Cerca
Close this search box.

Biennale di Venezia (La)

Vita periodico

1950-1971

Titolo

La Biennale di Venezia

Sottotitolo

Rivista trimestrale dell’Ente della Biennale [in copertina però] Rivista trimestrale di arte, cinema, teatro, musica, moda [da n. 2 (ottobre 1950)] Rivista trimestrale - Arte cinema teatro musica moda [da n. 5 (ottobre 1951)] Rivista trimestrale. Arte cinema teatro musica [da n. 12 (febbraio 1953)] Rivista bimestrale dell’Ente della Biennale [copertina] Rivista bimestrale. Arte cinema teatro musica [da n. 22 (settembre-ottobre 1952)] Rivista trimestrale dell’Ente della Biennale [in cop] Rivista trimestrale. Arte cinema musica teatro [da VIII, n. 30 (gennaio-marzo 1958)] Rivista dell’Ente Autonomo “La Biennale di Venezia”. Arte/cinema/musica/teatro [da X, n. 40 (luglio-settembre 1960)] Rivista dell’ente autonomo “la biennale di venezia” [da XIV, n. 55 (dicembre 1964)] Rivista trimestrale dell’ente autonomo “la biennale di venezia”

Luogo di pubblicazione

Venezia [da n. 25 (settembre 1955)] Firenze [da VIII, n. 30 (gennaio-marzo 1958)] Venezia

Tipografia - Casa editrice

Alfieri Editore (Officine Grafiche Carlo Ferrari) [da n. 25 (settembre 1955)] Sansoni [da VIII, n. 30 (gennaio-marzo 1958)] Officine Grafiche Carlo Ferrari [da X, n. 39 (aprile-giugno 1960)] Arti Grafiche Fantoni [da XI, n. 46-47 (dicembre 1962)] Editalia, Roma (Arti Grafiche Fantoni) [da XIV, n. 53-53 (giugno 1964)] Editalia, Roma (Edilgraf, Roma) [da XVI, n. 60 (dicembre 1966)] Stamperia di Venezia

Sede

Direzione e redazione: Ca’ Giustinian, S. Marco 1364

Numero pagine

Varie (da 44 a 92)

Formato

32,7x23,5

Prezzo

£. 800, a.a. £. 2.800 [da n. 9 (luglio 1952)] £. 400, a.a. £. 2.000 [da n. 25 (settembre 1955)] £. 600, a.a. £. 2.000 [da XI, n. 44-45 (dicembre 1961)] £. 950, a.a. £. 3.600 [da XIV, n. 54 (settembre 1964)] £. 1.300, a.a. £. 5.000

Periodicità

Trimestrale [da n. 12 (febbraio 1953)] Bimestrale

Cronache locali

Si

Indici e sommari

L’indice generale della rivista (nn. 1-24) è pubblicato nel n. 24 (giugno 1955).

Organi direttivi

Direttore responsabile: Elio Zorzi; comitato direttivo: on. Giovanni Ponti (presidente), Rodolfo Pallucchini (vice presidente), Umbro Apollonio, Ferdinando Ballo, Antonio Petrucci, Giovanni Piccini, Adolfo Zajotti, Elio Zorzi (membri) [da n. 18 (febbraio 1954)] Comitato direttivo: sen. Giovanni Ponti (presidente), Rodolfo Pallucchini (vice presidente), Umbro Apollonio, Ottavio Croze, Alessandro Piovesan, Giovanni Piccini, Adolfo Zajotti, Elio Zorzi (membri) [da n. 19-20 (aprile-giugno 1954)] Comitato direttivo: prof. dott. Angelo Spanio (presidente), Rodolfo Pallucchini (vice presidente), Umbro Apollonio, Ottavio Croze, Alessandro Piovesan, Giovanni Piccini, Adolfo Zajotti, Elio Zorzi (membri) [da n. 23 (gennaio 1953)] Comitato direttivo: comandante Massimo Alesi (presidente), Rodolfo Pallucchini (vice presidente), Umbro Apollonio, Ottavio Croze, Alessandro Piovesan, Giovanni Piccini, Adolfo Zajotti, Elio Zorzi (membri) [da n. 26 (dicembre 1955)] Umbro Apollonio [da VII, n. 27 (marzo 1956)] Comitato direttivo: Massimo Alesi (presidente), Rodolfo Pallucchini (vice presidente), Umbro Apollonio, Floris Luigi Ammanati, Giovanni Piccini, Alessandro Piovesan, Adolfo Zajotti (membri) [da VIII, n. 30 (gennaio-marzo 1958)] Il comitato direttivo non compare più, viene segnalato solo Umbro Apollonio come direttore.

Organi redazionali

[da VIII, n. 30 (gennaio-marzo 1958)] Redattore capo: Wladimiro Dorigo

Firme e collaboratori

Giovanni Ponti, Rodolfo Pallucchini, Romolo Bazzoni, Irene Brin, Lionello Venturi, Maxililem Gauthier, Paul Fierens, Bernard Dorival, Diego Valeri, Giuseppe Marchiori, Luigi Bartolini, Bruno Brunelli, Anna Banti, Gerard Bauer, Silvio D’Amico, Mario Gromo, Antonio Petrucci, Ferdinando Ballo, Pierre Michaut, Teresa Sensi, Giuseppe Fiocco, Giulio Lorenzetti, Michel Georges Michel, Gino Severini, René De Solier, Léon Degand, Domenica Jean Walter, Paul Haesaerts, Adolfo Zajotti, G. Francesco Malipiero, Aldo Camerino, Orio Vergani, Sandro Dansi, Jorge J. De La Serna, Nina Kandinsky, Will Grohmann, Herbert Read, Jean Cocteau, René Clair, André Cayatte, Roger Manvell, Gian Alberto Dell’Acqua, Gianni Mattioli, Mario Vianello-Chiodo, Arturo Lanocita, Elio Zorzi, Lamberto Vitali, Franz Roh, Marco Valsecchi, Aline B. Louchheim, Jacques Villon, Piero Gadda Conti, Peggy Guggenehim, Hans Richter, Alberto Rossi, Paul Arnold, Eberhard Hanfstaengl, Umbro Apollonio, Olembert-Barisse, Vittorio De Sica, Georges Charensol, Aldo Palazzeschi, Arthur Knight, Marc Turfkruyer, Horst G. Field, Jeanne Marie Herter, G. Setti, Guido Aristarco, Germaine Bazin, Bruno Maderna, Guido Lodovico Luzzatto, Giulio Pacuvio, Giuseppe Calamara, Blevins Davis, Igor Strawinsky, W.H. Auden, Mario Rimoldi, Ginette Cachin-Signac, Massimo Campigli, Renato Simoni, Giorgio Federico Ghedini, Emilia Zanetti, Paul Rilla, Paolo Grossi, Franco De Vita, Domenico De Paoli, Diego Fabbri, Giorgio Graziosi, Roman Vlad, Walter Kern, Armand Salacrou, Enrico Piceni, Angelo Dragone, Alessandro Parronchi, Serge Young, Titina Rota, Aleksis Rannit, Georges Duplain, Giuseppe Ortolani, Heimo Kuchling, Massimo Mila, Eloise Spaeth, R.U. Ubbard, Nino Barbantini, Henry R. Rope, Giuliana Mazzarocchi, Eligio Possenti, Anton Giulio Bragaglia, Ettore Albini, Anna Salvatore, Filippo Sacchi, Roberto Rebora, Hans Konrad Roethel, Giovanni Mariacher, Rina Morelli, Antonella Vigliani, J.P. Hodin, Carl Vincent, Renato Guttuso Mario Ramous, Berto Lardera, Arnold Mardersteig, Palma Bucarelli, Giulio Carlo Argan, Cesare Brandi, Carlo Ludovico Ragghianti, Carlo Carrà, Enrico Prampolini, Gino Veronesi, Fernando Ludovico Lunghi, Vincenzo Costantini, Charlotte Oesterreich, Remigio Marini, Piero Bianconi, Guido Perocco, Marcello Venturoli, Jean Lescure, Juliane Roh, Denis De Rougemont, G. Achille Cavellini, Virgilio Guidi, Jean Paulhan, Flavia Paulon, Michel Tapié, Pierre Courthion, Francesco Arcangeli, Candido Volta, Sergio Bettini, Nicolas Calas, Emile Langui, Romeo Lucchese, Alfonso Gatto, Riccardo Bacchelli, Piero Nardi, Guido Pannain, Andrea Della Corte, Franco Abbiati, Adrian A. Lujidiens, Jacques Huisman, Gianni Nicoletti, Giovanni Di Giura, Gavin Lambert, Lotte H. Eisner, Giulio Cesare Castello, Max Ernst, Ervin Stein, Myfanwy Piper, Kenneth Clark, Alessandro Piovesan, Riccardo Malipiero, Astone Gasparetto, Jean Arp, Walter Volkaert, Enrico Turolla, Luigi Squarzina, Giacomo Antonini, Jacques Madaule, Ottavio Croze, Domenico Meccoli, Giuseppe Santomaso, Alberto Manfredi, Gene Mokowitz, Mario Verdone, Mogens Fonse, Pierre Matisse, Paule Martin, Bernard Berenson, Franco Russoli, Milla Nigro, Nello Ponente, Enzo Carli, Agnoldomenico Pica, Herbert Seggelke, Jerome Mellquist, Alberto Martini, Giuseppe Mazzariol, Pierre Francastel, Floris Luigi Ammanati, Bruno Zevi, Aldo Moro, Friedrich Bayl, Enrico Crispolti, Franco Albini, Erik Ulrichsen, Wladimiro Dorigo, Guido Piovene, Edoardo Bruno, Willy Rotzler, Gillo Dorfles, Luigi Pestalozza, Thomas Milani, Jupp Ernst, Heinz-Klaus Metzger, Cesare Molinari, Carlos Maria, Maurizio Calvesi, Carlo Bo, Maria Drudi Gambillo, Giuseppe Samonà, Pierre Schaeffer, Pier Carlo Santini, Mario Messinis, Giuseppe Medici, Georg Schmidt, Werner Hofmann, Martica Sawin, Vicente Aguilera Cerni, Claude-Emile Rosen, Piero Bigiongiari, Eduard Trier, Francesco Tentori, Andrea Bonomi, Domenico Guáccero, Pierre Guastalla, Sotirios Messinis, Piero Zanotto, Rolf Wedewer, Renato Barilli, Raul Radice, Franco Valobra, Mario Labroca, Luigi Rognoni, Umberto Eco, Luciano Berio, Franco Evangelisti, Luc Ferrari, Mauricio Kàgel, Roland Kayn, Luigi Nono, Henry Pousser, William O. Smith, Rosario Assunto, Corrado Maltese, Paolo Chiarini, Claude Samuel, Raffaello Crovi, Paolo Portoghesi, Michel Leiris, Udo Kultermann, Ernesto G. Laura, Jacques Polieri, Lara Vinca Masini, Tony Spiteris, Boris Porena, Giovanni Klaus Koenig, Giuseppe Gatt, Ferruccio Marotti, Georges Sadoul, Herta Wescher, Mario Bortolotto, Carlo Belloli, Carlo Volpe, Domenico Guaccero, Giorgio Fenin, Furio Colombo, Vittorio Rubiu, Guido Ballo, Alfred Schmellee, Sylva Maresova, Marisa Volpi, Edward B. Henning, Hubert Damisch, Vera Horvat Pintaric, Fernaldo Di Giammatteo, Francesco Savio, Giuseppe Bartolucci, Ernesto Rubin de Cervin, Elda Fezzi, Germano Celant, Emilio Garroni, Miroslav Lamac, Piero Raffa, Armando Plebe, Bernard Dort, Silvio Ceccato, Giuseppe Pellitteri, René Berger, Charles Wentinck, Carlos Fuentes, Giovambattista Cavallaro, Cesare De Michelis, Lucio Luzzatto, Adriano Maglia, Mario Penelope, Ugo Pirro, Adriano Seroni, Paolo Valmarana, Franco Bernabei, Annie Goldmann, Armando Brissoni, Jaroslav Pokorny, Renzo Chini, Wolfang Burde, Ernesto Francalanci, Margit Staber, Giotto Stoppino

Profilo storico editoriale

La rivista è l’espressione delle molteplici attività e degli interessi culturali de “La Biennale” di Venezia, importante e prestigiosa istituzione culturale cittadina; al suo interno sono pubblicati articoli, studi e brevi saggi che spaziano dalle arti visive e figurative alla musica, dal teatro al cinema, dalla danza alla letteratura, dalla radio alla moda, sebbene l’interesse prevalente, soprattutto nei primi anni, è riservato alle discipline artistiche, in particolare alla pittura, e alle edizioni delle Biennali d’arte. Il formato, una grafica accattivante (le copertine cambiano in ogni numero), le numerose foto e riproduzioni la delineano quasi come un rotocalco, inoltre le prestigiose firme ospitate conferiscono alla rivista uno spessore internazionale. Alla fine di ogni numero è pubblicato il “Bollettino dell’archivio storico d’arte contemporanea della Biennale” il cui scopo è quello di informare i lettori sulle mostre d’arte in Italia (e poi anche all’estero) e sui premi artistici; nel corso del tempo questo bollettino acquisterà una fisionomia quasi autonoma riportando anche le pubblicazioni entrate in biblioteca, cesserà di essere pubblicato dalla metà del 1958. Nel n. 2 (ottobre 1950), fuori testo, è pubblicata la Cronistoria delle Biennali (1895-1950), nel n. 5 (agosto 1951) è pubblicata la Cronistoria delle Mostre Internazionali d’Arte cinematografica della Biennale di Venezia (1932-1950). Sul n. 3 (gennaio 1951) r.p. [Rodolfo Pallucchini] traccia un bilancio della XXV Biennale d’arte, mentre fuori testo è pubblicato l’elenco e la statistica delle opere vendute, i bilanci consuntivi sulle Biennali d’arte si riproporranno regolarmente ogni due anni. Nel n. 10 (settembre 1952) è pubblicato un ricordo di Renato Simoni. Il n. 13-14 (aprile-giugno 1953) è un fascicolo dedicato interamente all’arte di Pablo Picasso; il n. 26 (dicembre 1955) all’opera di Matisse; il n. 36-37 (luglio-dicembre 1959) al futurismo e i suoi riflessi nel mondo artistico; il n. 46-47 (dicembre 1962) all’influenza del realismo nelle arti visive, nella musica, nell’architettura e nella letteratura; nel n. 17 (dicembre 1953), pp. 17-27, sono divulgati i progetti per il riordino edilizio della Biennale ai Giardini elaborati dalla Scuola Internazionale Estiva di Architettura del CIAM. Dal 1953, periodicamente, sono anche pubblicate delle corrispondenze artistiche da Parigi, dalla Germania e da New York. Una curiosità: spesso la rivista è chiusa da un articolo di Sandro Dansi sul tema del gioco legato al Casinò. Sul n. 24 (giugno 1955) è pubblicato il testo della sentenza della Corte d’Appello di Venezia nella causa della Biennale contro De Chirico con commento di Raffaello Levi. L’articolo di Willy Rotzler, Il manifesto pubblicitario svizzero d’oggi, VIII, n. 33 (ottobre-dicembre 1958) segnala un esplicito interesse nei confronti delle nuove forme artistiche e di comunicazione, mentre l’intervento di Heinz-Klaus Metzger su La musica elettronica: a proposito di una situazione – pubblicato sul n. 35 (aprile-giugno 1959) – testimonia l’attenzione sulle applicazioni tecnologiche nel campo artistico, interesse che si rinnoverà anche in altri contributi; sul n. 44-45 (dicembre 1961) l’articolo di Luigi Rognoni su Musica sperimentale e musica radicale apre un interessante dibattito sulla musica sperimentale e il suo ruolo nella cultura contemporanea (tra gli altri, interventi di Luciano Berio, Franco Evangelisti, Luc Ferrari, Mauricio Kàgel, Roland Kayn, Luigi Nono, Henry Pousser, William O. Smith, Umberto Eco). Il n. 64-65 (gennaio-giugno 1969), pubblica gli atti del convegno Una nuova Biennale: contestazioni e proposte (Ca’ Giustinian, 15-17 novembre 1968) con interventi di Sergio Bettini, Giovambattista Cavallaro, Cesare De Michelis, Wladimiro Dorigo, Lucio Luzzatto, Adriano Maglia, Mario Penelope, Ugo Pirro, Adriano Seroni, Paolo Valmarana.

Supplementi

25a Mostra Internazionale d’arte cinematografica, Venezia, Bollettino bimestrale d’informazione, supplemento al nn. 50-51 (1964).

Annotazioni

La numerazione dei fascicoli è progressiva nel tempo. I sommari della rivista sono pubblicati anche in lingua francese e inglese, e poi anche in tedesco. La numerazione delle annate in cifre romane inizia ad essere segnalata dal 1956. Nel biennio 1956-1957 sono pubblicati solo due numeri (n. 27 e n. 28/29). Dal n. 60 (dicembre 1966) in copertina il sottotitolo muta in “Rassegna delle arti contemporanee”

Reperibilità

Biblioteca Nazionale Marciana; Biblioteca Querini Stampalia; Istituto veneto Scienze, Lettere ed Arti; Ateneo Veneto; Fondazione Cini; Archivio storico delle arti contemporanee; Museo Correr; Biblioteca Generale Architettura; Università Ca’ Foscari - Biblioteca area umanistica; Galleria Internazionale Arte moderna Ca’ Pesaro

Collocazione

Bnm: Per. 2073
Bqs: Ist. 235/c
Ivsla: Misc. B. 3291, Per. A. 216
Av: Per. 93
Fc: Per Sda 0696
Asac: Periodici 1
Mc: Per. 34
Iuav: Per Cessati Biennale Biedv
Baum: Per-Dorig 040
Giam: Per 064

Consistenza

Bnm: n. 1 (luglio 1950) – XIX, n. 64-65 (gennaio-giugno 1969), lacunosi 1958-1959
Bqs: n. 1 (luglio 1950) – XIX, n. 64-65 (gennaio-giugno 1969)
Ivsla: n. 4 (aprile 1951); VIII, n. 31 (aprile-giugno 1958) –
Av: 1958 – XIX, n. 64-65 (gennaio giugno 1969), lacunoso 1958
Mc: n. 1 (luglio 1950) – XIX, n. 64-65 (gennaio giugno 1969)
Asac: n. 1 (luglio 1950) – XIX, n. 64-65 (gennaio-giugno 1969)
Fc: n. 1 (luglio 1950) – XIX, n. 64-65 (gennaio-giugno 1969)
Iuav: n. 1 (luglio 1950) – n. 21 (1954); X, n. 38 (1960); X, n. 40 (1960); XII, n. 46-47 (1962); XV, (1965) – XIX, n. 64-65 (gennaio-giugno 1969)
Baum: n. 1 (luglio 1950) – XIX, n. 64-65 (gennaio-giugno 1969)
Giam: 1950; 1953-1955; 1958 – XVII (1967)

Conservazione

Mediocre (Bnm); buona da n. 48 mediocre-pessima (Bqs)

Studi e bibliografia

G. Bianchi, Riviste a Venezia negli anni cinquanta; “La Biennale” ed “Evento”, in Riviste d’arte fra Ottocento ed età contemporanea. Forme, modelli e funzioni, a cura di G.C. Sciolla, Ginevra-Milano, Skira edizioni, 2003, pp. 251-270; G. Dal Canton, Riviste a Venezia negli anni sessanta; “la biennale di venezia” e “la vernice”, in ivi, pp. 271-281.

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi