Cerca
Close this search box.

Bollettino dell’Istituto Stenografico Veneziano

Vita periodico

1898-1926

Titolo

Bollettino dell’Istituto Stenografico Veneziano [da IX, n. 1 (gennaio 1906)] Bollettino Stenografico Italiano

Sottotitolo

[da XI, n. 1 (gennaio 1912)] Giornale mensile della stenografia Gabelsberger-Noë

Motto

[da XXIV, n. 1 (gennaio 1926)] Scribere ut verba volant

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Litografia Alberto Pellizzato [da II, n. 1 (1 gennaio 1899)] Prem. Stab. Kirchmaÿr & Scozzi [da III, n. 1 (1 gennaio 1900)] In copertina: Stab. Naratovich, G. & G. Scarabellin; all’interno: Lit. G. Arnauti [da IV, n. 21-24 (novembre-dicembre 1901)] Lit. Comm. Artistica [da VI, n. 1 (gennaio 1903)] Off. Grafiche C. Ferrari [da X, n. 1-7 (luglio 1911)] Stab. Grafico G. Scarabellin

Sede

Redazione: presso Istituto Stenografico Veneziano

Numero pagine

Varie (originalmente 8, poi ad aumentare fino ad una media di 30, eccezionalmente 50)

Formato

25x17,5 [da II, n. 1 (1 gennaio 1899)] 26x18 [da VI, n. 1 (gennaio 1903)] 25x17,5 [da VII, n. 2-3 (febbraio-marzo 1904)] 24x17 [da XIV, n. 1 (gennaio 1915)] 23,5x16,5

Prezzo

Cent. 10 o 20 (secondo la consistenza del fascicolo), a.a. £. 1 [da II, n. 1 (1 gennaio 1899)] Cent. 10, a.a. £. 2 [da III, n. 1 (1 gennaio 1900)] Cent. 10 (arretrato cent. 30), a.a. £. 2 (estero £. 3,20) [da V, n. 1 (gennaio 1902)] Cent. 20, a.a. £. 2 (estero £. 3) [da VI, n. 1 (gennaio 1903)] Cent. 30, a.a. £. 3 (estero £. 4) [da XI, n. 1 (gennaio 1912)] a.a. £. 4 (estero £. 5) [da XVIII, n. 11-12 (novembre-dicembre 1919)] a.a. £. 6 (estero £. 8) [da XX, n. 1 (gennaio 1921)] a.a. £. 10 (estero £. 12) [da XX, n. 8 (agosto 1921)] Sconto del 20% per i soci Touring Club Italiano [da XXIII, n. 3 (marzo 1925)] £. 1, a.a. £. 10 (estero £. 15) [da XXIV, n. 1 (gennaio 1926)] a.a. £. 15 (estero £. 20)

Periodicità

Mensile [da II, n. 1 (1 gennaio 1899)] Quindicinale [da V, n. 1 (gennaio 1902)] Mensile

Pubblicità

Si

Indici e sommari

Indici generali delle annate sono pubblicati irregolarmente

Organi direttivi

Direttore responsabile: prof. Enrico Molina [da X, n. 1-7 (luglio 1911)] Direttore-proprietario: prof. Enrico Molina [da XI, n. 1 (gennaio 1912)] Direttore, proprietario e autografista: prof. Enrico Molina

Firme e collaboratori

G.M., Enrico Bertotto, Leone Bolaffio, Adolfo Balboni, Bianca Giovannini, Giuseppe Cavalli, Fabio Pariset, Heinrich Friede, Edoardo Tucci, Arnaldo Marin, Domenico Manzoni, O.T., O. Fano, Raimondo Barberi, Enrico Noë, Ida Gasparini, A. Nardi, Ernesto Ghiron, Giuseppe Spadaro, Vincenzo Castrogiovanni Martinez, prof. Opperman, Collatino Brizi, Leonardo Severi, H. Dupont, A. Ghislanzoni, Guido Du Ban, Giuseppe Castelli, A. Nicoletti, Pietro Camin, Eugenio Assunto, Lorenzo Cristofoli, Ezio Carocci, dr. Veronese, Ottone Gabelli, Raffaele D’Isola, Ernesto Vaudetti, Enrico Mussa, Ottorino Ribechi, Giovanni Serafin, Filippo Pasqualucci, Gustavo Farulli, Enrico Majetti, Vittorio Mogni, Enea Lanari, Ettore Penco, Riccardo Lattuada, Riccardo Dal Ferro, Gabriella De Hohenstern, Umberto Cicetti, Francesco Giulietti, Erminio Meschini, Carlo Cerchio, Vincenzina Sestini, Enrico Maria Muca, Giuseppe Arrigoni, Raffaele Majetti, Giacomo Roga, P. G. Goidanich, Antonio dall’Ara, Egle De Sanctis, Ugo Zucchermaglio, Mario Gambini, Ferruccio Stazi, Silvio Pasqualigo, Raimo Bignami, Camillo Benevolo, F. Tedeschi, Beno De Vecchis, Augusto Alziator, Lucia Cristiani, Ciro Graziosi, Ernesta Laurencich, Andrea Marchiori, Eugenio Morandi, Fernando Palmieri, Benvenuto Treves, Carlo Viviani, Attilio Vianello, Pietro Silvio Rivetta, Oreste Sacchi, Andrea Barbieri, Luigi Raimondo, Carlo Sartorio, Giuseppe Maglia Piemonte, Domenico Medugno, Arturo Caffarelli Zoccola, Samuele di Cagno, Spiro Valles, Primo Stramaccia, Laura Trivellato

Profilo storico editoriale

Per i curatori del Bollettino la stenografia rappresenta, nello spirito positivistico dell’epoca, non solo una conoscenza tecnica ma un importante fattore di cultura e progresso: da qui la serietà delle ricorrenti polemiche che oppongono l’Istituto Stenografico Veneziano alla Società Stenografica Veneziana – cfr. I, n. 6 (dicembre 1898) – e ad altre associazioni o studiosi che non seguono lo stesso metodo stenografico. Al suo interno sono pubblicati articoli di tecnica e storia della stenografia e trascrizioni stenografiche di testi famosi (opere letterarie e documenti storico-patriottici), gli atti dell’Istituto Stenografico Veneziano, di diversi altri istituti stenografici italiani e del Gruppo Esperantista Fiorentino. Durante la Grande Guerra vi appaiono frequentemente proclami, sottoscrizioni e copertine patriottiche. Sul n. 9 (settembre 1920) viene pubblicata, praticamente in tempo reale, la trascrizione stenografata del Disegno di un nuovo ordinamento nello stato libero di Fiume di Gabriele D’Annunzio. Articoli di stenografia e cultura generale, come Spiritismo e stenografia, X, n. 1-3 (gennaio-marzo 1907), e Cenni di stenografia nella Divina Commedia, XX, n. 2-3 (febbraio-marzo 1921).

Supplementi

Supplemento al XII, n. 11 (novembre 1913)

Annotazioni

I primi numeri sono quasi interamente redatti in caratteri stenografici; nel corso degli anni aumentano gli articoli stampati in caratteri “normali” (latini), fino a raggiungere quasi la metà del totale. La numerazione delle pagine è continua per annata. Nel 1900 (terza annata) il Bollettino comprende una copertina colorata, stampata in una tipografia diversa da quella delle pagine interne (probabilmente perché, non contenendo la copertina caratteri stenografici, non richiede le stesse caratteristiche tecniche). Tra il n. 4-6 (aprile-giugno 1907) e il n. 1-7 (luglio 1911) le pubblicazioni sono interrotte per quattro anni, alla ripresa il Bollettino non è più l’organo dell’Istituto Stenografico Veneziano, e il direttore Molina ne è diventato personalmente proprietario. Le pubblicazioni vengono sospese anche per tutto l’anno 1924, riprendono con il n. 1 (gennaio 1925) con una nuova veste tipografica.

Reperibilità

Biblioteca Nazionale Marciana

Collocazione

Per. 353

Consistenza

I, 1 (luglio 1898) – XV, n. 12 (dicembre 1916); XVII, n. 1-2 (gennaio-febbraio 1918) – XVII, n. 3-4 (marzo-aprile 1918); XVII, n. 8-9-10 (agosto-settembre-ottobre 1918); XVII, n. 12 (dicembre 1918); XVIII, n. 7-8 (luglio-agosto 1919) – XX, n. 11 (novembre 1921); XXI, n. 1 (gennaio 1922) – XXIV, n. 2-3 (febbraio-marzo 1926)

Conservazione

Buona

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi