Cerca
Close this search box.

Cronaca turchina

Vita periodico

1867-1870

Titolo

Cronaca turchina [da II, n. 31 (1 agosto 1869)] La Cronaca turchina

Sottotitolo

Giornale americano [da II, n. 31 (1 agosto 1869)] Non compare più

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Tipografia Ripamonti Ottolini

Sede

Redazione e amministrazione: S. Luca, campiello della Chiesa, n. 4036 [da II, n. 31 (1 agosto 1869)] Non viene più segnalata la sede

Numero pagine

16 [da II, n. 31 (1 agosto 1869)] 14

Formato

18x12 [da II, n. 31 (1 agosto 1869)] 15x10

Prezzo

a.a £ 5, a.s. £ 2,75, a.t. 1,50 [da II, n. 31 (1 agosto 1869)] s.i.p.

Periodicità

Bisettimanale [da II, n. 31 (1 agosto 1869)] Settimanale

Organi direttivi

Direttori: Giusto Nariuto e Valerio Albino Liberto; gerente responsabile: Giochino Ferrario Direttore: A.[ugusto] Tironi; redattore responsabile: Angelo Zambelli

Firme e collaboratori

Dott. Sincero, Dott. Livello, Nomas, Sosia, Truth, humbug, Cristoforo Colombo, Tom Puuce

Profilo storico editoriale

Di questo periodico, attualmente, si sono reperiti solo due fascicoli, conservati presso le Civiche Raccolte del Museo del Risorgimento di Milano e la Biblioteca comunale Casa Carducci di Bologna (a cui si riferiscono le note descrittive della scheda). Il primo consta soltanto di due lunghi articoli: La plebe e Bisbigli. Nell’articolo intitolato La plebe si celebra la grandezza di Giuseppe Garibaldi definito “uomo-popolo, di quegli che sintetizza in sé tutte le più nobili, le più grandi aspirazioni”; Garibaldi viene descritto come difensore della libertà e dei diritti della plebe sia in America sia in Italia. Nel secondo – che contiene i seguenti articoli: Justitia regnorum fundamentum; Un parallelo finanziario; Bisbigli; Ad Enotrio Romano per la sua poesia: Le Nozze del Mar, Ora ed Allora) sono pubblicati veloci commenti di cronache politiche dell’epoca; interessante è l’articolo Un parallelo finanziario che confronta la situazione finanziaria del Regno d’Italia con quella degli Usa appena usciti dalla Guerra di Secessione: “E questo nostro parallelo lo consacriamo a tutte quelle eccellenze ministeriali che da dieci anni si son succedute nel miserabile compito di indebitare il paese collo specioso pretesto di recarlo al pareggio del suo bilancio”.
In assenza della collezione completa, notizie e informazioni del periodico, di forte ispirazione repubblicana, si possono ricavare da ulteriori fonti; L. Briguglio, Caratteri del movimento operaio a Venezia dopo l’Unità (L’opera di Alberto Mario), in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, III vol., Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1958, p. 361, ricorda che “la Cronaca Turchina era diretta da un ex volontario garibaldino, Augusto Tironi, e fu di una «violenza incredibile» nei riguardi del governo della dinastia regnante e delle autorità locali. Ben presto quindi fu fatta segno a continui sequestri e lo stesso gerente Moroni subì una condanna piuttosto dura (due anni di carcere e quattromila lire di multa) che costrinse quel periodico, verso il luglio del ‘70, a cessare le pubblicazioni”. Il sequestro del numero del 5 agosto 1868 viene comunicato nella cronaca cittadina del quotidiano “Il Tempo”, n. 204 (6 agosto 1868) sottolineando le tre confische consecutive; di sequestri, processi e provvedimenti di natura giudiziari il giornale ne subì molti altri, sempre registrati da “Il Tempo”: “anche il numero di oggi sequestrato”, n. 209 (12 agosto 1868); numero di ieri sequestrato n. 312 (10 dicembre 1868); altro sequestro ieri n. 318 (17 dicembre 1868). Sul n. 3 (4 gennaio 1869) si riferisce del processo al gerente responsabile Gioacchino Ferrario condannato a quattro mesi di carcere duro e una multa di £. 1.500; sul n. 20 (23 gennaio 1869) viene comunicato un altro processo all’ex gerente responsabile del giornale Federico Gnoato; altro processo celebrato venerdì 12 corrente per diffamazione, n. 59 (10 marzo 1869) con la condanna del gerente ad un mese di carcere; un altro processo con assoluzione del gerente signor Luigi Zambelli segnalato nel n. 86 (10 aprile 1869); altro processo, e relativa condanna, segnalato nel 252 (21 ottobre 1869); sul n. 50 (28 febbraio 1870) viene segnalato che ieri il giornale fu sequestrato con l’arresto del gerente Ferdinando Moroni. Sul n. 53 (3 marzo 1870) si annuncia la sospensione (per ora) del periodico, due mesi dopo, n. 104 (2 maggio 1870), si annuncia la sospensione definitiva del giornale con il numero di ieri.
Le informazioni contenute nel volume Mostra storica del giornalismo, Milano, Same, 1933, p. 79, invece segnalano i seguenti dati: “si pubblicava in un opuscolo di 16 pagine il mercoledì e la domenica. Motto: Abbasso la velada! Cuique suum tribuere. Nella prima pagina si legge: “se ne tirano 40.000 esemplari”; direttore: Giusto Narinto [Nariuto]; alla mostra venne esposto il I, n. 30 (15 agosto 1867).

Supplementi

Supplemento straordinario al n. 26 (3 agosto 1868), pp. 4, formato 35x25 cm., dove è pubblicato un lungo racconto satirico in versi.

Annotazioni

La numerazione delle pagine è continua per fascicolo. Il fascicolo conservato presso le Civiche Raccolte del Museo del Risorgimento di Milano è stato schedato da Alberto Castelli, quello conservato presso la Biblioteca comunale Casa Carducci di Bologna da Riccardo Caporale, la cura della scheda e le restanti informazioni da Marco Borghi.

Reperibilità

BsmcRm: 23 21.G.11/21
BccBo: 5. a. III. 129
RcMi: GNEC.B.2645

Collocazione

Biblioteca di storia moderna e contemporanea - Roma; Biblioteca Casa Carducci - Bologna; Raccolte Civiche - Milano

Consistenza

BsmcRm: supplemento al n. 52 (1870)
BccBo: II, n. 31 (1 agosto [1869])
RcMi: I, n. 18 (5 luglio 1868); supplemento al n. 26

Conservazione

Buona

Studi e bibliografia

N. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce, R. Tipografia Salentina, 1890, p. 714; Mostra storica del giornalismo, Milano, Same, 1933, p. 79; L. Briguglio, Caratteri del movimento operaio a Venezia dopo l’Unità (L’opera di Alberto Mario), in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, III vol., Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1958, p. 361; E. Franzina, L’unificazione, in Venezia, a cura di E. Franzina, Roma-Bari, Laterza, 1986.

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi