 alcuni interventi segnano un riavvicinamento alle posizioni socialdemocratiche, che si fanno più chiare nel n. 12 (5 novembre 1960) dove si invitano i cittadini a votare i candidati del Psdi per le elezioni amministrative veneziane. Dalla primavera del 1963 il giornale promuove una campagna elettorale in favore di questo partito ospitando anche alcuni articoli di Saragat. Con il varo del centrosinistra, sostenuto da “Cronache venete”, critiche sono indirizzate nei confronti dei conservatori e dei comunisti considerati “i veri nemici del centrosinistra”. Nel 1966 promuove un’inchiesta sulla massoneria. Questa linea editoriale continuerà anche dopo la mutazione del titolo in “Il Gazzettino illustrato”, mantenendo la sua ispirazione socialista e concentrando la propria attenzione alle vicende nazionali e a quelle locali. Costante la polemica in direzione sia del conservatorismo di una parte del mondo cattolico quanto dei comunisti.

Supplementi

“Notizie mobili Boselli. Il giornale che informa divertendo”, (direzione, redazione e amministrazione, S. Antonin Castello, Calle della Pietà n. 3695A e B), Arti Grafiche Gasparoni, £. 5, pp. 2, supplemento al n. 27 (4 agosto 1957); altro numero supplemento al n. 4 (28 febbraio 1958).

Annotazioni

Il n. 13 (31 marzo e 7 aprile 1956) e il n. 41 (28 ottobre e 3 novembre 1956) sono stampati due volte scompaginando la successiva numerazione dei fascicoli. La numerazione del fascicolo del 29 dicembre 1956 è sbagliata (48 invece di 49 stampata sul n. precedente), anche quella dei numeri del 1957 è errata, a volte anche l’annata. Dal n. 8 (12 agosto 1959) per copie arretrate la redazione invita i lettori a rivolgersi alle “Messaggerie Venete”. Il n. 4 (26 aprile 1963) è stampato con due prime pagine diverse (in ognuna si invita a votare due diversi candidati del Psdi). Il n. 18 (13 maggio 1956) è conservato nel fascicolo del 1953. In Marciana i fascicoli dal n. 2 (11 gennaio 1955) al n. 34 (24 agosto 1955) sono conservati nelle annate 1956-1957, mentre il n. 7 IV (15 febbraio 1955) è conservato in “Cronache Mestrine” (Giorn. 170, 1955); IX, n. 11 (30 settembre 1959) – n. 20 (2 dicembre 1959) conservato in Sala Vianello. Dal 1966 la numerazione dei fascicoli è progressiva per annata.

Reperibilità

Biblioteca Nazionale Marciana; Biblioteca Querini Stampalia; Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della Società contemporanea; Biblioteca Nazionale Centrale Firenze 

Collocazione

Bnm: Giorn. 169
Bqs: Per. A 143
Iveser: Archivio Annpia, busta Giornali
BncFi: Ge.III.3140 e CG2799

Consistenza

Bnm: I, n. 1 (12-13 maggio 1952) – I, n. 3 (26-27 maggio 1952); I, n. 5 (14-15 giugno 1952) – I, n. 19 (4-5 ottobre 1952); I, n. 21 (18-19 ottobre 1952) – II, n. 19 (6-13 giugno 1953); III, n. 1 (26 ottobre 1954) – III, n. 9 (21 dicembre 1954); IV, n. 2 (11 gennaio 1955) – IV, n. 34 (24 agosto 1955); IV, n. 36 (7 settembre 1955) – IV, n. 46 (25 novembre 1955); IV, n. 48 (8 dicembre 1955) – IV, n. 49 (15 dicembre 1955); IV, n. 51 (29 dicembre 1955) – IX, n. 3 (15 marzo 1959); IX, n. 5 (15 maggio 1959) – IX, n. 9 (26 agosto 1959); IX, n. 21 (16 dicembre 1959); X, n. 1 (2 gennaio 1960) – XI, n. 6 (2 ottobre 1961); XII, n. 1 (16 gennaio 1962) – XII, n. 5 (15 ottobre 1962); XIII, n. 1 (5 febbraio 1963) – XIII, n. 7 (1 dicembre 1963); XIV, n. 1 (15 gennaio 1964) – XVI, n. 26 (1-15 agosto 1967)
XVI (1967)
Bqs: II, n. 4 (24-31 gennaio 1953) – II, n. 15 (25 aprile 1953); II, n. 19 (6-13 giugno 1953)
Iveser: da controllare
BncFi: XVIII, n. 1 (2 gennaio 1968) – XXIII, n. 17 (15-30 dicembre 1973)

Conservazione

Buona-mediocre

Compilatore

Extra

Soggetti

Parole chiave

Condividi